1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura telescopio LIDL
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao a tutti, scusate se apro l'ennesimo topic su questo telescopio, ma vorrei chiedere a chi ce l'ha se la sua montatura è in grado di reggere un newton 130 del peso di circa 3 kg, per uso visuale;
inoltre sarei interessato alla montatura mon1 che equipaggia il bresser messier 130, e volevo sapere se è la stessa del lidlscopio o se è diversa, perchè in questo caso abbandonerei l'acquisto del lidlscopio;
inoltre, per fugare ogni dubbio chiedo se l'attacco della mon1 e della montatura del lidlscopio è a coda di rondine (come quello dell'heq5 per intenderci);
grazie, Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la astro-3 del lidlscopio secondo me in visuale il 130 lo tiene.. certo nn aspettarti una roccia.. il tubo è lungo e quindi cn un po di ento flette! però se nn c'è aria e lo usi SOLO in visuale è ok.
sei al limitissimo però credo..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io credo, e già ho avuto modo di dirtelo, che una EQ5 è la scelta migliore: hai più possibilità di upgrade rispetto alla MON-1 e a quella del Lidlscopio e te la puoi cavare nell'usato con 200€.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 16:20 
La mon1 o Astro3 dela Lidlscopio a mio avviso è già al limite con un twlescopio da due chili corto, anche in visuale.
Del resto il Bresser 130 viene venduto con una Mon1...
comunque i produttori di "bundle" tendono a fornire montature abbondantemente sottodimensionate ai tubi a corredo...
La mon1 del mio Lidlscopio sembra un po' diversa di quella del 130:
sembra che la seconda abbia il buco per il cannocchiale polare, quella dello Skylux no.
La mon1 del lidlscopio ha un attacco rapido per barre a coda di rondine tipo Vixen.
Quindi, secondo me:
se spendi 70 euro alla Lidl per avere una piccola ma robusta e leggera equatoriale per piccoli rifrattori o Maksutov, allora si, e se vuoi tu rivendi il tubo;
se spendi 279 euro per un Newton 130 per avere una montatura che andrà "benino" sul 130 ma sarà inutile su futuri telescopi più grandi, allora no, assolutamente no.
Imho.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura telescopio LIDL
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Resonance ha scritto:
Ciao a tutti, scusate se apro l'ennesimo topic su questo telescopio, ma vorrei chiedere a chi ce l'ha se la sua montatura è in grado di reggere un newton 130 del peso di circa 3 kg, per uso visuale;
inoltre sarei interessato alla montatura mon1 che equipaggia il bresser messier 130, e volevo sapere se è la stessa del lidlscopio o se è diversa, perchè in questo caso abbandonerei l'acquisto del lidlscopio;
inoltre, per fugare ogni dubbio chiedo se l'attacco della mon1 e della montatura del lidlscopio è a coda di rondine (come quello dell'heq5 per intenderci);
grazie, Emanuele.


La montatura del Messier 130 è diversa dalla montatura dello Skylux 70/700 del LIDL.

Chiesi tempo fa a Telescope-Service, che distribuisce la Astro-3, dei suoi limiti. Secondo loro è al limite con telescopi tipo newton 114, massimo 130 per il visuale, e rifrattori 102mm corti (nonostante nella pagina on-line siano portati limiti un po' maggiori).

L'attacco della montatura del LIDL non accetta barre standard Vixen (per via del dado che sporge in mezzo), mentre la basetta che porta il tubo è compatibile con l'attacco standard Vixen.

Visto quello che vuoi farci, fossi in te abbandonerei l'acquisto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura telescopio LIDL
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Resonance ha scritto:
Ciao a tutti, scusate se apro l'ennesimo topic su questo telescopio, ma vorrei chiedere a chi ce l'ha se la sua montatura è in grado di reggere un newton 130 del peso di circa 3 kg, per uso visuale;
inoltre sarei interessato alla montatura mon1 che equipaggia il bresser messier 130, e volevo sapere se è la stessa del lidlscopio o se è diversa, perchè in questo caso abbandonerei l'acquisto del lidlscopio;
inoltre, per fugare ogni dubbio chiedo se l'attacco della mon1 e della montatura del lidlscopio è a coda di rondine (come quello dell'heq5 per intenderci);
grazie, Emanuele.


no , lascia perdere in quanto sarebbe un setup instabile con un tubo da 130mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura telescopio LIDL
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 17:29 
Ford Prefect ha scritto:
L'attacco della montatura del LIDL non accetta barre standard Vixen (per via del dado che sporge in mezzo), mentre la basetta che porta il tubo è compatibile con l'attacco standard Vixen.

