1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 18:28
Messaggi: 22
Località: GENOVA
:D
non potevo che iniziare con un sorriso questa discussione, perchè dopo 5 osservazioni da autodidatta in solitario, senza la minima formazione preliminare sulla materia, sono riuscito a toglermi qualche piccola grande soddisfazione.
Stupore:
Mi chiedo come si può fare a non rimare incantati, affascinati dal mondo stellato. Ieri sera mentre osservavo la luna pensavo tra me e me, se le persone potessero venire a dare un occhiata alla luna, quante di queste persone inizierebbero ad osservare affascinate?
Domande
allora vi pongo tre domandine che magari vi possono embrare stupide... ma considerato che sono un pivello-neofilo....
1) Dopo aver osservato lungamente la luna, ho provato a puntare altri oggetti del cielo (non so leggere una carta planetaria, non so ancora nulla di cordinate nè di tecniche corrette di posizionamento... :( ma imparerò prima o poi! ) sono riuscito a puntare un oggetto cha a occhio nudo dava una luce abbatanza debole paragonata a quella di altre stelle, ma osservando con attenzione dava l'impressione di brillare. Osservando con un buon ingrandimento, ho confermato l'impressione... l'oggetto brillava intensmente, con colori che andavano dal verde, blu, rosso.... la mia domanda è... che cosa poteva essere? che ho osservato?
2) nella mia esplorazione, decido di osservare le stelle del grande carro, (praticamente l'unic costellazione che pensavo di saper riconoscere, capirete il perchè dico cosi) cosi mentre cercavo di puntare una stella del carro... eccolo li... chi spunta? Saturno
era propio lui con il suo bellissimo anello... precisato che sono stato quasi un ora a oservare incantato saturno con tutti gli ingrandimenti possibile di cui dispongo, vi chiedo... è possibile che cercando di puntare il garnde caro ho puntato saturno? Fra migliaia oggetti che erano visibili ho beccato a caso propio saturno?
3) terza e ultima domanda.... mentre osservavo saturno, ho visto nell'oculare un pallino bianco piccolino passare vicino al pianeta che osservavo, con una piccola coda chiara. ovviamente non sono stato cosi pronto da cercare di inseguirlo, cosi quello che vi posso racontare è durato 2 forse 3 secondi. Vi chiedo... cosa poteva essere? una cometa?
-------------
vabbè vi ringrazio del tempo che vi ho rubato... :-D per precisazione osservo con un skymaster 130 * 900 . ho un oculare da 20 e uno da 12.5 con una barlow 2X
Ciao e grazie ancora gente!! [smilie=row__631.gif]

_________________
se sei di genova, e hai piacere a qualche osservazione in compagnia, contattami!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risposta 1:
Si trattava sicuramente di una stella bassa sull'orizzonte e la turbolenza, unita alla diffrazione atmosferica scomponeva la luce dando l'effetto lucchio arcobaleno
Risposta 2:
Se hai puntato l'Orsa Maggiore non puoi avere beccato Saturno. Viceversa se hai beccato Saturno puntavi verso il Leone. Non ci sono alternative.
Penso che un'occhiata a una carta stellare tu la debba ridare. :wink:
Risposta 3:
Molto probabilmente ciò che hai visto era un satellite artificiale e l'effetto coda era un'illusione ottica. Ne capitano molto spesso di osservazioni del genere.
Una cometa non ti si sposterà MAI così velocemente nel campo dell'oculare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 18:28
Messaggi: 22
Località: GENOVA
Cita:
Si trattava sicuramente di una stella bassa sull'orizzonte e la turbolenza, unita alla diffrazione atmosferica scomponeva la luce dando l'effetto lucchio arcobaleno

se ti può essere utile per una valutazione migliore, nel giro di un ora si era spostato molto nel gielo. Prendendo come riferimento un palazzo difronte a dove ho osservato, nel giro di un ora era distante.
Cita:
Se hai puntato l'Orsa Maggiore non puoi avere beccato Saturno

questo è il punto... io credevo di puntare in direzione corretta ed è saltato fuori saturno... che foss saturno non c'è dubbio....
Cita:
probabilmente ciò che hai visto era un satellite artificiale

da ingorante se dicessi che pteva essere una meterora?

