1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualità ottica
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ho visto il sito di Guillaume BERTRAND (no coment, a soli 19anni) e mi ha sorpreso la qualità delle foto di Saturno in relazione ai materiali usati:
http://lastrophoto.fr/saturne20062007.html

Io ho comperato un 114 - 500mm Skywatcher - Auriga (versione con specchio sferico e non parabolico), ma ad un primo tentativo la vista mi sembrava decisamente peggiore(collimazione?).

Ho già ordinato un oculare meno giocattolo di quello in dotazione optando per un Celestron Omni 4mm.
Posso sperare di avere un risultato (in visuale) paragonabile alle foto, diverso solo nella dimensione, visto che ho una focale più corta oppure il 114/900 di Guillaume BERTRAND è di qualità al di sopra della norma?


Grazie, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita davvero bravo 'sto Guillaume!
In visuale è normale che i dettagli siano minori, con un buon oculare puoi migliorare comunque le cose, sebbene un telescopio a corta focale non sia particolarmente indicato per i pianeti. Io ho un rifrattore Konus 120/1000, e con il mio oculare di più corta focale, di 10mm (100x), ho (intra)visto la Cassini solo qualche volta..

Se proprio non vedevi un tubo prova a ricollimare lo specchio.

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Non paragonabili ....
Diversi.....e per certi versi migliori. Noente granulazione, colori strani ...

Basta superare la fissazione del "cavolo quanto lo vedo piccolo" e concentrarsi sui dettagli. I colori saran molto molto piu' tenui ..non so se con un 114 riuscirai a percepire le tenui colorazioni color crema.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 17:31 
Io ho superato la fissazione del "cavolo quanto lo vedo piccolo" nello stesso istante in cui ho visto per la prima volta Saturno con un 70/700...
ho pensato subito "Cavolo, lo vedo!!! Incredibile!!!"
Non riuscivo a capacitarmene, ad occhio nudo era null'altro che una stellina, e con un modesto rifrattore ne vedevo chiaramente l'anello...
se si pensa che nessun essere umano che abbia calpestato la terra fin dalla notte dei tempi lo aveva mai visto, fino a quella fatidica sera del 1610, in cui Galileo lo vide al "cannocchiale", talmente "male" da non capire neppure cosa fossero gli anelli...
quindi secondo me dovremmo essere infinitamente lieti di poter vedere Saturno, per piccino che risulti, anche con uno strumento che si può acquistare tranquillamente al supermercato spendendo poco più di quanto ci costi una "cenetta romantica" e molto meno di una settimana al mare... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Per il momento sono molto soddisfatto del tubino, ma vorrei sapere fino a quanto ci si può spingere, e pretendere per ... 220Euro.

Confesso di essere in piena ansia da prestazione, ma sono contentissimo di averlo comperato: almeno mi sono sbloccato dalla paralisi da primo acquisto e ho preso quello che, se la cosa mi "piglia", potrebbe diventare un pezzo da portare al volo (magari senza montatura, trasformato in mini-dob) e essere usato al fianco di uno strumento più serio. In fondo non ho ancora deciso cosa guardare... pianeti, deep, o foto... credo che mi orienterò su visuale-profondo.

L'altro motivo per cui l'ho preso è che conoscendo le mie manie smanazzone, posso lavorarci senza rischiare l'infarto ogni volta che stringo una vite, in fondo mi è costato quanto un bollo auto o poco più.


Carlo


PS. La colpa di tutto è la lettura del libro "ASTRONOMI PER PASSIONE" e della scoperta casuale sulla rete di Cartes du Ciel

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Ultima modifica di Carlo G il venerdì 20 aprile 2007, 18:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Fede67 ha scritto:
Io ho superato la fissazione del "cavolo quanto lo vedo piccolo" nello stesso istante in cui ho visto per la prima volta Saturno con un 70/700...
ho pensato subito "Cavolo, lo vedo!!! Incredibile!!!"
:wink:


Quoto in tutto aggiungendo:pensa a quanti km è distante (in distanze astronomiche non rende bene l'idea).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010