1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade LX200R 8" (lunghino)
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 15:07
Messaggi: 14
Località: Omegna
Ciao a tutti, sono nuovo del Forum e avrei bisogno di rassicurazioni su quanto acquistato ultimamente.
Premetto che ho la (pessima) convinzione che l'acquisto di buoni materiali sia in grado di sortire risultati quasi immediati, a prescindere da tutto(e sbaglio evidentemente...)
Ho iniziato ad appassionarmi all'astronomia da poco più di 1 anno e dopo aver acquistato un Meade ETX70 "Lidl" ho deciso di investire qualche soldo in un nuovo LX200R da 8" al quale ho affiancato una DSI II e una buona dose di oculari e accessori vari.
Sul PC che uso a casa ho installato Perseus e, alternando le osseravzioni a molti libri e cataloghi inizio a familiarizzare finalmente con il cielo.
Possedevo già un bel binocolo 20x80 che nonostante l'ingombro è il mio preferito per le sbirciatine occasionali ma la bramosia di poter scattare qualche buona foto mi ha spinto alla DSI II (sono appassionato di fotografia da molti anni).
Dubbio n° 1: è mai possibile che mio figlio con un trabiccolo da pochi euro (Skywatcher Infinity ...!) veda Venere come un puntino perfetto e io con questo popò di strumento veda una macchia allungata o un quadrato sfuocato a 4 punti?
E' possibile che non riesca a mettere perfettamente a fuoco la punta "ferma" di un campanile con il software della DSI manco a pagarla oro, dopo 1 ora e 1/2 di manovre?
Ho acquistato un riduttore di focale 3.3 e un diagonale 90° Meade che costa una cifra ma i risultati tardano ad arrivare (la collimazione dello strumento sembra perfetta e le visioni della luna incoraggianti ma....come è possibile che non si riesca a focheggiare un soggetto fermo neanche con il focheggiatore motorizzato in dotazione? cosa accadrebbe puntando una stella in movimento?)
Non credo che il seeing possa rappresentare "sempre" la causa degli insuccessi; avrò forse sbagliato acquisto (non ho optato per una montatura equatoriale non potendo vedere la polare dai miei balconi).
Sono alquanto sfiduciato, pur essendo consapevole che i risultati vengano dopo lunghe esperienze sul campo; il tempo a mia disposizione per le osservazioni è poco e quel poco vorrei sortisse qualcosa di buono (non ho possibilità di frequentazione diretta di circoli o di altri astrofili e questo ritengo sia un grosso handicap).
Avendo letto di qualche altro possessore dello strumento, chiedo a voi confronti e opinioni.

grazie,
Baranci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Che oculare usi?

Da dove osservi??? non da dentro casa con la finestra aperta...vero?

Quanto lasci lo strumento all'aperto prima di utilizzarlo?

dacci qualche indizio...

(ps..da un tele "piccolo" , nel senso di una lunghezza focale modesta, con oculare a focale magari da 25 mm tutto sembra un puntino perfetto.....non fa testo...anche io guardando venere ad occhio nudo vedo un puntino perfetto e...luminooosoooooo)

Ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 15:07
Messaggi: 14
Località: Omegna
Ciao,
uso oculari misti (comunque tutti plossl, Meade, Tele Vue, Celestron Omni; Hyperion BP).
Beh, normalmente (quando ho tempo) cerco di rispettare le regole base di acclimatamento degli strumenti sul balcone, ma qualche volta "banfo" incasa al calduccio con finestra aperta (non noto però delle differenze enormi).
Ieri sera ho puntato Saturno con l'ETX70AT e come al solito gli anelli erano una chimera, anche con Barlow Tele Vue 3x e oculari ottimi (Meade Plossl 20 serie 5000).
Temo che l'inquinamento atmosferico e i lampioni sotto casa mia rendano scoraggiante le sedute con qualsiasi strumento....boh.
Altri indizi non saprei darli, a parte la soddisfazione di osservare "al volo" tutto con un bellissimo binocolo Vixen 20x80, che resta da tempo, per assurdo, ancora il mio migliore amico :-)
La cosa più scoraggiante però, e mi ripeto, è la difficoltà nella fotografia con CCD che non credevo fosse così grande; premetto che vorrei fotografare solo per "documentare" qualche osservazione e non ho ambizioni particolari (vorrei fermare qualche immagine non visibile a occhio nudo o qualche oggetto deep-sky). Come ho già detto in alcuni altri forum non ho acquistato una reflex digitale essendo possessore di parecchie fotocamere tradizionali e MF e mi sembrava eccessivo aumentare il numero di apparecchiature (anche perchè queste benedette CCD dedicate dovrebbero essere nate per lo scopo e quindi andare meglio ....?!).
Dopo quasi 2 ore di microregolazioni per fotografare uno stupido pennone del campanile (non c'era verso di visualizzare su Envisage una forma nitida e dettagliata) mi sono rotto e ho ritirato tutto.
Immagino (non ho ancora avuto il coraggio....) in una notte limpida di piazzare tutto sul balcone e passare 8 ore a focheggiare una stellina mentre corre veloce e scappa dal mio monitor.
Il discorso Nord e montatura equatoriale devo scartarlo (per questo la scelta è andata su un SC di qualità su altazimutale) perchè da nessun balcone di casa mia vedo questa porzione di cielo.

