1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Seben Big Boss, ancora lui
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Salve a tuttti, questo è il primo messaggio che mando a questo forum, me l'ero promesso che l'avrei fatto dopo aver comprato il mio secondo telescopio.
Il mio primo era uno SkyMaster Rifrattore 60-700 comprato usato da un amico, con montatura altazimutale. Era effettivamente un po scarso, il vero suo difetto a parte l'ottica un po fasulla era la montatura altamente instabile.
E così privo di soldi, e siccome mi piacciono le sfide ho preso il seben Big Boss. Voglio condividere con voi la mia esperienza perche su questo telescopio si è detto tutto e il contrario di tutto.

E' arrivato a casa ben impacchettato, l'ho montato in una mezzoretta, devo dire che ha dato subito l'impressione di solidità.
L'ho provato subito senza collimarlo. Con l'ingrandimento minore, 1400/25mm=56X, il risultato era decente, un buona messa a fuoco(non ottima assolutamente),anche con un oculare da 12.5mm che avevo (112X) messa a fuoco decente. Con l'oculare da 6.5mm in dotazione (215X) devo dire che la messa a fuoco è abbastanza scarsa.
Cmq, l'ho provato la prima sera sui pianeti:
Saturno ok, anche titano( un puntolino), ma non vedevo la divisione di Cassini(colpa di un seeing scarso?)
Venere, un po difficile metterla a fuoco, ma mostra chiaramente le fasi.
Giove, con l'ingrandimento maggiore è una bella palla e si distinguono alla perfezione i satelliti, la vera delusione è che pensavo di vedere le nubi di Giove, ma non mi si sono mostrate. Devo ammettere che spesso la sera dalle mie parti l'umidita è davvero tanta, se pensate che la carta celeste che avevo vicino si era inzuppata di umido ed era tutta molliccia.

Così con un po di pazienza oggi ho deciso di darmi al bricolage :) per cercare di migliorarlo leggermente. Un sito molto utile a questo è www.kurt-hopf.de/astro/seb.htm. Lì spiega come modificare il big boss per ottenere un buon telescopio(peccato che è in tedesco, ma qualcosa si è capito).

Partendo dal fatto che la Barlow da 2.5X nel percorso ottico ci sta e ce la dobbiamo tenere, ho notato subito che la grappetta che regge il secondario occupa da sola una piccola parte dello specchio=luce in meno, l'ho tolta, tanto lo specchio è fisso, in ogni caso ho aggiunto un pizzico di colla epossidica per tranquillità. Questa modifica in realtà è una finezza i problemi sono ben altri.
Infatti il vero problema del big boss è che pur avendo 150mm di specchio primario, solo una percentuale di questo riesce ad entrare nel secondario, e questo fa perdere molta luce!
E' vero, in parte è voluto, perchè come i piu sanno il big boss ha uno specchio sferico=aberrazione sferica, però tenete conto che se la barlow che sta nel focheggiatore è un minimo buona, questo problema si risolve.
Così ho smontato il primario, basta rimuovere le sei viti che sono su di esso all'esterno.
Il sito tedesco consigliava, per recuperare qualche millimetro di focale di eliminare la spugna e la plastica che c'è sotto di questo. Onestamente non me la sono sentita, però ho notato che si puo fare meglio anche avvitando di meno le viti principali e aiutandosi con quelle di contrasto per fissarlo. Con questo giochino ho recuperato 5 mm di focale e quindi più luce convogliata, un risultato ancora migliore si potrebbe ottenere sostituendo le viti con viti più lunghe, cosi da guadagnare un altro po di focale.
Dopo aver messo a posto e collimato grossolanamente il telescopio l'ho puntato su soggetti terrestri e devo dire che mi pare di notare qualche lieve miglioramento, in particolare sulla messa a fuoco, in ogni caso vi dirò stasera.

Per concludere vorrei dire che per quello che costa (160€) in fin dei conti è un telescopio discreto, funziona sicuramente meglio di quello che avevo e ha una montatura fatta bene. Aspetto però una serata con un ottimo seeing per potermi pronunciare a fondo.

Fatemi conoscere le vostre impressioni, e magari se qualcuno ha fatto qualche foto col telescopio se le può condividere sarebbe positivo.

