1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 8:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Regolare contrappeso (bilanciare)
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
mi sipegate come si posiziona il contrappeso su una Astro3?

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Ultima modifica di Cranio il sabato 12 maggio 2007, 10:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, ma in che senso??
Intendi come bilanciare il telescopio?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
scaccomatto81 ha scritto:
Scusa, ma in che senso??
Intendi come bilanciare il telescopio?


certo! Come si fa?

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, è piu difficile a spiegare che a fare... :D
Cmq ti rimando a questa guida che mi sembra chiara, se hai dubbi chiedi pure!! :wink:

http://astrolab.altervista.org/Articoli/balance.html

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
Grazie, credo di aver capito, stasera lo metto in pratica.
La mia montatura (Astro-3 http://www.telescope-service.com/mounts/start/mountsstart.html#astro3 ) ha un solo contrappeso, montato sull'asse di declinazione, quindi agisce solo su quell di A.R., giusto?

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 14:17 
Il bilanciamento in ar si fa spostando il contrappeso.
Il bilanciamento in declinazione si fa centrando il tubo col suo baricentro sull'attacco della montatura.
I bilanciamenti vanno fatti con gli accessori montati.
Su una montatura come la Astro3, quando è nuova, il grasso cinese impedisce la libera rotazione degli assi, è quindi difficile capire quando un telescopio, specialmente se molto leggero, è ben bilanciato.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...si, come dice Fede è difficile capire il giusto equilibrio perchè i movimenti non sono fluidi. Il grasso cinese bianchiccio sembra piu Colla stick tipo Pritt piu che grasso!! :wink:

Io con la eq3.2 davo delle spinte a destra e poi a sinistra per rendermi conto piu o meno dell'equilibrio adeguato!! Il tutto sta a provare e a prenderci mano!!

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010