1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, mi sono fatto prestare da un amico (purtroppo per il momento in ferie per 3 settimane all'estero e quindi non raggiungibile per spiegazioni) un collimatore laser della Orion (modello Lasermate mi sembra) ma non so assolutamente come usarlo!!!
Allora, prima cosa: è la prima volta che cerco di collimare e ho paura di fare dei disastri...ma credo di averne assolutamente bisogno viste alcune prove fatte seguendo qualche forum su internet.
Credo di avere problemi principalmente sul secondario perchè inserendo il collimatore acceso il puntino rosso è abbastanza fuori dal cerchietto che c'è disegnato sul primario. Ho visto che ci sono 3 vitine per regolare il secondario sul supporto collegato alle razze ma non capisco se bisogna usare una brugola microscopica o cos'altro e soprattutto ho paura di fare un disastro. Ho letto che prima di tutto bisogna regolare il secondario e poi il primario...è corretto? Il puntino rosso del laser deve entrare nel cerchietto disegnato sul primario?
Una volta regolato il secondario (?!?) cosa devo fare per verifocare l'allineamento del primario?

Prima di fare disastri attendo qualche dritta! Grazie a tutti

Alex

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao, ho anche io il celestron 130 slt, per le viti del secondario serve una brugola del 2 (2 mm), è molto piccola, quindi non sempre compresa nei set di brugole che si vendono, si trova comunque facilmente in un ferramenta.
Per quanto riguarda la collimazione col laser, prima centra il secondario agendo su queste tre viti, poi vai sul primario: ci sono tre coppie di viti, una (quella a diametro minore) serve per sbloccare l'altra che è quella di collimazione vera e propria: agendo piano piano su queste tre fai in modo che guardando nella finestra del collimatore, il laser di ritorno dallo specchio secondario centri perfettamente il foro che vedi dalla finestra: in pratica la collimazione corretta deve far ritornare il laser da dove era uscito.
Una volta collimato vedrai che le immagini saranno molto migliori, infatti questo tele soffre abbastanza la scollimazione, molto più di altri.
P.s: può darsi che in quello che ho scritto ci sia qualcosa di sbagliato, visto che sono un neofita, quindi aspettiamo entrambe eventuali correzioni, utili anche a me!!
Ciao, Emanuele

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Resonance, molto utili i tuoi consigli!
Unico problema è che il collimatore NON ha una finestra per verificare il ritorno!!! Quindi secondo te posso verificarlo in qualche modo guardando dal "buco" del tele?!?

Grazie

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Ciao se ti può essere d'aiuto vedi questa piccola ma utile guida alla collimazione di un newton (argomento trattao da poco nche nella sezione neofiti)
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html
Anch'io ho effettuato la mia prima collimazione (senza laser) ma seguendo i passi descritti ho ottenuti risultati decenti anche se non ancora ottimali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
1- La prima cosa da fare è verificare che il laser, una volta infilato nel focheggiatore, sia allineato a non abbia giochi.
Per fare questo basta che lo inserisci nel focheggiatore e, una volta acceso, lo ruoti su se stesso cercando di non inclinarlo nella sua sede: il punto rosso deve colpire il primario sempre nello stesso punto, NON deve disegnare un cerchio mentre ruoti il laser (non importa se non lo colpisce al centro in questa fase).
Se così non è significa che il laser a sua volta non è collimato (in questo caso non fare altro, lascia perdere perché faresti solo dei danni al telescopio, in più non puoi mettere le mani sul collimatore visto che non è tuo!), oppure che "balla" nel focheggiatore, In quest'ultimo caso puoi provare a mettere qualche giro di nastro adesivo attorno al laser in modo che si inserisca proprio di misura nel fok.

Se questa prima fase è ok, puoi passare al punto 2.

2- Collimazione del secondario, verificando che lo spot rosso colpisca al centro il primario. Procedi come ti ha indicato Resonance. Stai attento a non ruotare troppo le brugole, ma procedi per piccoli aggiustamenti. Al massimo ogni volta puoi fare un quarto di giro ad una singola brugola, meglio se solo un ottavo. Inoltre NON forzare le brugole se senti che sono già serrate, altrimenti provocheresti tensioni sullo specchietto con relativo astigmatismo nella visione. Per regolarti, la forza da applicare alle viti dovrebbe essere quella che riesci ad applicare agendo a mano senza strumenti (senza brugola o cacciaviti).

