1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
mi è arrivato ieri il mak 102 su astro3 ordinato da telescope service (il mio primo vero telescopio!)
L'ho montato di fretta e furia per l'impazienza, la curiosità e il poco tempo a disposizione, credo di averlo settato come azimutale, impostando il primo asse a 90° e muovendo manualmente gli altri, una regolata approssimativa al puntatore... e senza tante difficoltà sono riuscito a vedere saturno!

Sarà la bassa qualità degli oculari in dotazione, sarà la vista del mio balcone in città... ma sinceramente mi aspettavo un po di più: era piccolo e bianco, ma con gli anelli ben visibili, anche se sembrava uno solo.

Comunque come prima osservazione mi ritengo soddisfatto, ora aspetto vostri consigli su come impostare lo strumento per sfruttarlo al meglio, soprattutto nella mia casa in campagna a 500mt

PS: mi sono beccato un bel raffreddore stanotte...


Ultima modifica di Cranio il sabato 21 aprile 2007, 13:47, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 9:03 
Con l'oculare da 6mm in dotazione arrivi a 233 ingrandimenti, con i quali non solo dovresti vedere la divisione di Cassini nettamente, ma vedi anche i dettagli sull'atmosfera.
Ovviamente a 233 ingrandimenti devi metterti in equatoriale con un buon stazionamento, in modo da poter inseguire ruotando solo una manopolina; se lo fai in altazimutale devi lavorare contemporaneamente sulle 2 manopole e diventa scomodo.
Quindi, se dici di aver visto una pallina bianca, presumo tu abbia usato l'oculare da 20mm che ti da 70 ingrandimenti.
Probabilmente ora ti servirebbe un buon oculare sugli 8mm, magari un HR Planetary, che ti darebbe 175 ingrandimenti, sfruttabili tutto l'anno dal balcone con un'ottima resa.
Comunque, guardati la Luna stasera dopo il crepuscolo, intorno alle 21 (alle 22 ormai sarà quasi tramontata...):
te la trovi ad Ovest, un po' sotto e a destra di Venere.
Verdai che spettacolo!!!
PS: forse non ti è stato detto, ma prima che il tuo Mak di dia delle immagini nitde deve acclimatasi alla temperatura, e dovrebbe farlo in un tempo variabile fra la mezz'ora e l'ora.
Quindi mettilo fuori un oretta prima di iniziare ad usarlo.
Che oculari ti hanno dato in dotazione (intendo la sigla, poichè la focale è riportata sul sito...)?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti!
Prima sera e già Saturno!

Dunque, per Saturno, con il tuo tele potrai vedere solo una struttura sugli anelli (la famosa, o famigerata :wink:, divisione di Cassini), per il resto li vedrai "interi".
E la divisione di Cassini la vedrai solo in sere in cui l'atmosfera sarà limpida e calma, non sempre.

Per il colore, è normale vederlo un po' in bianco e nero. Ma se rimani al buio per una mezz'oretta e lasci adattare la vista (senza lampade, schermi di cellulari e accendini. Usa solo una pila con luce rossa), vedrai che forse ti potrà apparire un po' giallino (ma molto molto debolmente, appena un accenno di sfumatura. Considera che il poco di colore l'ho visto solo fuori Roma, dalla città vedo sempre in bianco e nero, per via delle troppe luci ambientali).

Altra cosa, ti devi "allenare". Cioè, più osservi, più imparerai a vedere i particolari sui pianeti, quindi ti accorgerai che Saturno ha bande e ombre (vedi se riesci a vedere l'ombra sugli anelli).

Questa estate ci sarà anche Giove, e questo inverno Marte (lì il rosso lo vedrai sempre).

Ti consiglio anche di prendere un libro che ti aiuti un po'.

Visto che avevi preso il telescopio anche per le osservazioni terrestri, lo hai già provato anche per quello?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
Fede67 ha scritto:
Che oculari ti hanno dato in dotazione (intendo la sigla, poichè la focale è riportata sul sito...)?


C'e' scritto RK=20


ho preso anche un prisma raddrizzatore, una barlow 2x da 35€ marchiata TS made in taiwan (contro il tuo consiglio ma non ho saputo resistitere). Ho preso anche un filtro solare, ma sembra un normale foglio di alluminio. Come si usa?

se agisco direttamente sulla montatura anziché sulle rotelle per gli spostamenti, danneggio qualcosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
La luna è bellissima, purtroppo sta calando e sono arrivate pure le nuvole...

mi date qualche link che spieghi in maniera semplice come impostare, stazionare, bilanciare.... la montatura?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 20:44 
Se agisci direttamente sulla montatura devi "liberare" i due fermi, i blocchi degli assi, per capirci, altrimenti li puoi sforzare e poi non stringeranno più.
Il sottile fogllio di Astrosolar va montato su un telaietto di cartoncino che si deve infilare perfettamente in cima al telescopio.
Dentro alla confezione ci sono delle istruzioni.
Oppure qui:
http://www.unitronitalia.it/astrosolar.html
http://xoomer.alice.it/daventura/tecnica5.htm
http://weega.altervista.org/autocostruz ... ro_sol.htm
http://www.antarescds.altervista.org/as ... solare.htm

lo Schema RK è un Kellner modificato, con un campo più largo di un Kellner normale; sono fra gli oculati più economici che esistano, ma el resto per quella cifra non potevano "regalarti" nulla con qualità superiore.

Scarica questo pdf che è un manualetto Ziel in italiano, dove si spiegano bene parecchie cose:
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf
Anche qui c'è un articolo interessante:
http://www.astrofilisenesi.it/articles/articles-4.shtml


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
Grazie Fede, come sempre siete indispensabili!

Ho visto il mio secondo saturno, adesso posso andare a letto soddisfatto (e ancora più raffreddato!)

stavo per impazzire con tutte qualle manopole per inseguirlo, domani cerco di fare lo stazionamento e costruire il filtro solare

alla prossima


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 23:45 
Se stazioni bene ti basta poi girare una sola manopola per inseguire.
PS: stasera ho inseguito Saturno a 320x sulla nuova Vixen Porta
e si va via che è un piacere, ovviamente usando entrambe le mani,
poichè è un'altazimutale...

PPS: ma come cacchio fai a raffreddarti in 'sta stagione???
...io ero sul balcone in maniche corte, e si che sono al Nord!!!! :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cranio ha scritto:
stavo per impazzire con tutte qualle manopole per inseguirlo, domani cerco di fare lo stazionamento e costruire il filtro solare


Fai attenzione che l'Astrosolare è molto delicato.
Lavora in un posto chiuso, pulito, e con moooolta calma.
Non scherzare con il Sole: il filtro va fatto bene, con tutti i criteri del caso.

Quindi, organizza il lavoro, poi calma e pazienza.
Attento a non stirarlo e stropicciarlo mentre lavori.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cranio ha scritto:
una barlow 2x da 35€ marchiata TS made in taiwan (contro il tuo consiglio ma non ho saputo resistitere).


Non credo sia malaccio, sulla Luna sicuramente va bene.

A vederla dovrebbe essere al livello di tante altre barlow acromatiche di fascia bassa marchiate Celestron, Meade, etc..., ma sicuramente non è una monnezza.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010