1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Budget 800€: quale telescopio?
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 11:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
Volevo chiedervi un consiglio riguardo all'acquisto di un nuovo telescopio.
Sono in possesso di un Celestron Nexstar 114/1000 SLT dal quale sto avendo moltissime soddisfazioni ma mi sto cominciando a rendere conto delle sue
limitazioni sia ottiche ("barlowato" a tubo corto) sia meccaniche (senza pile o trasformatore non lo puoi usare).
Volevo acquistare uno strumento ke avesse le seguenti caratteristiche:

- buona qualità, ovviamente :)
- adatto al cielo profondo (è lì che spaziano i miei interessi..)
- montatura robusta
- utile per avvicinarsi all'astrofografia, magari con webcam (scarto i Dobsoniani vero? da quello che ho capito sono altazimutali e non permettono riprese a lunghe pose..
correggetemi se sbaglio, mi sto "acculturando" leggendo le vecchie risposte)
- anche usato
- budget 800€ circa (mi rendo conto che non sono granchè per il cielo profondo, ma purtroppo mi sono fatto soffiare un C8 usato a 650€ sull'asta di ebay :( )

Il budget potrebbe salire se riuscissi a vendere il mio telescopio attuale (il Nexstar): secondo voi 400 € come usato per questo strumento (acquistato un annetto fa' a 500€)
e tenuto come un figlio come noi appassionati facciamo, sono giusti? Aggiungerei sia il trasformatore che il filtro solare in Mylar (tutto compreso).

Grazie a tutti

Buone osservazioni

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 12:25 
Diciamo che con 800 euro non è possibile avvicinarsi "seriamente" alla fotografia...
quindi il Dobson ritorna in gara...
se non hai problemi di spazio e spostamento, il Dobson largo è sinonimo di cielo profondo e robustezza.
Con quella cifra ti prendi un GSO da 30 centimetri, e ne avanzi per un bel Telrad e qualche accessorio.
Quello che puoi vedere con uno specchio da 30 centimetri sotto un buon cielo non te lo puoi nemmeno immaginare...
Tutto questo ovviamente se non sei relegato su un balconcine in città, eventualità nella quale il deep te lo puoi praticamente scordare...
imho...
te lo dico perchè sono "fresco fresco" da un'uscita "cattiva":
ho appena fatto l'alba con degli amici in un posto talmente buio ed aperto da poter vedere la via lattea "nascere e tramontare" nella volta celeste, bianca come il velo di una bella sposa, con tanto di ramificazioni visibili ad occhio nudo...
ho visto praticamente tutti gli oggetti di Messier presenti con un binocolo 20x80...
non ti dico cosa era M13 in uno specchio da mezzo metro: praticamente un poster...
ho visto L'aquila M16 col mio Scopos 66ED, ed era
talmente bella che quasi mi ha beccato...
e col "piccolo" Dobson da 150 ho fatto una tale scorpacciata di stelle da esserne sazio per un bel pezzo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con il suggerimento di lasciar perdere l'astrofotografia per il momento con 800 Euro di budget, a meno di non trovare un altro C8 a 650 euro (ma era compreso di montatura ???), e ovviamente solo webcam.

Il tuo 114 vale al massimo 300 euro, credo. In genere è corretto vendere l'usato tenuto bene al 60% del nuovo, e nuovo costa 499 in Italia.

Con il tuo budget, ti consiglio un bel Lightbridge da 10"

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 17510.html

Con 25 cm hai luminosità in avanzo per vedere di tutto. Il Dobson è divertente da usare, non sei dipendente dalla corrente, e non rischi di rimanerci male, perchè con il tuo budget l'astrofotografia è deludente.

E non ti preoccupare, che anche quando avrai un budget migliore per la fotografia, il Dobson ti farà sempre comodo, per goderti la serata mentre la macchina fa le pose...

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 14:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi...
mi state tentando sui Dobsoniani..
Eh sì, bello il Lightbridge... :)
Anche se non vi nego di stare facendo un pensierino su uno S/C da 20cm usato (magari aspetto qualche mesetto di lavoretti e sui 1000€ ho visto che si trova qualcosa).

...un altro C8 a 650 euro (ma era compreso di montatura ???)...

