1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 10:48
Messaggi: 32
Località: Caltanissetta
Ho provato a fotografare Saturno appoggiando direttamente la macchina all'oculare del telescopio.

Il risultato è un'ellisse luminoso senza distinzione di particolari.

Ho provato con diversi ingrandimenti e impostazioni della macchina digitale una acer 5 megapixel.

Ho provato a variare l'esposizione da -2 ev a + 2 ev

ma il risultato è il medesimo.

Forse non è possibile eseguire foto planetarie in questo modo. Con questo sistema ho fotografato sufficientemente la Luna, in quanto tutto il campo fotografico era pieno.

Qualcuno sa darmi un consiglio?

grazie

_________________
Vincenzo

Newton Skywatcher 200/1000 su EQ5
oculari plossl 5,10,16,25 e Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 12:04 
è ovvio...
quando fotografi Saturno con una digitale compatta, devi gridare "cheese!!!!"
molto forte, poichè il pianeta è davvero molto lontano... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I pianeti a differenza della Luna sono davvero ostici con la tecnica afocale 8appoggiare la macchina digitale all'oculare), ed è decisamente meglio con una webcam.

Però se vuoi provare con la digitale puoi fare in 2 modi: o fai un filmato che poi elabori con dei programmi appositi, registax e Iris in primis, oppure cerchi di fare un sostegno per la tua fotocamera digitale così da star ferma mentre è puntata sull'oculare.

Ma credo che l'opzione webcam sia quella più "facile" anche perchè hai uno strumento con grandissime potenzialità :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 10:48
Messaggi: 32
Località: Caltanissetta
Grazie dei consigli

provero' con la mia telecamera digitale.

_________________
Vincenzo

Newton Skywatcher 200/1000 su EQ5
oculari plossl 5,10,16,25 e Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 18:47 
Aspetta, tu hai parlato di "un'ellisse luminosa senza distinzione di particolari" il che mi fa pensare ad una errata messa a fuoco. Se però riesci a mettere a fuoco la Luna, potresti segnarti dei riferimenti sul fuocheggiatore e sulla distanza da tenere fra oculare e fotocamera. Con che sistema mantieni la fotocamera presso l'oculare?


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 19:37
Messaggi: 73
Località: Pistoia
Allora anche tu hai fatto la solita cosa mia ieri sera?!E sapevo già che veniva una schifezza...Ci abbiamo provato...Con i tuoi soliti risultati...
Ciao

Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao VIncenzo, lascia perdere la digitale sui pianeti, non ci cavi davvero un ragno dal buco. Solo sulla luna si riescono ad ottenere, un po' faticosamente, dei risultati decenti.

Consiglio anche io giustamente di passare ad una webcam. Se puoi pensa subito all'acquisto di un modello di punta, con sensore CCD, che lavori almeno a 640*480. Tipiche scelte la vetusta Vesta Pro, oppure le Philips ToUcam PRO 2 o 3. Ho fatto esperimenti con un'ottima webcam (sempre Philips) con sensore CMOS e oltre alla luna, per il resto è troppo poco sensibile.

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
clrizzo58 ha scritto:
Ho provato a fotografare Saturno appoggiando direttamente la macchina all'oculare del telescopio.

Il risultato è un'ellisse luminoso senza distinzione di particolari.

E cosa c'è di strano?Immagine Non puoi mica pretendere di fare i 100 km/h in bicicletta!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 22:47 
Scusate, ma così state demolendo anche le mie aspettative... ho passato mesi ad aspettare di ottenere raccordi e adattatori per collegare la mia fotocamera... e ora mi smontate così... [smilie=row3_20.gif]

SCHERZO OVVIAMENTE!!! :lol:

Anche perchè altrimenti non avrei acquistato la mia 5400, sembrava "nata per l'astrofotografia"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 5:40 
Anch'io ho la 5400...
...hai detto bene... "sembrava"...
cmq ho una domanda:
la mia è mostruosamente lenta a memorizzare foto è filmati...
anche la tua?
io penso che sia colpa della cf in "omaggio" che è una ciofeca...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010