1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione!!!
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
Salve a tutti!!!
Sono workin' e sono un novizio....non vorrei fare troppe domande perche' leggendo varie discussioni mi reputo abb. ignorante in materia...
Vorrei cominciare ad interessarmi + approfonditamente di questa materia e volevo sapere se qui c'e' qualcuno delle mie parti...zona massa carrara...

il fatto che la notte dalle mie parti il buio sia del tipo "nero assoluto", cioe' privo di luci, puo' incidere molto ( in modo positivo) sulla scelta e visione del cielo con degli strumenti, vero?

Grazie


Saluti

Workin'

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Welcome workin'!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione!!!
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
workin' ha scritto:
Salve a tutti!!!
Sono workin' e sono un novizio....non vorrei fare troppe domande perche' leggendo varie discussioni mi reputo abb. ignorante in materia...
Vorrei cominciare ad interessarmi + approfonditamente di questa materia e volevo sapere se qui c'e' qualcuno delle mie parti...zona massa carrara...

il fatto che la notte dalle mie parti il buio sia del tipo "nero assoluto", cioe' privo di luci, puo' incidere molto ( in modo positivo) sulla scelta e visione del cielo con degli strumenti, vero?

Grazie


Saluti

benvenuto! se dalle tue parti il cielo è "nero assoluto" la mia invidia è smisurata!

Workin'

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Workin'

Fossi in te mi cercherei un cielo con un inquinamento luminoso alto per testare gli strumenti... :lol: :lol:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
massimoRed ha scritto:
Ciao Workin'

Fossi in te mi cercherei un cielo con un inquinamento luminoso alto per testare gli strumenti... :lol: :lol:


Toglimi una curiosità: comè il tuo 130 a vela?? :shock:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 13:32 
Ciao!
Il cielo buio è praticamente l'unica cosa che conta...
e deve anche essere buio tutto lo "spazio" che ti circonda, poichè il tuo occhio deve adattarsi per essere in grado di percepire oggetti celesti anche debolissimi.
Per capirci, è assolutamente inutile avere un cielo buio ma una casa illuminata a pochi metri.
Un cielo è veramente buio quando non riesci a leggere l'ora sul tuo orologio da polso.
Ecco perchè chi osserva il Deep Space lo fa quando non c'è la Luna.
Basta una luna al quarto per "rovinarti" la festa...
Per osservare invece pianeti e Luna, che sono di per se molto luminosi, non serve il buio:
lo si può fare anche dalla piazza di una città, anzi, è una cosa da farsi molto divertente e coinvolgente.
Si chiama SideWalk Astronomy. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Ciao e benvenuto workin...:-)

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
Risposta a Fede67...

si si, buio buio....nessuna casa intorno....solo la mia...quindi si direbbe l'ideale per lo spazio profondo...
manca solo lo strumento...
:D

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto e beato te workin'! Di sicuro puoi permetterti quello che vuoi, non intendo economicamente ma dal punto di vista dello strumento. Vedrai che qui nel forum di recente si sono moltiplicati gli amanti del dobson, che significa principalmente: grande apertura (la cosa più importante), estrema semplicità e costi contenuti rispetto ad altre configurazioni di uguale apertura......io sto sognando un 16" e quando mi deciderò venderò il mio LB10". Come puoi capire l'apertura diventa un'ossessione. :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
workin' ha scritto:
si si, buio buio....nessuna casa intorno....solo la mia...quindi si direbbe l'ideale per lo spazio profondo...
manca solo lo strumento...
:D


Benvenuto!
Con un cielo buio buio e l'estate che si avvicina...io comincerei con un binocolone a girovagare per la Via Lattea!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010