Saluti a tutti,
Carmine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, non posso dire nulla su questo telescopio, visto che non l'ho mai provato... è molto criticato come strumento, ma piu che per la qualità(e forse anche su quella ci sarebbe da ridire), credo sia per i metodi di vendita che utilizza la Seben; ed è questo secondo me che procura fastidio tra gli astrofili...
Viene definito così:
<<Una perfetta lavorazione fino all'ultimo dettaglio e l'enorme rendimento fanno si che il Seben Big Boss sia il fiore all'occhiello di tutta la serie per l'astronomia della Seben.
Il diametro gigantesco di 150mm dello specchio e l'enorme distanza focale di 1400mm offrono delle possibilità veramente inaspettate! Inoltre la struttura catadiottrica del Seben Big Boss abbinata alla sua forma compatta, vi offre und maggiore maneggevolezza dello strumento. Questo è un vantaggio soprattutto durante il trasporto e il montaggio del Seben Big Boss o anche in notti con molto vento, visto che la superficie che deve reggere al vento è molto piccola.
Anche oggetti a grande distanza, che con telescopi standard sarebbero praticamente invisibili, con Seben Big Boss vengono ravvicinati a tal punto da sembrare afferrabili. L'osservazione di stelle fino ad una grandezza di 13,8M diventa possibile! (ca. 5.650.000 di stelle visibili!!!!)
La luminosità e la risoluzione potentissimi del Seben Big Boss saranno un vero piacere!
La fotografia astronomica, il potenziamento del motore, l'utilizzo di filtri e molte altre cose, grazie all'estensione da 1,25” (31,7 mm) diventano facilissimi e veloci.
E con la lente di inversione, anche questa inclusa nella fornitura, potete utilizzare il Seben Big Boss anche per osservazioni della terra indimenticabili! Potrete osservare animali, uccelli e paesaggi anche da enormi distanze con una precisione incredibile.

Il rendimento estremamente elevato del Seben Big Boss sicuramente vi affascinerà tutta la vita.>>

Converrai con me che sembra stiano vendendo il miglior telescopio del mondo!! :lol:

Comunque, a parte gli scherzi, benvenuto nel forum... e continua a perfezionare il tuo strumento, vedrai che avrai le tue belle soddisfazioni!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 16:50 
La modifica che apporterei io sarebbe certamente quella di togliere la barlow interna, riprtandolo a 150/750 e cercando di spostare il primario fino a trovare il corretto punto di fuoco.
Non riesco a comprendere i motivi che possano aver spinto la Seben a portare un 150 ad una focale di 1400 trasformando un f/5 in un "finto" f/9...
presumo che la focale dello specchio sia 750, e che la barlow sia poco meno di 2x, ma potrebbe essere anche un 700 od altro...
prova...
se poi lo specchio ha problemi ai bordi, puoi sempre diaframmarlo per guadagnare contrasto...
Personalmente non avrei utilizzato colla epossidica per fissare lo specchio, in quanto questa colla è "rigida" e potrebbe causarti lievi tensionamenti dello specchio in condizioni termiche diverse da quelle del momento di "incollatura"...
comunque sia, devi assolutamente fare una buona collimazione, poichè altrimenti non saprai mai da dove vengono i problemi.
Avendo poi io avuto un oculare Plossl di Seben, ti consiglio sinceramente di prenderne degli altri, anche dei kellner modificati di Telescope Service, oppure dei discreti o buoni plossl, magari li trovi sul mercatino...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Allora fede, no, la focale del mio tele è di 560mm (barlow di 2.5X), misurata.
Per quanto riguarda la scelta del 1400mm con barlow è forse biasimabile, è anche vero che l'hanno adottata anche case piu autorevoli quali la celestron, sicuramente ci sarà un vantaggio nell'osservazione planetaria a scapito del Deep Space. Diciamo che mi sarei fermato ad un 2X comunque... E' indubbio che il tubo corto lo rende molto comodo al trasporto, pensa che roba a caricarsi un tubo di un metro e mezzo a spalla! Gia questo con i suoi 19kg a pieno carico è un bel mostriciattolo.

Per quanto riguarda un ottima collimazione dovrei avere qualche strumento tipo oculare cheshire che pero non possiedo(la focale è corta e quindi ci vuole precisione), altrimenti con i metodi " a occhio" non penso di poter risolvere completamente.
Sto cercando di allontanare il primario perche mi sono accorto, facendo la collimazione che l'immagine del primario non riesce ad entrare completamente nel secondario, perchè questo è troppo vicino, un altro problema è che il secondario è perfettamente al centro, mentre poiche mi trovo di fronte ad un f/4, dovrebbe essere lievemente fuori asse, ma a questo devo ancora pensare come rimediare, visto che la struttura non mi permette di mettere il secondario fuori asse. Insomma c'è ancora da lavorare.
Con un portarullini ho fatto un adattatore per oculari da 24.5mm e cosi ora ho anche 12.5mm che si vede, devo dire, bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, il problema di avere una barlow interna è che in qualunque tipo di oservazioni che farai, hai delle lenti in piu nel persorso ottico, che potrebbero "disturbare l'immagine"... e considerando che sono lenti seben, io ascolterei il consiglio di Fede... una barlow piu seria esterna, la puoi sempre usare per tirare la focale!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
il problema è che il focheggiatore l'ho estratto ma per tirar fuori la barlow dovrei smontarlo, ed è incollato. E cmq tempo fa avevo letto un post in inglese che diceva che una volta levata la barlow non riusciva piu a mettere a fuoco. Penso che le modifiche possibili riguardino solo la posizione di specchio primario e secondario.