3- Ora passi al primario. Se il laser avesse la finestrella a 45° di ritorno sarebbe molto semplice. Ma non è il tuo caso.
Allora devi procurarti una lente di barlow e interporre la barlow tra laser e focheggiatore (come se il laser fosse un oculare da inserire nella barlow). Oltre a questo dovrai costruirti con un pezzetto di cartoncino (o altro) una mascherina (o un tappo) da applicare all'estremita della barlow che rimane dentro il focheggiatore. Su questa maschera dovrai fare un forellino, esattamente al centro, grande a sufficienza per fare passare il raggio laser in uscita dal collimatore.

In questo modo il laser esce dalla barlow e dal focheggiatore andando verso il primario, ma a causa della barlow, non sarà più un raggio sottile e concentrato ma diventerà un raggio molto più largo. Questo colpirà il primario e tornerà indietro andando a colpire la mascherina sulla barlow.
Insieme al raggio di ritorno sulla mascherina si proietterà anche l'ombra scura dell'anello che indica il centro dello specchio primario (l'indicatore posto al centro dello specchio, quello che usi per collimare il secondario, per capirci).
A questo punto non devi fare altro che regolare le viti del primario facendo in modo che l'ombra dell'indicatore proiettata sulla mascherina della barlow diventi perfettamente concentrica al forellino che avevi fatto sulla mascherina e al bordo della barlow o del focheggiatore.

E' un po' difficile riuscire a vedere la mascherina essendo all'interno del tubo. Se poi la barlow è corta e non fuoriesce dal focheggiatore nel lato interno, invece che mettere la mascherina sulla barlow la puoi anche mettere direttamente sul tubo del focheggiatore, sempre dal lato interno al tubo. In questo caso dovrai fare una maschera più grande per coprire il tubo del focheggiatore.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie anche a te sbab...molto utili i tuoi consigli! Un'altra informazione: ho trovato in internet il manuale di questo collimatore (in inglese sigh) e dice per collimare il primario di guardare se il puntino di ritorno sul barilotto del collimatore (guardando il riflesso del secondario dentro al primario) è uno solo o se sono due. Il manuale dice di agire sulle viti dietro al primario finchè gli eventuali due puntini si sovrappongono. Può funzionare anche così?

Grazie mille ancora a tutti! SIETE FANTASTICI

Ale

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 luglio 2006, 16:14
Messaggi: 24
funziona così,ho il tuo stesso collimatore.Un altro consiglio:quando collimi poni il tele in maniera che, il fuocheggiatore,sia posto in piano(usa una livella)per evitare giochi dello stesso.ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, un problema in meno quindi!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti...stasera provo a collimare...prima credo che reciterò qualche preghiera ugualmente nonostante i vostri preziosissimi aiuti! :D

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 13:19 
Ciao.
Guarda questo filmatino:
http://www.andysshotglass.com/Collimating.html
il mio consiglio è comunque di collimare prima col metodo classico del portarullino, e poi dopo col laser.
Ma devi essere assolutamente certo che il laser sia collimato, altrimenti otterrai un disastro.
per vedere se il laser è collimato basta farsi un'assicella con due supporti a V ove appoggiare il collimatore in modo che possa ruotre su se stesso.
Lo accendi e punti ad un muro lontano almeno 4-5 metri, meglio 6-7.
Fai ruotare il collimatore.
Se il puntino rosso resta fermo sul muro, tutto bene.
Se il puntino si sposta formandi un cerchio, devi collimare il collimatore.
Io ci ho messo 1 ora per metterlo "quasi" a posto...
quindi son tornato al classico sistema del portarullino e poi lo stat test, che rimane comunque fondamentale.
Secondo me il laser è valido solo sui dobson-truss, che vengono smontati e montati ogni volta.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010