1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima "vera" osservazione
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ciao a tutti, torno appena da una serata osservativa, forse la prima "seria" da quando ho il telescopio! Giudizio totale? 7! :)
Prima di tutto si punta su Venere: sinceramente sembrava una stella un po' più grandicella, si vedeva che non era perfettamente sferica, ma scarseggiava di dettagli (la vedevo troppo luminosa). Subito dopo è stato il turno di Mr. Saturno...è proprio vero che più tempo passi ad osservare più l'occhio si abitua a scorgere dettagli! Piccola domanda: mi è sembrato a tratti di scorgere la cassini (a 180X), ma ho un forte dubbio che in realtà sia stata la mia voglia di vederla a farmela immaginare...si trova x caso più verso l'esterno che verso l'interno? :roll:
A quanti ingrandimenti dovrei arrivare per poterla intravedere?

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima "vera" osservazione
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
arciere ha scritto:
mi è sembrato a tratti di scorgere la cassini (a 180X) ma ho un forte dubbio che in realtà sia stata la mia voglia di vederla a farmela immaginare...

ma parli di Nadia Cassini ? l'ex diva del cinema erotico ?
ricordo che c'aveva un gran bel popò quella
se vista da dietro, sarebbe + bello vederla a 90 :wink:

se non sbaglio, su venere, che è un pianeta e non una stella, dovresti usare un filtro per vedere i dettagli, è molto luminosa
io l'ho guardata solo una volta e mi stava cecando un occhio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
bè...a 180x la si dovrebbe vedere benino!io da neofita che sono, co il mio bresser la ho intravista gia con l'oculare da 10mm...quindi a 180x penso nn ci siano problemi!Cmq si è più verso l'esterno!basta che guardi la tua immagine personale del forum!

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'è un ingrandimento specifico per vedere la cassini, c'è chi l'ha vista già a 60/70X.
Distinguerla dipende da diversi fattori, soprattutto il seeing e i tuoi occhi.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 5:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte gli ingrandimenti, la visione della cassini dipende sempre dal buon
seeing. Se infatti il seeing non è buono e stai usando oculari di battaglia
sarà difficile discernere la cassini che deve apparire come un baffetto nella
parte esterna degli anelli.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Piccola domanda: mi è sembrato a tratti di scorgere la cassini (a 180X), ma ho un forte dubbio che in realtà sia stata la mia voglia di vederla a farmela immaginare...si trova x caso più verso l'esterno che verso l'interno?

Bingo :wink: !

A 180x se il seeing permette la vedi tranquillamente, magari in visione distolta se non proprio direttamente.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima "vera" osservazione
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
pkappa ha scritto:
se non sbaglio, su venere, che è un pianeta e non una stella, dovresti usare un filtro per vedere i dettagli, è molto luminosa
io l'ho guardata solo una volta e mi stava cecando un occhio

:shock: Pensavo si capisse che stavo facendo solo un paragone visivo!

Per la cassini devo dire che riuscivo a intravedere l'ombra del pianeta sugli anelli, ma della divisione niente :(

Ho provato anche (inutilmente) a puntare M81-M82, ma sinceramente mi sono perso e niente.. :cry:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010