Domanda: nei vostri telescopi l'immagine del primario nel secondario ci sta tutta? E' completamente inscritta? Nel mio ad occhio e croce si mangerà 1 cm buono di diametro, con conseguente perdita del 13% di illuminazione: 100 - (70mm^2/75mm^2)*100.
Scusate il formalismo, ma la mia indole di ingegnere mi porta a cercare di calcolare un po tutto.

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche celestron lo fa sui slt inserice una barlow sul focheggiatore e il risultato e' una grande perdita di qualita sulla definizione dell'immagine,specialmente sul dettaglio.
Quindi mi chiedo come fanno a dire di vedere oggetti che con telescopi standard sarebbero praticamente invisibili quando il dettaglio viene completramente stravolto dal pessimo ingrandimento....correggetemi se sbaglio.
Comunque congratulazioni per il tuo acquisto e divertiti....

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quello che credo di essere riuscito a capire, i telescopi con "barlow interna" nascono per vari motivi.

I 114/1000 (Konus, Celestron, Meade) soprattutto perchè:

-molti possibili clienti sono spaventati dall'ingombro di un newton, o comunque cercano un telescopio che non ingombri troppo (in primis genitori che regalano l'oggetto ai figli)

-si può reclamizzare un ingrandimento maggiore con mediocri oculari di serie, che attira di più gli acquirenti alle prime armi (non posso dirlo con sicurezza ma presumo che almeno il 50% dei telescopi sia acquistato da persone che non si informano, nè sui forum, nè sui libri, nè dai circoli astrofili, e che cercano un telescopio che "ingrandisce").

-spesso l'acquirente "sprovveduto" non sa nemmeno cosa sia una barlow e che sia inserita di serie.

Resta il fatto che da un telescopio "di marca" ci si potrebbe aspettare anche più correttezza (perchè non fare un 114/500 con barlow rimuovibile se non per "abbindolare" l'acquirente con gli ingrandimenti?).

Per marchi meno seri, come Seben e Optronix, oltre al discorso di abbindolare i poli con il famigerato "telescopio potentissimo super-professionale" che ha un ameravigliosa lunghissima focale, c'è anche il discorso "cosmetico".

Ovvero, come testimonia questo post, si fa uno specchio sferico, si fa in modo di tagliare la luce che viene dai bordi con diagonali sottodimensionati e restringendo il cono che arriva all'oculare con una barlow, e si spera che nessuno se ne accorga.

A dire il vero, il discorso sullo specchio sferico andrebbe fatto anche per i telescopi di marca, almeno quelli di qualche anno fa.

Per quanto riguarda la "mascheratura" del bordo, su un Celestron Nextar 114/1000 di una mia amica ho verificato che a differenza del Seben, il secondario è correttamente dimensionato, in modo da inquadrare tutto il primario.

In ogni caso, ottenere un telescopio con metà focale smontando la barlow non è banale, andrebbe spostato il secondario e di conseguenza il focheggiatore, per ottenere il fuoco all'oculare.

Scusate se ho dilungato troppo in off-topic

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ragazzi vi posto un po di foto fatte con la mia macchinetta digitale cosi capite un po quello che vedo.. ogni commento è bene accetto

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Free Photo Album with PicTiger


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ragazzi oggi ho un po modificato il BigBoss come vi accennavo, ho sostituito le viti che reggono il primario con delle viti piu lunghe, in questo modo l'ho allontanato di 1cm, in modo da far entrare la sua immagine nel secondario quasi completamente. Mi pare di osservare che riesco a dettagliare molto piu di prima, stasera osserverò un po i pianeti e vi faro sapere meglio.
Ieri intanto ho osservato giove a 215X e sono riuscito a intravedere le sue bande(molto fievoli).
Non è proprio malaccio questo tele...

C'è da fare solo un po di Bricolage

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010