Io ho la Mon1 della Lidl ed accetta benissimo la barra vixen.
Non ha nessun dado che sporge in mezzo, tant'è che la ho sempre usata sia con il Mc90 che con lo Scopos66.
La mia è quella che vendevano l'anno scorso e quest'anno, quella col treppiede in acciaio.
Forse quella più vecchia era diversa ancora...
...comunque quoto tutti... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspettate aspettate... Ma cosa state dicendo?!
C'è un sacco di confusione!!

La Mon-1, montatura venduta dalla bresser in dotazione del newton da 130mm, non è affatto la corrispondente di una eq1..
E' COMPLETAMENTE diversa da quella del Lidlscope..
Non ha senso parlare di Mon-1 del lidlscope e Mon-1 della bresser, perchè Mon-1 è il nome Proprio di una montatura che in realtà corrisponde ad una Eq3.2.

La Mon-1 della bresser non è assolutamente al limite per un newton 130/1000 (che spesso sono venduti su eq2), anzi, in visuale direi che va proprio alla grande!
Puntando infatti Arcturus a 200x e tirando un cricco sul tubo, la stella non vibra per più di un secondo.

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 20:36 
Nessuno ha mai parlato di eq1 (mi pare...)...
e fidati, quella che arriva in dotazione al Bresser Skylux è proprio una Mon-1.
Non è proprio corrispondente ad una eq3.2 poichè la eq3.2 è motorizzabile su entrambi gli assi.
Semmai è paragonabile ad una eq3.1
Ma come "robustezza" è più paragonabile ad una eq2.
Da quello che si vede, la nuova mon-1, quella in commercio da quest'anno sul Bresser 130, ha subito qualche modifica rispetto a quella che veniva l'anno scorso con lo Skylux:
ha i tappi per il polare ed ha anche una piccola bussola.
Mentre quella di Ford, che è più vecchia ancora, aveva il treppiede in alluminio ed un bullone fastidioso.
Sono "piccole modifiche" che vengono fatte anche sulle diverse produzioni di montature di altre marche, ma ciò non toglie che comunque parliamo della stessa montatura, la Mon1 aka Astro3 aka montatura del Lidlscopio.
Se vuoi ti mando la fotocopia del manuale dello Skylux dove si parla proprio di Mon1.
Per quanto riguarda il "limite" di utilizzo, probabilmente tu sei di "bocca buona"...
ma avendo anche una Porta e due Dobson, ed avendo messo sulla Mon1 sia il leggero Skylux che il piccolo Mc90 che lo Scopos66, ho una concezione di stabilità probabilmente diversa dalla tua...
per capirci, sulla Porta inseguo a 320 a mano con lo scopos e vedo mentre inseguo, sulla Mon1 già a 160 mentre inseguo vibra tutto e non vedo finchè non mollo la manopola.
Questo io già lo considero al limite dell'utilizzo visuale.

PS: una eq1 la ho sullo Ziel 70/500 ed è una porcheria incommensurabile... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Monty ha scritto:
Puntando infatti Arcturus a 200x e tirando un cricco sul tubo, la stella non vibra per più di un secondo.


Allora devi avere una MON-1 fantastica (oppure quelle che ho provato io facevano pena), perchè da diverso tempo ne ho provati un paio di N-130 e dando un colpetto le vibrazioni non si smorzano in 1 secondo...

Questo con un newton da 13cm a tubo lungo...Sono molto curioso di montarci il mio Mc127 non appena gli prenderò una coda di rondine.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010