1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Continuo a provare a vedere qualcosa con la mia semplice attrezzatura. Ieri ho finalmente abbinato la Celestron OMNI 4mm allo Sky-Watcher 114-500. Ho anche testato lo stesso oculare su MTO500 f/8 fotografico.

Soggetto: Giove, ora di osservazione: dalla una alle quattro del mattino.
Località: Cagliari (centro), in zona non troppo luminosa.
Seeing: non sono in grado di valutarlo.

NEWTON:
Sono visibili il pianeta e i 4 satelliti, anche se fatico a distinguere Io e Europa quando distano circa 1'. Il disco del Pianeta appare non netto, e completamente uniforme e bianco. Le bande non sono visibili neppure diaframmando a circa 40mm di diametro l'apertura del primario
I satelliti sono sempre alonati come se fosse presente una leggera nebbia; sono più o meno netti solo a 40x .
Il migliore compromesso sembra sia con oculare di serie 12.5mm + Barlow di serie ( 80x ). Con il 4mm, a parte il minor comfort la situazione peggiora ovviamente a (125x) sia con l'oculare di serie che con il nuovo Omni 4mm. Le differenze a favore dell'Omni sono:
una minore aberrazione cromatica, un campo più largo, un ingrandimento apparente maggiore (?), e un coma (senza fastidiosi cromatismi, comunque) accentuato appena ci si sposta nella zona periferica della visionema i piccoli satelliti appaiono meno netti che col 4mm di serie.
Sono rimasto perplesso, per 40 Euro circa mi sarei aspettato un pelino di più.

Col 4mm di serie a parte la fastidiosissima aberrazione cromatica ho notato una migliore aspetto "puntiforme" dei satelliti (maggior contrasto sul cielo scuro dato dal minore numero di lenti?) anche se il punto è poi circondato da un vistoso e grande alone diffuso che nell'Omni 4mm è tenuto maggiormente sotto controllo(aberrazione sferica? dovrebbe però quasi sparire diaframmando, invece non migliora quanto mi aspetterei).

MTO 500 f/8
Il raffronto si è ripresentato molto simile applicando i due oculari all'ottica MTO 500 f/8 che però presenta un'immagine più nitida, contrastata, ma evidentemente meno luminosa. Le mie preferenze per l'obiettivo vanno in questo caso a favore di quest'ultimo piuttosto che allo SW114-500.

E veniamo alla richiesta di consigli e aiuto: Sto tirando troppo la corda alla strumentazione? Onestamente mi sembra un po' troppo poco "performante" considerando che una visione che definirei bella l'ho ottenuta a soli udite udite: 40x, poi il declino a 80x e infine il baratro a 125x. A 250x le comiche (4mm + Balrow non avrei distinto i satelliti da quasiasi altra cosa luminosa su fondo scuro: si capiva che c'erano ma forse sarebbero potute essere stelle... o nebulose).

L'altra mia perplessità è dovuta ad una certa comparsa momentanea e dinamica di annebbiamento misto a un ammoridimeto del fuoco quando il soggetto è prossimo alla zona centrale ( diffrazione da ostruzione o seeing? Con l'MTO500 non la riscontro)

Non riesco inoltre mai a vedere i cosiddetti anelli di Airy, neanche a 125 o 250x con stelle molto luminose (specchio scadente o seeing?)

A parte ciò, l'entusiasmo e ormai l'affetto che mi lega allo strumento cresce a ogni osservazione. In ogni caso non lo voglio dismettere, perchè male che vada, tra qualche anno se lo godrà anche mio figlio (avessi avuto io uno strumento del genere da ragazzino!)

Vi prego di aiutarmi a capire se posso portarlo ad un livello superiore o se questo è quello ottenibile da un obiettivo di un tubo che compreso di montatura e treppiede viene venduto a circa 230 Euro.

In ogni caso la nottata insonne spesa è stata molto istruttiva, ed è stato molto impressionante verificare lo spostamento, nel corso dell'osservazione di Io e Europa: quanto corrono i piccoletti!


