1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: stazionamento
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 20:50
Messaggi: 30
Località: Altamura (Ba)
ciao a tutti ragà...
finalmente la HEQ5 Pro è mia!!! ovviamente ogni commento è superfluo, ma.... come sempre c'è un ma!!!
non riesco a stazionarla....
con il cannochiale punto la polare, quando dico al piccolo genio di fare l'allineamento a tre stelle, nonostante gli dica di puntare Sirio se ne va a 200000° lontano dalla stella in questione...
visto che lo stazionamento non è mai stato il mio forte vi chiedo umilmente una mano....
non ricordo la questione dei cerchi graduati per orientare il reticolo all'interno del cannocchiale....
grazie a tutti.... che come sempre so che sarete cari nell'autarmi!!!
adiòs

_________________
Buone notti stellate!!!!
_________________________
Celestron C9 1/4
HEQ5 PRO
Skywatcher 80mm
Olympus E-300
Nikon F3
Pentax 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho acquistato da poco una HEQ5 PRO e ho avuto, inizialmente, qualche problema! (dopo mi sono divertito! :wink: )

Devi considerare (e lo trovi scritto nelle istruzioni in inglese - non in quelle dell'Auriga che, sull'argomento, sono meno precise) che, per l'allineamento a 3 stelle, queste devono essere scelte con cura (nessuna vicino al meridiano celeste, 2 da un lato e una dall'altro, devono formare un ampio triangolo, ecc.).

Ciò nonostante, spesso, l'allineamento non va a buon fine oppure dice "alignement poor". :(

Evidentemente c'è ancora qualcosa che va capito (e anche io sono impegnato in tal senso).

Tuttavia, al fine di poter godere comunque della nuova montatura, una volta fatto l'allinemento (preciso) alla polare (che ormai mi riesce al millimetro), puoi procedere con lo stazionamento a 2 stelle e ottenere in ogni caso un'ottima precisione di puntamento e di inseguimento (l'ho sperimentata io stesso domenica e lunedì sera: ho "beccato" degli oggetti con la CCD montata, quindi ad alti ingrandimenti).

Per l'allinemento preciso alla polare (necessario nel caso di successivo stazionamento a 2 stelle) i metodi sono tanti, ma io mi servo utilmente di programmi tipo "Polar" che mi danno l'esatta posizione della polare rispetto al vero polo nord celeste, dato che, come saprai, i due riferimenti non sono esattamente coincidenti.

Un saluto
Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dommy, ci serve una descrizione in dettaglio del problema e di tutto quello che fai quando stazioni. Altrimenti come facciamo a sapere cosa potrebbe essere andato storto?
:)
Armati di santa pazienza e descrivizi tutto nei minimi particolari: da come fai lo stazionamento a che alimentazione usi e come bilanci la strumentazione (quale, a proposito). Più cose ci dici, più possiamo pensarci.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito!

Per quanto possa sembrare banale, io una sera ho perso una buona oretta appresso alla montatura, prima di accorgermi che inserivo il giorno al posto del mese e il mese al posto del giorno.

Insomma, era il 1° aprile ma dicevo alla montatura che era il 4 gennaio.
Autopesce d'aprile!? Le risate! :x

I "sintomi" erano quelli che descrivi: puntava a caso (almeno così sembrava per essere il 1° aprile).

Ricordati anche di impostargli il Daylight saving (l'ora legale), sennò si trova sballato di un'ora.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Anche a me qualche volta è capitato che la 1° stella venisse cannata di brutto e la dovevo pescare con lunghi spostamenti dalla pulsantiera, la 2° e 3° invece ok, ma di solito se il puntamento sulla polare non era proprio preciso.
Per evitare queste rogne adesso lo faccio quasi al mm mettendo la stella nel cerchietto e non solo sul centro del reticolo, a quanto pare patisce un allineamento un pò approssimato. Con orientamento a caso sul nord senza vederlo e allineamento a 3 stelle non mi becca un oggetto e devo sperare di vederlo nel cercatore.
Questo almeno con la mia che è la vecchia 2.05.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 17:11 
sigge ha scritto:
Per quanto possa sembrare banale, io una sera ho perso una buona oretta appresso alla montatura, prima di accorgermi che inserivo il giorno al posto del mese e il mese al posto del giorno.


...non è per niente banale, poichè il sistema americano mette il mese prima del giorno, mentre il nostro mette il giorno prima del mese.
E spesso nei "menù italiani" si è tradotta solo la lingua e non le impostazioni di data.
Un trucco semplice ma funzionale per rendersi conto se si tratta di mese o giorno è posizionarsi sul 12, ed andare avanti di uno:
se fa 13 allora il campo è quello dei giorni, se torna ad 1 sono i mesi... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come dice Fede, non è banale per niente. Penso che ci siano cascati tutti in questa trappola. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parlo nel piccolo della mia esperienza unica col mio "genio", ma fatto lo stazionamento col cannocchiale polare, sono io a puntare una stella e a dirgli qual'è e poi...è lui che va a pescare le stelle che gli seleziono per completare e affinare l'allineamento!
:roll:
Spero di essere stato utile...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il giovedì 12 aprile 2007, 21:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, ma tu non hai una G11?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Scusa, ma tu non hai una G11?


Yez...ma non osservo sempre dallo stesso posto e quando mi sposto non uso il warm restart e rifaccio tutto...
Non dirmi che sbaglio... :shock:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010