Eh sì era un C8 StarBright Schmidt-Cassegrain, Tubo nero con cercatore 6x30, forcella micrometrica motorizzata A.R. con pila interna, montatura Parks, serie oculari Ploss (32, 26, 15, 9, 6 mm) con valigetta Celestron, prisma 45° e Barlow 2x. Il tutto a 600 €..
L'unico inconveniente era l'età dello strumento (15 anni circa).
Per il resto mi ero fatto mandare le foto dal venditore (lo aveva ricevuto in eredità, non lo sapeva usare ed era ben tenuto) a meno di un piccolissimo alone..
Purtroppo è andato.. :(

Adesso sbircio un po' sull'usato..

PS sono geloso Fede67!!Io un cielo così non l'ho mai visto.. e poi che descrizione magnifica della Via Lattea!
Purtroppo molti ritengno l'astronomia solo un hobby sterile e da cervelloni.
E ben pochi si accorgono di quanto di affascinante, comtemlpativo e puramente "estetico" ci sia nell'accostarsi all'"altro" notturno..
Da una semplice riga ho capito che hai un occhio "nobile"... complimenti! :)

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io voto dobson...GSO 12" se non hai problemi di spazio in macchina oppure Lightbridge 10" e lo fai stare anche su una 500...Con quelli il cielo profondo non avrà più segreti!
La fotografia potrai sempre iniziarla quando avrai un budget un pochino più sostanzioso!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 15:41 
Io avevo optato per il rifrattorino Scopos 66ED, che stava anche lui comodamente nella mia 500...
ma per comperarlo ho venduto la 500...
:D :D :D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Tutto dipende da quanto pesi l'aspetto fotografico...

Fede ha ragione con 800 euro si proprio pochino in fotografia ...ed al massimo con la webcam, che comunque puo dare soddisfazioni... se per te è irrinunciabile questo aspetto, allora devi tenere duro ed accumulare ancora.

Diversamente, aka "visuale", vai di dob, ed il 12" diventa accessibile.... ;-)

Ciao

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fare astrofotografia deep e visuale deep richiede due configurazioni diverse profondamente, se si vuole restare in un budget risicato.
Mentre sul planetario non è necessaria una precisione di inseguimento elevata (seppure sia comoda) nel deep fotografico questa precisione è indispensabile e a ciò deve accoppiarsi anche la robustezza.
Ammesso che tu abbia già la fotocamera per la ripresa devi prendere una montatura, un telescopio di guida, uno di ripresa, un oculare con reticolo per inseguire, accoppiare saldamente il tutto.
Tutto ciò sfora il tuo budget anche nella configurazione minimale.
Riduciamo il tutto ulteriormente.
Via il telescopio di ripresa e usiamo il teleobbiettivo della macchina fotografica.
Con una EQ5 e un piccolo rifrattore acromatico ce la fai anche perché i vari anelli e staffe di accoppiamento costicchiano.
Però per osservare hai troppi pochi cm a disposizione e potrai vedere ben poco.
Ecco che devi decidere.
Pochi cm e fotografia o tanti cm e visuale?
Tutti e due insieme vogliono dire salasso al portafogli (anche perché la montatura deve essere molto più robusta e costosa, ecc. )
Personalmente ti dico di cominciare con il visuale e solo dopo che ti sei divertito, che hai messo da parte un congruo gruzzoletto, che hai le idee ben chiare su ciò che vuoi o meno (col tempo tanti post che possono sembrare criptati saranno chiari e ti daranno molte informazioni utili), solo allora farai la tua spesa ponderata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 16:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora..
ho fatto un po' di ricerche.
E questa è la recensione di un astrofilo che frequenta il forum molto spesso :P
Lo conoscete tutti di sicuro..
Vi posto il link della pagina che ho letto e che mi lascia un po' perplesso:
(PS spero di non infrangere qualche regola del forum nel postare link non propri. Sono da poco tra voi..Se sì mi scuso anticipatamente col legittimo "proprietario": in realtà ho trovato questa paginetta "minacciosa e illuminante" al tempo stesso)

http://astro.xchris.net/?q=node/32

Che ne pensate??

Premetto fin da subito che non credo sarei in grado di modificare personalmente il suddetto telescopio.. :(
Altri modelli da consigliarmi?
grazie per la pazienza :)


Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 16:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Renzo!
Ho aggiunto il tuo link tra i preferiti.
Ce n'è da leggere accidenti...

Credo seguirò il tuo consiglio.
Mi butto sul visuale e aspetto un po'.
La fortuna è che gli oggetti da lassù non scappano mica.. ;)

PS però che gelosia che mi fanno venire le tue foto.. :P

A presto

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010