1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Porta autoguida
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Cos'è?
Immagino sia una porta per comandare il telescopio "via remota" direttamente dal pc (cioè cerchi su un software del pc ciò che vuoi trovare e con enter il telescopio lo punta??)...ma non ne sono certo... chi mi delucida la cosa?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La porta per l'autoguida, presente su alcune montature equatoriali motorizzate sui due assi, serve a collegarvi un dispositivo di autoguida. Questo dispositivo è normalmente una camera CCD tipo la ST-4 della SBIG o altri CCD che emulino, attraverso appositi impulsi sulla porta dell'autoguida, la pressione dei quattro tasti di controllo dei movimenti della montatura. In pratica grazie all'autoguida un sensore CCD ed un programma software si occupano di mantenere una stella (detta "di guida") ferma nel campo, così come nella guida manuale l'astrofilo se ne occupa osservando in un oculare con reticolo ed apportando correzioni sulla pulsantiera.

Quello che pensavi tu invece è definito GoTo ed alcune montature ne sono provviste. In questo caso c'è un'interfaccia (di solito seriale) per comunicare con il PC ed eventualmente utilizzare un planetario software per il puntamento degli oggetti. I GoTo quasi sempre contengono già al loro interno dei cataloghi di oggetti ed un processore in grado di effettuare il puntamento senza bisogno del PC collegato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
ivaldo ha scritto:
La porta per l'autoguida, presente su alcune montature equatoriali motorizzate sui due assi, serve a collegarvi un dispositivo di autoguida. Questo dispositivo è normalmente una camera CCD tipo la ST-4 della SBIG o altri CCD che emulino, attraverso appositi impulsi sulla porta dell'autoguida, la pressione dei quattro tasti di controllo dei movimenti della montatura. In pratica grazie all'autoguida un sensore CCD ed un programma software si occupano di mantenere una stella (detta "di guida") ferma nel campo, così come nella guida manuale l'astrofilo se ne occupa osservando in un oculare con reticolo ed apportando correzioni sulla pulsantiera.

Quello che pensavi tu invece è definito GoTo ed alcune montature ne sono provviste. In questo caso c'è un'interfaccia (di solito seriale) per comunicare con il PC ed eventualmente utilizzare un planetario software per il puntamento degli oggetti. I GoTo quasi sempre contengono già al loro interno dei cataloghi di oggetti ed un processore in grado di effettuare il puntamento senza bisogno del PC collegato.


E quali sono gli ulteriori vantaggi a collegare un pc al tele?
Rigaurdo il sistema GOTO, si può interfacciare solo tramite seriale o si può usare anche un cavo di conversione seriale USB? Ci possono essere problemi in quest'ultimo caso?

Grazie!!!!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
free thinker ha scritto:
E quali sono gli ulteriori vantaggi a collegare un pc al tele?

Collegare un PC al sistema GoTo di una montatura (e non al telescopio...) può servire a molte cose che dipendono da cosa è in grado di fare il sistema di GoTo e dal programma che viene eseguito dal PC. Ad esempio (ma è solo un esempio) con il mio GoTo puoi controllare e modificare tutti i parametri della motorizzazione, puoi scaricare il log delle osservazioni, caricare elenchi di oggetti personalizzati, impostare il modelo, eseguire un backup dello stesso, impostare il TVC, il PEC, determinare le velocità di guida, centratura e spostamento e molto altro. Diciamo che si tratta comunque di funzioni avanzate, di cui normalmente i neofiti non si dovrebbero preoccupare eccessivamente.

free thinker ha scritto:
...si può interfacciare solo tramite seriale o si può usare anche un cavo di conversione seriale USB? Ci possono essere problemi in quest'ultimo caso?

Il mio Laptop, come ormai quasi tutti, non ha porte seriali quindi io utilizzo dei convertitori USB <> seriale, e non ho mai avuto problemi di sorta, non solo con il GoTo, ma neppure con tutti gli altri accessori che comunicano via seriale (GPS, fuocheggiatori, etc...).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Grazie mille per le delucidazioni!!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010