1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per acquisto tele
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
avrei intenzione di acquistare un nuovo tele per uso fotografico (Deepsky).
In questi anni mi sono dedicato esclusivamente all'uso visuale, utilizzando come ultimo un Meade LX200R 10", ma ora sento il bisogno di fare anche qualche fotografia.
Non ho nessunissima intenzione di acquistare ne teste equatoriali (Visto il loro prezzo) ne derotatori di campo quindi ho pensato di acquistare un nuovo telescopio più adatto alla fotografia.

Avevo pensato di acquistare :

Come montatura = SkyWatcher EQ6 SkyScan Pro
Come ottica = SkyWatcher 120 ED Pro

Come CCD ho la possibilità di usare una Meade DSI Pro 2.

Aspetto Vostri preziosi consigli
Grazie

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Non ho sentito parlare molto bene del 120ED della skywatcher.
Si dice che non sia così ben corretto come il suo fratellino (80ED).
Vero che con quello cifra ti porti a casa un 120, ma personalmente preferirei un 100 alla fluorite (es takahashi).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Io investirei tutti i soldini che vuoi spendere in una buona montatura.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sabato,
sono stato all'Astroshow e un rivenditore mi ha proposto, come setup fotografico questa soluzione:

Montatura : SkyWatcher EQ5 Pro con SkyScan
Ottica : Night Technology APO ED80-O e telescopio guida SkyWatcher Maksutov 90mm

Che ne pensate ?

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Il mak come tele guida non è tanto consigliato, perché a causa dei movimenti degli specchi è soggetto a errori di inseguimento.
Per quanto riguarda l'apo, non lo conosco.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok,
ma come tele guida cosa è consiglabere mettere sun un APO da 80 F/6.8 ?

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una questione di cosa usi per riprendere e per inseguire (parlo a livello di camere e/o oculari)
A seconda di cosa usi e di quale eventuale programma usi per l'autoguida puoi tranquillamente arrivare a usare anche un 80 mm f/5 acromatico

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa grazie per avermi risposto.
Per riprendere avrei a disposizione una Meade DSI Pro 2 e per inseguire una Meade LPI.
Come software di guida accetto consigli, visto che in questi anni ho utilizzato i tele solo per uso visuale.

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo non conosco i software di gestione delle DSI e delle Lpi per cui non sono in grado di darti un concreto aiuto. Aspettiamo qualcun altro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appprofitto della tua paziena e sopprattutto della tua esperienza.
Per ottenere risultati discreti che CCD dovrei acquistare per fotografare e quale per guidare ?
E sopprattutto quale software di guida e di acquisizione dovrei utilizzare
( tenendo presente la strumentazione che vorrei acquistare) ?

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010