1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura per apo 66mm
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ciao a tutti!
mio zio qualche settimana fa ha acquistato un apocromatico william optics da 66mm, quello stelle e strisce per intendersi, su cavalletto per visione di giorno.
Abbiamo provato a puntare qualche astro, ma la cosa è più che ardua. Sta ora cercando una montaturina (senza grandi pretese) che riesca a sostenerlo decentemente e decente anche per l'inseguimento.
Equatoriale o altazimutale?
Qualche consiglio?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Per quella piccola ottica puoi prendere una buonissima montatura equatoriale anche per sfruttarlo in fotografia .... non ti rovini di certo se la scegli proprio per il 66 ....e non pensando a future ottiche piu' pesanti!

Quanto vuoi spendere?

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Shedar ha scritto:
Per quella piccola ottica puoi prendere una buonissima montatura equatoriale anche per sfruttarlo in fotografia .... non ti rovini di certo se la scegli proprio per il 66 ....e non pensando a future ottiche piu' pesanti!

Quanto vuoi spendere?


Il prezzo non è il problema principale! :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Il prezzo non è il problema principale! :)


EQ6? :lol:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per apo 66mm
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Sta ora cercando una montaturina (senza grandi pretese) che riesca a sostenerlo decentemente e decente anche per l'inseguimento.
Equatoriale o altazimutale?
Qualche consiglio?


Se non vuol fare foto, la Porta secondo me va alla grande, e la usa giorno e notte.

Se vuol spendere poco, prova a vedere la Al-Az 3 di Skywatcher o l'analoga di Telescope Service. Magari quella di Skywatcher riesci a provarla in negozio.

Se vuol fare foto, come equatoriale presumo basti una Eq 3.2 (non andrei su cose più "piccole" perchè sarebbe un peccato abbinare una zozzeria a quel rifrattorino)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
free thinker ha scritto:
Il prezzo non è il problema principale! :)

In questo caso il problema principale qual'è?
Potresti acquistare una buona montatura equatoriale motorizzata sui due assi e con un buon GoTo, che mantenga una buona trasportabilità e che non si spaventi davanti a prospettive fotografiche.
Per circa 3500 euro puoi avere una Losmandy GM-8 con Gemini System e cannocchiale polare. Io ne ho una di cui sono molto soddisfatto.
E' solo un esempio, ve ne sono molte tra cui scegliere.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
In realtà il problema principale, che non ho specificato, è che non deve essere eccessivamente ingombrante.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
In realtà il problema principale, che non ho specificato, è che non deve essere eccessivamente ingombrante.


Ma deve essere per forza equatoriale?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se trascuri l'inseguimento, con meno di 200€ ti porti a casa la simpaticissima ed efficientissima e compattissima altazimutale Vixen Portamount.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 12:09 
Io ho lo Scopos 66ED, che è identico al tuo WO.
Ora, se vuoi inseguire solo per guardare, può andare la Mon-1 aka Astro3 col solo motore ar, che risulta abbastanza compatta e tutto sommato vibra poco.
Io la ho usata per un po' (senza motore) ed era "accettabile".
Stiamo p arlando si una equatoriale paragonabile ad una Eq3 come "robustezza".
Comunque per fare foto fa abbastanza schifo...
se quindi pensi alle foto, c'è poco da fare, ti serve una montatura comunque pesante e massiccia, più cavi, baterie ed i solito tram-tram che si traduce nella necessità di avere l'automobile posteggiata a non più di 20 metri dal telescopio...
A questo punto sorge la domanda "ma perchè deve inseguire?"
Con un telescopietto piccino come il tuo si riesce ad "inseguire" anche senza motori e senza equatoriale in tutta scioltezza.
Io ho preso da poco per il nanetto la succitata Vixen Porta, che è si altazimutale, ma è impressionantemente stabile con lo Scopos:
mi permette di osservare a 320 ingrandimenti senza vibrare.
Ovviamente questi ingrandimenti sono esagerati e inguardabili, ma stando fra i 100 ed i 160 ingrandimenti, che sono il "range" che uno strumento simile può reggere con dignità, riesco ad avere una immagine senza vibrazioni anche mentre "inseguo" ruotando le manopoline micrometriche a mano...
Però è tutt'altro che trasportabile:
non la metti certo in uno zainetto o a tracolla...
io per le "uscite veloci" ho un cavalletto fotografico Manfrotto 190Pro con una piccola testa fluida 128RC.
E' un setup leggerissimo, che sta tranquillamente a tracolla, e che regge comodamente ad ingrandimendi medio bassi, fino ad 80 circa: ideale quindi per il deep da montagna...
attento che una testa fluida non ha nulla a che fare con una normale testa da cavalletto fotografico, non pensare "ma ho già provato col mio cavalletto e non ne cavo un ragno dal buco...".
L'altra soluzione è quella di Ford:
unj buon cavalletto ed una testa altazimutale come la GiroMini:
non avrai i controlli micrometrici, quindi sopra i 120 ingrandimenti dovrai "abituarti", ma sui bassi e medio bassi ti permetterà una mobilità incredibile...
e si riesce a far stare tranquillamente nello zaino.
Tutte queste soluzioni hanno un costo "accettabile" quantificabile fra i 160 ed i 300 euro...
PS: non so se il Patriot arriva con o senza il cercatore:
il mio Scopos è dato di serie senza cercatore.
Ho dovuto spendere 100 euro circa per il RedDot con supporto ed attacco di William Optics, che è quello che si monta anche sullo Scopis, ma ora punto tutto quello che voglio in un istante direttamente con l'oculare ad alti ingrandimenti montato, mentre prima ci impiegavo anche un minuto a "prendere" Saturno, partendo dai bassi ingrandimenti e poi, una volta trovato, montando velocemente un oculare spinto...
tutta un'altra musica ora....


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010