attendo trepidante fazzoletti per le lacrime,
Baranci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
mi viene il dubbio che il tuo tele abbia qualche problemino di motorizzazione...
anche io ho la dsi e uno sc da 8" meade...ma quello9 che scrivi della stellina che scappa veloce mi sembra eccessivo...anche con uno stazionamento fatto a coda di gatto(o cazzo di cane) gli oggetti escono dal campo dell'envisage...ma dopo qualche minuto almeno!
anche sulla focheggiatura...se metti a fuoco la luna senza la dsi vuol dire che il telescopio a fuoco ci va,quindi il problema potrebbe essere nella dsi...oltretutto il fatto ch non metti a fuoco nulla con la dsi...nemmeno un campanile e' preoccupante!
tieni presente una cosa pero'...
quando togli l'oculare e metti la dsi per trovare il fuoco devi fare MOLTI giri del fuocheggiatore prima di giungere al fuoco...
hai provato???
Paolo

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, dicci di dove sei che magari qualcuno può venire in tuo soccorso :wink:

Da dentro casa non potrai mai vedere nulla di buono, da fuori invece dovresti riuscire ad osservare con chiarezza.
Tieni però presente che se il seeing è pessimo non riuscirai mai a focheggiare Saturno nemmeno a 100x, o meglio, sarà a fuoco ma l'immagine rimarrà sfocata per colpa della turbolenza.

Per la fotografia CCD: scusa, ma la montatura è motorizzata, no? Perchè non la mandi in inseguimento mentre focheggi? Non sarebbe più semplice?

Per la focheggiatura hai provato la "maschera di Hartmann", se mi dai la tua mail te ne mando una pronta da stampare e ritagliare: cerca con Google, semplifica di molto la focheggiatura.

Facci sapere

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho notato molti errori di base che commetti e che ti portano a certi risultati deludenti.
Dici che osservi dal terrazzo ma a volte da dentro casa con risultati simili.
Ciò significa che ci sono molte correnti convettive che ti rovinano il seeing.
Inoltre non fai stabilizzare lo strumento a sufficienza e da qui le piume di calore e le immagini ribollite.
Su Venere è normale che un telescopio piccolo e a bassi ingrandimenti soffra meno della turbolenza, o meglio la evidenzi di meno.
Anche in questo caso per fare misure comparative devi avere almeno gli stessi ingrandimenti e fare osservazione contemporanea.
Passiamo al ccd.
Hai una montatura altazimutale.
Quando hai fatto la scelta della montatura avevi già in mente il ccd? Se sì hai sbagliato. Avrai sempre rotazione di campo.
Il discorso che non vedi la polare (sempre parlando di fotografia) non si pone perché esiste il metodo della deriva stellare (o bigourdan) per ovviare a ciò.
La messa a fuoco con un sensore digitale (webcam, ccd o fotocamera) è sempre molto più critica perché la scala di immagine è amplificata così come la turbolenza. Inoltre a occhio il seeing viene parzialmente compensato dal nostro cervello che ti fa apparire più stabile ciò che in realtà non lo è.
Altro fattore che non consideri è la collimazione delle ottiche che, se non perfetta, ti farà apparire gli oggetti ancora più sfocati.
Per ora mi fermo qui.
Forse sono un po' crudo nella mia analisi ma ritengo che darti una pacca sulla spalla e dire riprova sia sbagliato. Meglio analizzare gli errori che hai già commesso affinché tu possa cercare di porvi rimedio, almeno in parte, ed evitare di commetterne di uguali nuovamente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 15:07
Messaggi: 14
Località: Omegna
[quote="paolastro"]mi viene il dubbio che il tuo tele ....CUT