_________________
se sei di genova, e hai piacere a qualche osservazione in compagnia, contattami!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo stupore nell'osservare per la prima volta la Luna e Saturno è davvero indescrivibile, e penso che in buona parte questo stupore derivi dal fatto che si tratta di oggetti la cui esistenza da sempre diamo per scontato, sono sempre stati li sopra la nostra testa, fanno parte del nostro mondo, e il fatto di renderci conto di poterli vedere così dettagliati dal balcone di casa aumenta l'emozione.

Agli inizi ho subito acquistato alcune riviste di astronomia, che contengono pagine con una mappa del cielo osservabile in un certo periodo, l'osservabilità dei pianeti e di altri corpi del sistema solare. Certo, adesso ci sono programmi scaricabili che ti danno le stesse opportunità. Se non li conosci, ti indico Cartes du Ciel, Hnsky, Stellarium.. un sito dove trovi ogni genere di software è http://astrotips.com/

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha ragione Renzo, l'Orsa Maggiore in questo periodo in tarda serata è alta a nord-est, mentre saturno si trova proprio a sud nel Leone.
Per quanto riguarda il puntino in movimento, una cometa è troppo lenta per potersi muovere in 3 secondi nell'oculare, e al contrario una meteora è troppo veloce per restare inquadrata dall'oculare per 3 secondi. Le meteore, quando sono visibili, sono a poche decine di km da noi e hanno una velocità molto elevata, per cui hanno una velocità angolare molto alta. Infatti lo strumento migliore per osservarle è l'occhio..

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
dilettane ha scritto:
Cita:
probabilmente ciò che hai visto era un satellite artificiale

da ingorante se dicessi che pteva essere una meterora?


Satellite :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
io come programma stellare per iniziare consiglierei vivamente stellarium

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Propendo in toto anche io per il satellite.. anzi Dilettante ti dico che in una qualsiasi serata osservativa è facile "incappare" davvero tante volte nella visione di questi oggetti. In orbita terrestre c'è davvero un gran "traffico".. :)

Se ti interessa la cosa ti segnalo i satelliti Iridium, molto belli da osservare, a volte raggiungono anche la magnitudine -9 (quindi molto più luminosi di Venere adesso). Se vai sul sito Heavens Above trovi tutte le previsioni dei passaggi visibili dalla tua località.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
StarEnd ha scritto:
Propendo in toto anche io per il satellite.. anzi Dilettante ti dico che in una qualsiasi serata osservativa è facile "incappare" davvero tante volte nella visione di questi oggetti. In orbita terrestre c'è davvero un gran "traffico".. :)

Se ti interessa la cosa ti segnalo i satelliti Iridium, molto belli da osservare, a volte raggiungono anche la magnitudine -9 (quindi molto più luminosi di Venere adesso). Se vai sul sito Heavens Above trovi tutte le previsioni dei passaggi visibili dalla tua località.

Saluti
Marco


Ancora più emozionante degli Iridium, è vedere un passaggio "lungo" della Stazione Spaziale.

Trovi i dati sempre su Heavens Above che sul sito dell'ESA (http://www.esa.int)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come prima cosa prendi una bussola e annota mentalmente l'orientamento della tua visuale dal posto dove osservi, ad esempio se osservi dal terrazzo predni nota del fatto che affacciandoti hai davanti il .... (Sud? Sud-Est? vedi tu) mentre a destra hai l' (Est? Ovest?) e il Nord è (alle tue spalle?) etc. etc.

Questo è il primo e fondamentale passo da compiere prima ancora che la mano tocchi il telescopio per portarlo fuori! :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010