1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 1:21
Messaggi: 9
Località: Gualdo Tadino (PG)
salve a tutti, sto cercando un buon libro di astronomia! possibilmente completo...

che spieghi un pò tutto, dal riconoscere le costellazioni, magari la loro storia (molte hanno un significato mitologico se non erro), al ritrovare stelle ecc ecc

un libro che magari possa aiutare anche su come usare decentemente e fino in fondo il proprio telescopio

una guida completa ed interessante insomma...

stavo guardando questi
http://www.cittadelsole.it/customer/hom ... llana=1185

che ne dite? quale mi consigliate?

_________________
guardo il mondo a iso 400 e lo vivo 8.2Mpixel alla volta...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Yordanrhapsody ha scritto:
salve a tutti, sto cercando un buon libro di astronomia! possibilmente completo...

che spieghi un pò tutto, dal riconoscere le costellazioni, magari la loro storia (molte hanno un significato mitologico se non erro), al ritrovare stelle ecc ecc

un libro che magari possa aiutare anche su come usare decentemente e fino in fondo il proprio telescopio

una guida completa ed interessante insomma...

stavo guardando questi
http://www.cittadelsole.it/customer/hom ... llana=1185

che ne dite? quale mi consigliate?


......insomma...un libro "tuttologo" modello Zichichi :D

Ti consiglio di cercare libri un pò più dedicati: ci sono libri di divulgazione astronomica molto belli da leggere, libri di astrofisica impegnativi, libri di ottica, libri che spiegano come utilizzare un telescopio (ma forse qui se usi bene internet e questo forum risparmi e impari di più), libri che spiegano i significati mitologici delle costellazioni (così poi diventi gran maestro di vita), libri che più semplicemente ti guidano a scoprire gli oggetti più interessanti per ogni costellazione, libri con mappe stellari e coordinate, libri con fotografie di oggetti celesti, libri con i numeri del superenalotto da puntare....uff :wink:

scegli!

ciao

p.s. Per non essere troppo caustico te ne consiglio uno: "stella per stella" - P.Bianucci - ed Giunti

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 1:21
Messaggi: 9
Località: Gualdo Tadino (PG)
grazie mille, cercherò di rimediare il libro...

mi interessa parecchio anche quello degli aspetti mitologici, ma vedrò cosa trovo in libreria!

grazzzzzzzzzzie!!!!

_________________
guardo il mondo a iso 400 e lo vivo 8.2Mpixel alla volta...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il libro sull'Astronomia che vendevano alla Lidl riporta per ogni costellazione un paragrafo sulla mitologia e delle belle foto una con e una senza le linee delle costellazioni, altrimenti nella collana di Nuovo Orione trovi un libriccino specifico, sempre nella stessa libreria trovi molti libri a prezzo buono e molto validi http://www.orione.it/shopping.asp?sezio ... ioteca&p=1
Come primo acquisto merita l'Atlante del Cielo.

Per l'osservazione pratica io ho trovato utilissimo il libro "Astronomi per Passione" dei coniugi Thompson.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Yordanrhapsody ha scritto:
stavo guardando questi
http://www.cittadelsole.it/customer/hom ... llana=1185

che ne dite? quale mi consigliate?


Questo

http://www.cittadelsole.it/customer/pro ... 817&cat=37

se ti interessa una guida pratica descrittiva per osservazioni.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 23:34
Messaggi: 59
Località: Roma-Pietrabbodante(IS)
io ho comprato solo un atlante....qualcosa come l'osservazione del cielo mese per mese...non ricordo bene....le cartine arrivano alla mag. 7 quindi ho preferito scaricarle da internet dove sono arrivato alla mag. 8.5 e poi passato a CdC. 8) .....l'atlante lo uso per sapere cosa osservare e cosa aspettarmi con il mio 130 :roll: .....
un buon libro sull'osservazione dei pianeti invece i servirebbe.....
se voglio invece documentarmi su gli oggetti celesti uso l'enciclopedia...o cerco su internet...
....sul funzionamento del telescopio ho praticamente imparato a memoria il libretto di istruzioni e poi cerco notizie più particolareggiate qua e la..anche sul forum...sulla collimazione, sulle coordinate celesti...ecc.ecc.
ciao ciao

_________________
klatu, verata.....Nirvana


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
Yordanrhapsody ha scritto:
stavo guardando questi
http://www.cittadelsole.it/customer/hom ... llana=1185

che ne dite? quale mi consigliate?


Questo

http://www.cittadelsole.it/customer/pro ... 817&cat=37

se ti interessa una guida pratica descrittiva per osservazioni.


Ottima segnalazione quella di skymap...mi prestarono quel libro qualche tempo fa, quando ero un po' più neofita di adesso, e ne rimasi soddisfattissimo al punto che, pur essendo un pochino datato, ne acquistai subito una copia da mettere nella mia biblioteca da nubbio.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
Non impari nulla sui telescopi ma capisci molto sull'universo: dal big bang ai buchi neri di S. Hawking (grandissimo fisico, bellissimo libro addirittura senza formule, tutto descrittivo !!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 20:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti consiglio "Guida alle stelle", di SL Beyer, ed. Hoepli. Ogni giorno propone una stella, di cui racconta la storia del nome, della costellazione, da' cenni sugli oggetti vicini e di teoria astronomica.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 22:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehi..
Per mitologia e storia di nomi e costellazioni vai sul sicuro:

"Planetario" di Alfredo Cattabiani da integrare con
"I nomi delle Stelle" di Gabriele Vanin.

Ti assicuro che dopo non avrai più neanche una curiosità (almeno dal punto di vista "storico").
Per quanto riguarda l'aspetto più tecnico invece il sempre verde

Libro dei Telescopi di Walter Ferreri

Per l'individuazione degli oggetti celesti basta un atlantino fatto bene magari corredato da mappe più dettagliate. Ne trovi a decine..

Buona Notte :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010