da tutte le risposte ricevute presumo che le difficoltà nel focheggiare siano da mettere in conto; credo la colpa sia mia nell'aver creduto di usare una CCD dedicata come una compattina digitale che scatta e propone il risultato immediato e....corretto.
La stellina da inseguire è un tentativo che non ho ancora fatto ma ho...presunto le difficoltà visto quelle incontrate con un soggetto fermo.
La CCD mi è stato detto che ha un ingrandimento pari a un oculare 8/10 quindi è naturale che il fuoco vada cercato diversamente dal 26 che uso per puntare....boh, forse è solo questione di pazienza e tempo (che ho a dosi purtroppo limitatissime e questo è un grosso problema perchè la fretta è cattiva consigliera vero?)
Il dubbio mi attanaglia anche perchè la DSI II mi è caduta a terra, montata sull' ETX70 (caduto anche lui) circa 10 minuti dopo averla tolta dalla scatola; ho infatti pensato bene di tirare involontariamente il tele per il cavo dell'Autostar, senza considerarne la lunghezza.
Se però le difficoltà di ripresa sono normali significa che la camera non ha subito traumi.
In risposta ad altri che gentilmente mi hanno prestato attenzione preciso che la CCD è stata una successiva scelta rispetto al tele, in quanto credevo che mai avrei avuto il desiderio di fare astrofotografia (ma ribadisco che chi mi ha venduto l'LX200 ha sottolineato la possibilità di fare foto con l'ausilio del software).
In ultimo sono della prov. di Verbania e nella mia zona astrofili....nisba (o quasi) e circoli idem.

saluti,
Baranci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 15:07
Messaggi: 14
Località: Omegna
[quote="puspo"]Ciao, dicci di dove sei che magari qualcuno può venire in tuo soccorso :wink:
Per la fotografia CCD: scusa, ma la montatura è motorizzata, no? Perchè non la mandi in inseguimento mentre focheggi? Non sarebbe più semplice?
Per la focheggiatura hai provato la "maschera di Hartmann", se mi dai la tua mail te ne mando una pronta da stampare e ritagliare: cerca con Google, semplifica di molto la focheggiatura.


ciao, sono della prov. di Verbania

la montatura è motorizzata ma il campanile non ha bisogno di essere inseguito ....eppure non viene messo a fuoco neanche a morire.
La maschera ho letto sul manuale della DSI che è un ottimo strumento ma non ho ancora provato nulla (nemmeno l'anello parafocale)
Speravo, sbagliando, che la CCD si comportasse come una normale fotocamera, restituendo un'immagine nitida dopo la messa a fuoco.
Se sei così gentile da inviarmi il file fallo a

mugo65nospam@hotmail.com
(leva nospam)

grazie,
Baranci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
allora...
la dsi come ccd e' abbastanza semplice, chiaramente c'e' una grossa differenza nel fuoco tra l'oculare e la dsi, per cui i "giri" del fuocheggiatore sono molti
ti consiglio difare una prova staziona il telescopio e accendi l'inseguiimento....punta una stella ben visibile, (ovviamente deve essere al centro del campo dell'oculare...magari un 10-12mm di modo che poi inserendo la dsi lo avrai nel campo dell'envisage...mettila in modalita' live con pose di tipo 0.5 secondi...
dovresti vedere una "ciambella" nell'envisage...dovuta all'immagine della stella fuori fuoco, girando il focheggiatore la ciambella dovrebbe aumentare o ridursi di grandezza a secondo se ti allontani-avvicini dal fuoco...continuando a girare il fuocheggiatore nel senso in cui la ciambella si rimpicciolisce e aumentwe di luminosita'(ti ricordo che saranno necessari diversi giri del fuocheggiatore,vai giu pesnate :-)...dovresti giungere a un immagine di una pallina di 2-3 mm di diametro (questo e' dovuto al tempo di posa troppo alto)
a questo punto sei piu' o meno a fuoco...ora puoi diminuire il tempo di posa e regolare la fuocheggiatura fino a che la stella non e' puntiforme...
se non riesci il problema sta nella dsi...e la caduta potrebbe spiegarlo ma mi auguro x te che nn sia cosi'!

se serve aiuto sono qui!

Paolo

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 15:07
Messaggi: 14
Località: Omegna
[quote="paolastro"]allora...
la dsi come ccd e' abbastanza semplice, ......cut


proverò e ti saprò dire.
P.S. il disco interno alla DSI (filtro rosso) và sempre lasciato al suo posto?
Ho letto che qualcuno lo trova pessimo e ha escogitato il sistema per sostituirlo con altro di maggior qualità.

grazie ancora,
Baranci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010