Salve a tuttti, questo è il primo messaggio che mando a questo forum, me l'ero promesso che l'avrei fatto dopo aver comprato il mio secondo telescopio.
Il mio primo era uno SkyMaster Rifrattore 60-700 comprato usato da un amico, con montatura altazimutale. Era effettivamente un po scarso, il vero suo difetto a parte l'ottica un po fasulla era la montatura altamente instabile.
E così privo di soldi, e siccome mi piacciono le sfide ho preso il seben Big Boss. Voglio condividere con voi la mia esperienza perche su questo telescopio si è detto tutto e il contrario di tutto.
E' arrivato a casa ben impacchettato, l'ho montato in una mezzoretta, devo dire che ha dato subito l'impressione di solidità.
L'ho provato subito senza collimarlo. Con l'ingrandimento minore, 1400/25mm=56X, il risultato era decente, un buona messa a fuoco(non ottima assolutamente),anche con un oculare da 12.5mm che avevo (112X) messa a fuoco decente. Con l'oculare da 6.5mm in dotazione (215X) devo dire che la messa a fuoco è abbastanza scarsa.
Cmq, l'ho provato la prima sera sui pianeti:
Saturno ok, anche titano( un puntolino), ma non vedevo la divisione di Cassini(colpa di un seeing scarso?)
Venere, un po difficile metterla a fuoco, ma mostra chiaramente le fasi.
Giove, con l'ingrandimento maggiore è una bella palla e si distinguono alla perfezione i satelliti, la vera delusione è che pensavo di vedere le nubi di Giove, ma non mi si sono mostrate. Devo ammettere che spesso la sera dalle mie parti l'umidita è davvero tanta, se pensate che la carta celeste che avevo vicino si era inzuppata di umido ed era tutta molliccia.
Così con un po di pazienza oggi ho deciso di darmi al bricolage

per cercare di migliorarlo leggermente. Un sito molto utile a questo è
www.kurt-hopf.de/astro/seb.htm. Lì spiega come modificare il big boss per ottenere un buon telescopio(peccato che è in tedesco, ma qualcosa si è capito).
Partendo dal fatto che la Barlow da 2.5X nel percorso ottico ci sta e ce la dobbiamo tenere, ho notato subito che la grappetta che regge il secondario occupa da sola una piccola parte dello specchio=luce in meno, l'ho tolta, tanto lo specchio è fisso, in ogni caso ho aggiunto un pizzico di colla epossidica per tranquillità. Questa modifica in realtà è una finezza i problemi sono ben altri.
Infatti il vero problema del big boss è che pur avendo 150mm di specchio primario, solo una percentuale di questo riesce ad entrare nel secondario, e questo fa perdere molta luce!
E' vero, in parte è voluto, perchè come i piu sanno il big boss ha uno specchio sferico=aberrazione sferica, però tenete conto che se la barlow che sta nel focheggiatore è un minimo buona, questo problema si risolve.
Così ho smontato il primario, basta rimuovere le sei viti che sono su di esso all'esterno.
Il sito tedesco consigliava, per recuperare qualche millimetro di focale di eliminare la spugna e la plastica che c'è sotto di questo. Onestamente non me la sono sentita, però ho notato che si puo fare meglio anche avvitando di meno le viti principali e aiutandosi con quelle di contrasto per fissarlo. Con questo giochino ho recuperato 5 mm di focale e quindi più luce convogliata, un risultato ancora migliore si potrebbe ottenere sostituendo le viti con viti più lunghe, cosi da guadagnare un altro po di focale.
Dopo aver messo a posto e collimato grossolanamente il telescopio l'ho puntato su soggetti terrestri e devo dire che mi pare di notare qualche lieve miglioramento, in particolare sulla messa a fuoco, in ogni caso vi dirò stasera.
Per concludere vorrei dire che per quello che costa (160€) in fin dei conti è un telescopio discreto, funziona sicuramente meglio di quello che avevo e ha una montatura fatta bene. Aspetto però una serata con un ottimo seeing per potermi pronunciare a fondo.
Fatemi conoscere le vostre impressioni, e magari se qualcuno ha fatto qualche foto col telescopio se le può condividere sarebbe positivo.
Saluti a tutti,
Carmine