1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come pulire gli oculari?
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ragazzi, domanda banale, come pulite i vostri oculari?
Se usate qualcosa di particolare mi dite dove la posso trovare?
Ciao a tutti!

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 2:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
gli astrofili ormai concordano sul fatto di pulire le ottiche solo se è necessario, cioè se si vedono macchie specie se dovute a impronte di dita o di ciglia. Non va pulita la polvere perchè non ne vale la pena.
Fai una prova ruotando l'oculare: vedi girare lo sporco? vedi molta luce diffusa? In questi casi bisogna pulirlo.
Gli oculari si lavano con un pennellino morbido di peli di cammello (colore marron) bagnato con acqua e sapone neutro. Movimenti delicati e ripetuti più volte. Sciacquare con acqua distillata per evitare il residuo di aloni.
Durante il lavaggio l'oculare va tenuto capovolto per evitare che l'acqua entri fra le lenti. L'eccesso di acqua alla fine può essere rimosso con una punta di Scottex. Granelli tenacemente incollati si tolgono con la punta di uno stuzzicadenti.
Qualcuno consiglia la pulizia con alcool isopropilico e il solito pennellino morbido. Il vantaggio sta nella sua capacità di togliere il grasso e di evaporare rapidamente. Peccato che l'alcool isopropilico non sia facilmente reperibile. La normativa è divenuta rigida per il timore che qualche scemo lo usi per fare il vino, con risultati disastrosi.
Buon lavoro!
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
sti alcolisti...

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
ma non si puo usare l'aria compressa?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 9:01 
No, la forte pressione "spingerebbe" i granelli di polvere con una tale violenza da graffiare la lente.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso una peretta gigante (tipo quelle da clistere) che soffia parecchia aria e permette una buona precisione senza il rischio di schizzare microgoccie d'olio come fà il compressore o altre impurità, le particelle più adesive le rimuovo con molta cautela usando la punta di uno stuzzicadenti, come liquido per il lavaggio acqua distillata con qualche goccia di alcool etilico a 95° e poi solo acqua distillata per il risciacquo.

Tendenzialmente è meglio NON pulire piuttosto che pulire troppo, un graffio è per sempre :-(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Vicchio ha scritto:
Io uso una peretta gigante (tipo quelle da clistere)


..occhio a non sbagliarti.... :twisted:

(scusate non ho resistito :oops: )

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
scusate, ma sti oculari sono proprio cosi' delicati? Con un panno tipo quelli per gli occhiali non va bene?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
1° pennellino morbido

2° alito (il miglior detergente che esista) + vecchio fazzoletto di cotone
stralavato in lavatrice + stuzzicadenti per eventuali residui nei bordi.

La regola è pulire solo quando ci sono davvero degli aloni da togliere.

Comunque non bisogna neanche esagerare con la prudenza. Il vetro ottico è si delicato, ma non è mica di burro!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
stevedet ha scritto:
1° pennellino morbido

2° alito (il miglior detergente che esista) + vecchio fazzoletto di cotone
stralavato in lavatrice + stuzzicadenti per eventuali residui nei bordi.

La regola è pulire solo quando ci sono davvero degli aloni da togliere.

Comunque non bisogna neanche esagerare con la prudenza. Il vetro ottico è si delicato, ma non è mica di burro!


purtroppo dopo ogni volta che li uso trovo sempre i segni delle ciglia... e quelli danno fastidio eh! :(

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010