1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mi sono un po' documentato in rete, ed ho capito che devo praticamente *avvicinare* l'obiettivo all'oculare del tele in corrispondenza, ovviamente, della pupilla d'uscita. Il mio intento era fare uno shot di un oggetto del profondo cielo (siccome l'amata e luminosa M 42 non sara' disponibile mi orienterei su M3 o... Consigli?). Farei cosi': punto il telescopio con un oculare appropriato, poi prendo la macchinetta su un cavalletto e la punto sull'oculare. Immagino che sia sufficiente che, impostato il fuoco sull'infinito, alla macchina arrivi solo il contributo della lente e non del diaframma Fatto questo, faccio uno shot con tempo di esposizione non troppo lungo a 400 ISO (poi, ovviamente, faro' prove ripetute in base ai risultati). E' un po' grezzo, ma questo passa il convento :)

Non mi metto a fare filmati sul planetario per prima cosa perche' il mio tubo francamente sul planetario rende molto poco, in piu' non avendo motorizzazioni sarei costretto a filmati brevi con successivi riallineamenti.

La procedura e' corretta?[/b]

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda io una volta ho provato con M13 ma con scarsi risultati visto la mancanza di motorizzazione...

Prova sono curioso che digitale hai?

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Maurizio83 ha scritto:
Prova sono curioso che digitale hai?


E' una canon power shot a610. Ora sto facendo le prove sulle montagne. La cosa che mi fa riflettere e' che mettendo al massimo lo zoom ottico e l'obiettivo attaccato all'oculare, cmq non riesco ad eliminare il *cerchio* dell'oculare, pero' credo dipenda dalla risoluzione della foto (l'esperto nonche' proprietario della macchinetta e' mio fratello... ;) ). Ti faro' sapere... A dir la verita' ho anche pensato di fare una prova con saturno con ingrandimenti pero' non spinti.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
:? La vedo male, senza motorizzazione è proprio difficile...

Dovresti fare pose un pò lunghe, compatibilmente con quello che consente la macchina credo 15 sec. max, ma se non è fissata al tele l'oggetto scappa. Ci vorrebbe un raccordo con il telescopio per avere un'immagine ferma e sempre ammesso che 15 sec. possano bastare per prendere la luce di oggetti deboli, ma il mosso dell'inseguimento manuale ?

Prova sul sito nikon http://www.nital.it/experience/astrocoolpix.php trovi un articoletto in pdf sulla fotografia astronomica in afocale. Penso che gli unici oggetti "fattibili" potrebbero essere alcuni globulari che concentrano la luce su un'area piccola perchè su nebulose diffuse è difficile vedere qualcosa nel visore, galassie neanche a parlarne.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
skymap ha scritto:
:? La vedo male, senza motorizzazione è proprio difficile...


In effetti ripensandoci forse il deep non e' proprio il massimo, mi servono oggetti piu' luminosi. Magari provo con Saturno o Giove, in modo da ridurre i tempi di ripresa e sopperire alla mancanza di motorizzazione :|. Gia' se riuscissi a fotografare quello che vedo con gli occhi (e finora, a patto di correggere leggermente il fuoco, pare che le foto ai monti vengano benino) sarei contento :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Anche io uso la compatta in afocale con un oculare da 25 mm sui due ETX.

In particolare sul 70 30" a 400 iso sono sufficienti per M42 e poco altro.

Devi fissarla bene e soprattutto bilanciare il tubo (cosa che io non sono ancora riuscito a fare degnamente :evil: ) altrimenti è difficile che non vengano mosse.

ciao

P.S. Ottime soddisfazioni, invece, si ottengono su luna, giove e saturno dove i tempi di esposizioni sono minori anche se utilizzi barlow.

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Considera che con una reflex digitale direttamente su cavalletto e un 200 mm (in pratica se tieni buono tutto il campo, un 6X), vedi mosso - ancora accettabile, ma inequivocabilmente mosso - già a 1" di esposizione. Salendo di ingrandimenti non oso fare supposizioni. Pertanto il campo d'azione si restringe inevitabilmente alla luna: i pianeti sono troppo piccoli e il deep troppo poco luminoso.
Tieni poi presente anche che la maggiore luminosità di un obiettivo fotografico ( il mio è un 1:2.8 ) ti consente pose più brevi.
Ti servirebbe poi un supporto per la macchina da attaccare all'oculare per rimanere in asse. E nel tempo che ti ci vuole a montare il trabicolo e mettere a fuoco il tuo cratere chissà dov'è.
Niente è impossibile, ma ti consiglierei almeno di motorizzare il tele: risolveresti molto.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Io con una compatta tenuta a mano ho fatto foto decenti della luna usando un 32mm, altrimenti la vignettatura è inevitabile o quasi. Saturno potresti provarlo (verrà piccolo) però per quello ti serve una raccordo.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fossi in te comincerei con la Luna o con saturno al massimo al massimo.
Cominci a familiarizzare con le problematiche degli scatti, a farne una decina
senza spostare la macchinetta. E a provare le prime ebrezze dell'elaborazione.


Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Che dire... ho letto tutti i vostri consigli e vi ringrazio... Per ora sono un po' in alto mare :|
Ho pero' gia' iniziato a capire i problemi (il che e' gia' una gran cosa :D). Per prima cosa, non riesco ad eliminare l'effetto del troncamento dovuto all'oculare (il piu' grande che ho e' 20mm), vedo sempre il cerchietto, e cio' e' molto, molto fastidioso, ma lo imputo al fatto che l'oculare non e' abbastanza grande. Diciamo che ho fatto alcune foto a Giove... e se non fosse che mi sono venute un po' mosse :evil: , riuscivo cmq a riprendere decentemente il pianeta con i satelliti galileiani. E considerate che per me *decentemente* significa *quasi come vedrei con gli occhi*, visto che l'IL e le ottiche non mi permettono di vedere le fasce e la macchia rossa neanche al massimo degli ingrandimenti (oculare da 4mm con barlow x2), e difatti allo star party voglio capire proprio quale di questi due fattori pesa di piu'. Purtroppo le ottiche sono un problema a prescindere dall'astrofotografia. Appena avro' un sito pseudo-fisso dove osservare vedro' di cosa ho bisogno e faro' un bell'upgrade. La cosa su cui devo lavorare sono il rapporto tra le iso e il tempo di esposizione. Sulla Luna ho problemi a riprodurla con i colori *giusti* perche' mi viene sempre o troppo luminosa o rossiccia (tanto e' vero che volevo fotografarla in scala di grigio :twisted: ), mentre con Giove devo impedire che il ccd saturi in corrispondenza del pianeta perdendomi i satelliti. E il display della digitale non mi aiuta in questo senso (oltre ad accecarmi... :evil: ).

Vabbe'... sbagliando...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010