1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: calcolo della posizione di un astro
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 1:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
ciao a tutti

molti chiedono come si usano le coordinate per il calcolo della posizione di un astro, a priori
io invece che son bastian contario, mi piacerebbe sapere come calcolare la posizione esatta di un astro, a posteriori
ad esempio, osservo un qualsiasi astro in cielo con il bino in visuale e ne voglio poi calcolare la posizione esatta in AR e DEC o anche in altezza e azimut
come si fa ?
quale strumenti utilizzare ?
è necessario un tele con puntamento computerizzato ?
non credo, altrimenti come facevano i nostri nonni astrofili quando non c'erano i computer ?
se non avete tempo per spiegarmelo, fa niente, ditemi almeno cos'è che devo studiare

grazie

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
pkappa ha scritto:
io invece che son bastian contario, mi piacerebbe sapere come calcolare la posizione esatta di un astro, a posteriori
ad esempio, osservo un qualsiasi astro in cielo con il bino in visuale e ne voglio poi calcolare la posizione esatta in AR e DEC o anche in altezza e azimut
come si fa ?

"Bino" a parte (si utilizzano riprese con CCD), la posizione (non nota) di un oggetto celeste si determina con riferimento a quella (nota) di altri astri prospetticamente vicini.
Per passare dalle coordinate equatoriali (AR e declinazione) a quelle locali (altezza ed azimut) per un dato istante si applicano delle formule di trigonometria sferica.

La "parola magica" è astrometria ( http://www.google.it/search?hl=it&q=ast ... erca&meta= ).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uno dei metodi usati anticamente per determinare con precisione le coordinate delle stelle era la "mira equatoriale" o il "telescopio equatoriale", in epoca telescopica, usato per tracciare le mappe e tarare altri strumenti del sito osservativo.
Ovvero una "mira" (a volte un tubo aperto) o un telescopio che può muoversi in altezza solo sul meridiano locale, ovvero solo in direzione Nord-Sud.
Serve contemporaneamente un sistema di misura del tempo abbastanza preciso (nel tempo si è passati dalle clessidre ad acqua agli orologi nautici) che consenta di dire con precisione quando l'oggetto puntato dalla mira è passato al meridiano. Con gli opportuni calcoli si risale alla posizione dell'oggetto in Ascensione e Declinazione.

La posizione di oggetti "erranti" come asteroidi e comete viene calcolata con relazioni trigonometriche rispetto a stelle vicine alla loro posizione sulla "sfera celeste".

Ma esiste anche tutta una serie di strumenti, tipo il sestante, per misurare distanze angolari sulla volta celeste.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 18:38 
Se hai una montatura equatoriale ed un puntatore laser verde, stazioni per bene, punti la stella col laser e leggi sui cerchi.
Ovviamente l'indicazione è grossolana.
Se hai 400 euro puoi comperarti lo SkyScout di Celestron oppure il MySky di Meade, che ti dicono anche il nome della stella puntata, e dovrebbero essere assai divertenti.
Se invece ti diletti col bricolage puoi costruirti un Indicatore Siderale:
http://www.funsci.com/fun3_it/venat/venat.htm


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Se hai una montatura equatoriale ed un puntatore laser verde, stazioni per bene, punti la stella col laser e leggi sui cerchi.


Si ma i cerchi vanno prima "tarati" e stai al punto di partenza: fai una misura "a posteriori".

Cita:
Se invece ti diletti col bricolage puoi costruirti un Indicatore Siderale:
http://www.funsci.com/fun3_it/venat/venat.htm



Ecco, mi sfuggiva il nome del "torquetum", è quella la risposta esatta al quesito iniziale ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 21:02 
I cerchi li puoi tarare sulla Polare, che è sempre li...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
I cerchi li puoi tarare sulla Polare, che è sempre li...


Vero, anche se mi pare che ci sia qualche ambiguità poi sulla lettura delle coordinate, se tari i cerchi solo sulla Polare.
Purtroppo non ho la testa equatoriale sotto mano per controllare questa ultima affermazione, ma mi sembra fosse un problema in cui mi ero imbattuto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010