1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 1:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione Luna
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 15:49
Messaggi: 6
ciao, vorrei comprarmi un telescopio per osservare meglio la luna
ma prima vorrei sapere quanti dettagli posso osservare con un telescopio
vorrei osservarne i crateri e tutto il resto che sopra
è possibile ?
c'e' qualche esempio di foto ?
in oltre vorrei eventualmente abbinare un ccd da collegare al pc
consigli ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
con qualsiasi telescopio puoi osservare bene la luna, può essere sufficiente anche un rifrattore con lente da 50mm (se il tuo è uno sfizio occasionale, come traspare da ciò che dici :roll: ) altrimenti puoi prendere un riflettore con specchio da 114mm che è più completo.

ccd? calma... può bastare una webcam da collegare al telescopio.

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 15:49
Messaggi: 6
il ccd costa tanto ?
io volevo immagini ad una risoluzione decente
comunque
che modelli mi consigliate ?
fate conto che io sono un tipo esoso :P
non voglio robe motorizzate, voglio avvicinarmi il piu possibile alla luna.. visto che non ci posso andare :(
magari esempi di foto (per scegliere le fotocamere di solito mi baso sugli esempi)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 21:24 
Devi dare un budget per poter avere un consiglio:
un telescopio costa dai 90 euro fino ai 30.000 euro ed oltre...
se vuoi abbinare un ccd ed un computer sarebbe meglio motorizzato, altrimenti agli alti ingrandimenti avrai una ripresa di pochi istanti.
I dettagli che potrai osservare dipendono, oltre che dalla qualità del telescopio, dalla sua larghezza:
più è largo, più potrai salire con gli ingrandimenti, più dettagli vedrai.
L'ideale è un rifrattore apocromatico, meno sensibile alle turbolenze e al seeing, ma ci vogliono parecchi soldi.
Potresti "accontentarti" di un Maksutov o di un SC.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Karma ha scritto:
il ccd costa tanto ?
io volevo immagini ad una risoluzione decente
comunque
che modelli mi consigliate ?
fate conto che io sono un tipo esoso :P
non voglio robe motorizzate, voglio avvicinarmi il piu possibile alla luna.. visto che non ci posso andare :(
magari esempi di foto (per scegliere le fotocamere di solito mi baso sugli esempi)


CCd vanno dalle webcam piu usate (Vesta pro toucam pro e SPC900)70/80euro a CCD dal costo di svariate migliaia di euro...
...solitamente in alta risoluzione si eseguono brevi filmati che poi vengono rielaborati con dei programmi appositi e si ottiene un'immagine singola che è la somma di tutti (o quasi) i frames del filmato iniziale... è molto utile l'inseguimento motorizzato per poter mantenere l'oggetto o il particolare da riprendere al centro dell'inquadratura!! :wink:
Per esempi vai in sezione "Astrofotografia - Sistema Solare - Alta Risoluzione" e trovi tutti gli esempi che vuoi!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 5:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:21
Messaggi: 81
Ciao,
se vuoi una cosa anche facilmente trasportabile io ti consiglio un rifrattorino di piccolo diametro o meglio un etx meade che lo porti dove vuoi. Per la motorizzazione guarda che ti serve, altrimenti la luna al tele la vedi sfrecciare!!!!!!!!!!!!

Ciao

_________________
OSSERVO CON:
sw 80ed pro series
sw 150/750
eq5
Barlow 2x apo Celestron
Meade ETX 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto puoi spendere?

Intorno ai 350€ +20€ di spedizione puoi prendere questo qua:
http://www.telescope-service.com/Celestron/Refractors/Refractors.html#100

oppure con 370€ (spedizione compresa) un Dob da 8" http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html con un oculare a grande campo e alti ingrandimenti puoi "sorvolare" la Luna, e poi con questo ci vedi un sacco di altre cose... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Karma e benvenuto nel forum.
Gli strumenti che ti hanno consigliato sono già più che buoni poi dipende
molto dal budget. Se sei esoso 8) non ci sono diffcoltà allora (guarda la
mia firma ;) )
Per quanto riguarda CCD e& Co. ti consiglio di andare per gradi...ma molto
per gradi.
Inizia prima con lo strumento: un newton, o meglio ancora un Maksutov o
uno Schimdt-Cassegrain, che sulla luna fanno faville. Il Dob non lo consiglerei
visto che hai già espresso intenzioni sul futuro per l'imaging lunare.

Tienici al corrente.

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulla Luna ci puoi andare con un MAK 180 della Sky-Watcher.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 15:49
Messaggi: 6
ho deciso 8)





























mi compro uno Space Shuttle usato :D

comunque si , credo che procedero' per gradi
spero di trovare qualcosa di usato per cominciare a fare pratica
oltre ad ebay c'e' cosa consigliate per il mercato dell'usato ?
sempre su ebay vedo in vendita una marca di telescopi a prezzi stracciati
si chiama Seben, la conoscete ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010