1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 4:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Skywatcher MAK 180
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, questo è il mio primo vagito su questo forum.... :lol:

Ho 31 anni e seguo l'astronomia da quanto ne avevo 10. Il mio approccio è stato solo teorico... libri, risviste, videotape e ora i dvd, ma mai nessuna osservazione diretta se non con un binocolo 10X50 Nikon.

Non ho mai comprato un telescopio solo per il semplice fatto che da ragazzo non avevo tutti quei soldi che occorrono per il suo acquisto.
Adesso che lavoro ormai da 9 anni e sistemate alcune cosette mi sono detto... perchè no?

La scelta è stata difficoltosa visto che è stata limitata dal mio budget di 2500 euro. Volevo, naturalmente, ottenere il massimo in qualità e apertura, ed avere uno strumento da tenere sempre anche in caso di un futuro upgrade.

La mia scelta è caduta sullo Skywatcher MAK 180 su eq6!
Ho letto molte prove, tutte positive tranne per alcuni dettagli... ma nulla è perfetto!

Quello che chiedo a voi è se magari c'è già qualcuno che possiede questo strumento e può darmi qualche dritta sul completamento del corredo oculari e accessori in genere.

Premetto che ancora non mi è arrivato... lo acquistato su internet da ottica san marco!
Speriamo che arrivi il più presto possibile!!!

Bè, ciao a tutti e grazie in anticipo!!! :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non avere fretta perché il giorno del suo arrivo sarà accompagnato da una perturbazione da record che porterà pioggia sulla tua città per due mesi di fila...
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me hai fatto un'ottima scelta, e ti divertirai un sacco su luna, pianeti e stelle doppie, per il deep devi procurarti un oculare a lunga focale di qualita' che dia pochi ingrandimenti.
Per la qualita' dello strumento sei quasi al sicuro, chi ce l'ha ne parla sempre molto bene, e con la eq6 sei pure a posto come stabilita'.
Comunque partire con 2500€ non e' male, non lamentarti. :D

p.s. ho visto il 180 di un mio amico giusto ieri, montato su una c700 e colonna, e mi sembrava grosso, se non lo hai mai visto dal vivo sulla eq6 ti fa un figurone e non spaventarti per le dimensioni.

buone osservazioni

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
Non avere fretta perché il giorno del suo arrivo sarà accompagnato da una perturbazione da record che porterà pioggia sulla tua città per due mesi di fila...
:wink:


...anche perchè fino a giugno sono fuori sede per un corso di aggiornamento!! sigh :roll:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
k@ronte ha scritto:
Secondo me hai fatto un'ottima scelta, e ti divertirai un sacco su luna, pianeti e stelle doppie, per il deep devi procurarti un oculare a lunga focale di qualita' che dia pochi ingrandimenti.


...secondo te i meade Serie 5000 Ultra Wide Angle sono troppo spinti?
ho letto che potrei vedere delle vignettature ai bordi... ma che sono le vignettature?? Oppure dovrei puntare sulla Serie 5000 Super Wide Angle??


k@ronte ha scritto:
Per la qualita' dello strumento sei quasi al sicuro, chi ce l'ha ne parla sempre molto bene, e con la eq6 sei pure a posto come stabilita'.


...meno male!


k@ronte ha scritto:
p.s. ho visto il 180 di un mio amico giusto ieri, montato su una c700 e colonna, e mi sembrava grosso, se non lo hai mai visto dal vivo sulla eq6 ti fa un figurone e non spaventarti per le dimensioni.


...non l'ho mai visto dal vivo e non vedo l'ora!!! Speriamo sia sufficientemente trasportabile... [smilie=row3_20.gif]

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Ultima modifica di syn@psy il domenica 15 aprile 2007, 21:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 21:17 
Quello che non si dice mai dei Maksutov è del loro lunghissimo tempo di acclimatazione (acclimatamento?):
un Mak da 180 impiega quasi 3 ore per raggiungere l'equilibrio termico.
In alcuni casi estremi, tipo bruschi cali della temperatura notturna, potrebbe anche non raggiungerlo...
per il resto, secondo me deve essere uno strumento favoloso.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
...
un Mak da 180 impiega quasi 3 ore per raggiungere l'equilibrio termico.
In alcuni casi estremi, tipo bruschi cali della temperatura notturna, potrebbe anche non raggiungerlo...
per il resto, secondo me deve essere uno strumento favoloso.


3 ore??? :?:
A cosa sarebbe dovuto tutto questo tempo??? Ho studiato un po' di fisica e so che l'equilibrio termico dipende da K (il materiale), la sua massa e la superficie esposta... non capisco... scusate la mia poca esperienza...

Ed inoltre, cosa comporta l'utilizzo dello strumento quando non ha raggiunto l'equilibrio termico?

Ciao e grazie!!! :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 21:32 
C'è il menisco di mezzo, ed anche lui vuole il suo bel tempo, dato il suo spessore....
...per capirci, il mio mak, che è un modestissimo 90, comincia a "rendere" dopo circa mezz'ora-quaranta minuti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Quello che non si dice mai dei Maksutov è del loro lunghissimo tempo di acclimatazione (acclimatamento?):
un Mak da 180 impiega quasi 3 ore per raggiungere l'equilibrio termico.
In alcuni casi estremi, tipo bruschi cali della temperatura notturna, potrebbe anche non raggiungerlo...

Questa dove l'hai sentita? Corro a dirlo ai miei due Maksutov che evidentemente ignorano questo fatto. A parte gli scherzi, tu quali modelli di Maksutov hai avuto tra le mani sui quali hai personalmente constatato la necessità di tre ore di acclimatazione/mento?

PS: Mi hai già risposto mentre scrivevo...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 21:44 
Credo basti una qualsiari sicerca in google, alla voce "acclimatazione maksutov"...
se vuoi ti faccio una lista dei siti e dei testi astronomici che riportano questa "novità"... :wink:


Ultima modifica di Fede67 il domenica 15 aprile 2007, 21:45, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010