Ciao e grazie a tutti


Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 12:33 
Non è possibile...
o il tuo telescopio è completamente scollimato, o il tuo telescopio è completamente scollimato.
L'ingrandimento utile tel tuo strumento è attorno ai 200x.
Lo specchio è parabolico e di Shynta, quindi non è scadente.
Potrebbe anche essere un problema di seeing, ma lo star test lo fai anche con un seeing non ottimale...
hai controllato la collimazione?
Puoi fare così:
http://www.andysshotglass.com/Collimating.html
poi fai uno star test, magari ti sposti un po' da Cagliari, tanto da eliminare un po' di luce e di umidità...
vai su per la ss125, verso le colline...
in zone Burcei, per capirci...
e prova da li...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Forse il telescopio era scollimato :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Secondo me c'è un problema di seeing e forse anche collimazione, è strano che si veda peggio con il 4 mm piuttosto che con 12.5 + barlow che introduce altro vetro.
Inoltre giove è molto basso e questo non aiuta proprio, infatti ci sono problemi anche con il catadiottrico.

P.S. gli oculari omni sono tra i migliori nella fascia entry level.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ho provato a collimare (non ho laser), ma sembra a posto, rifaro' tutto ripartendo da zero, (offtset impostato circa 2mm), e marcherò il centro del primario.
Lo specchio NON è parabolico: Auriga ha optato per NON importare il 114 500 parabolico.

Sull'oculare Omni sono rimasto anche io perplesso, ma l'ho provato su 2 ottiche differenti. Altri suggerimenti?

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 13:43 
Beh... su un 114/500 forse lo specchio sferico non si "sente" nemmeno...

il fatto comunque che tu abbia provato su due ottiche differenti è segno di cattivo seeing...

PS: Giove ti da cromatismo poichè ora è basso, molto basso, e lo sarà per tutto il suo passaggio...
non dipende dall'ottica...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 13:18
Messaggi: 63
Località: Lecce
Carlo ho letto ora il msg pvt e questo tuo post, non è tanto...confortante :D

penso che le prestazioni di quel tele dovrebbero essere abbastanza soddisfacenti, in rapporto alla spesa (ma aspetto tuoi ulteriori commenti :D ), quindi fai benissimo a godertelo.

in effetti però come ti hanno già fatto notare gli altri amici, Giove è basso e questa è una cosa che rema contro...

hai fatto una prova su Saturno?

p.s. a Galileo un telescopio come il tuo sarebbe apparso da sogno! Eppure quante cose ha osservato con meraviglia, con il suo primo rudimentale imperfetto rifrattore!

_________________
quello dell'A-Team (Astrofili Team) :)

Celestron acro 90 f/11
Konus acro 50 f/6
Plossl Omni 6-9-32mm
Binocolo Nikon 7x50

"..tra questa immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare."
(L'infinito-G.Leopardi)

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se escludi la collimazione (che dici di aver controllato e sembra andare bene), l'altro fattore decisivo è l'altezza (o meglio la "bassezza") di giove sull'orizzonte.

Anche alle 4 di mattina si trova solo a poco più di 20° di altezza.... decisamente troppo poco. In queste condizioni non puoi pretendere di vedere nulla più di un palloncino sfumato.

Prova invece su saturno, in prima serata, finché è ancora alto, anche se comincia già ad essere bassino pure lui (comunque ad una 50ina di gradi di altezza).

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se lo strumento e' collimato alora e' quasi sicuramente colpa del seeing e, come ti hanno gia' detto, dell'altezza del pianeta sull'orizzonte.
Per qual che riguarda l'oculare, posso dirti che ho avuto un 6mm ed era un buon plossl, l'immagine ben contrastata, superiore a tutti gli altri cinesi. Credo che anche il 4 dovrebbe rispecchiare la stessa buona qualita'.
Non demordere e prova il tele nelle prossime serate, quando becchi quella di calma avrai sicuramente piu' soddisfazione.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Sarà sicuramente il seeing...a quella altezza è critico più che mai. Ho dovuto aspettare un po' prima di poterlo vedere con un seeing decente,ma con questo requisito nonostante la posizione sfavorevole è bellissimo anche con un 70mm (sfortunatamente avevo dato l'impregnante per legno al dobson e mi sono dovuto arrangiare). Già a 80x sono saltati fuori un bel po' di dettagli superficiali (bande equatoriali principali ecc).

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010