1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 1:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio software astronomico (Astromist per Palm OS) indica la dimensione degli oggetti astronomici osservabili.
Ad esempio:
- Venere 0' 19
- Marte 0' 05
- Saturno 0' 17

Le misurazioni sono in ARC MIN....chi mi spiega cosa sono (o indica una URL...), e come posso usare questa informazione per scegliere l'oculare giusto?
Purtroppo, le mie reminescenze di geometria sono minimaliste...! :cry:

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arcmin = primi d'arco.
30 arc min sono le dimensioni della Luna, tanto per farti un esempio.
Se conosci il campo apparente dei tuoi oculari puoi sapere qual è il campo reale osservato con il tuo telescopio con queste formule.
Ingrandimenti = focale telescopio / focale oculare
Campo reale = campo apparente / ingrandimenti
Considera che comunque difficilmente potrai andare ad ingrandire per valori superiori a due volte l'apertura del tuo tele espressa in mm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Poiché la volta celeste è assimilabile ad una sfera che noi vediamo dall'interno, le misure su di essa sono effettuate mediante archi e non linee rette come avverrebbe su un piano. L'unità di misura maggiore di questi archi è il grado. Dall'orizzonte (in pianura) al punto sopra alla tua testa (lo zenit) vi sono 90 gradi. Ogni grado si suddivide in 60 arcominuti (o minuti d'arco) ed a sua volta ogni arcominuto si suddivide in 60 arcosecondi (o secondi d'arco). Le misure che tu hai indicato sono misure apparenti espresse in arcominuti ed arcosecondi (19 secondi d'arco per Venere, 5 per Marte, 17 per saturno). Si tratta sempre di dimensioni molto piccole (ad esempio la dimensione angolare della Luna è di circa 30 arcominuti, ovvero 1800 arcosecondi) e quindi non avrai problemi a scegliere un oculare in quanto in qualunque oculare questi pianeti saranno interamente visibili (ed avanzerà ancora un sacco di spazio).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quei numeri rappresentano le dimensioni dell'oggetto
esempio saturno 0' 17 sta ad indicare 0 primi 17 secondi di dimensione, devi immaginare la sfera celeste come un immenso goniometro dove ci sono gradi, primi e secondi ed ogni oggetto occupa uno spazio la cui grandezza viene definita con queste misure.

quando utilizzi un oculare puoi calcolare il campo reale che inquadrerai dividendo il campo apparente che trovi scritto sull'oculare con l'ingrandimento che questo oculare ti fornisce.

ti faccio un esempio pratico

Telescopio Usato
Dobson 8" F 1200 (lunghezza focale)

Oculare Super Plossl
lunghezza focale 10mm
campo apparente 52°

Ingrandimenti (1200 / 10) = 120

Campo Reale (campo apparente / ingrandimento) (52 / 120) = 0.4333

quel 0.4333 lo si deve trasformare in Gradi , Minuti e Secondi

i gradi sono l'intero di 0.4333 ovvero 0
i primi sono ((i gradi - 0.4333) * 60) ovvero (0 - 0.4333)*60 = 25.998
i secondi sono (i primi - l'intero dei primi)*60 ovvero (25.998-25)*60 = 59.88

l'oculare da 10mm quindi avrà un campo reale di

0 gradi - 25 primi - 59,88 secondi che sarebbe scritto 0°25'59.88"
mentre saturno è grande 0 gradi 0 primi 17 secondi che sarebbe scritto 0°0'17"

spero di non averti confuso le idee ancora di più :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravissimi!
Tutto chiaro: finalmente, ho capito anche io!

Grazie!

:D

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010