1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gear Upgrade: Cosa migliorare?
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sto valutando un upgrade della mia attrezzatura che mi ha dato, finora, buoni ma non ottimi risultati (commisurati ovviamente a cio' che mi aspettavo con quella cifra...). Lo strumento in questione e' quello in firma, e nello specifico questo. Ora il mio dubbio e' *cosa* cambiare, anche perche' di oculari e di tubi ne capisco davvero molto poco (niente?). L'unica cosa che so e' che quando sposto con le prolunghe il tubo o metto a fuoco o mi appoggio per osservare, si muove tutto in maniera piu' che evidente, il che e' abbastanza seccante (ma del resto da immaginare, per una EQ1) perche' mi rende difficile sia la messa a fuoco sia il puntamento. Del resto pero' quando guardo saturno, non sono mai riuscito a distinguere la divisione di cassini, ne' riesco a vedere la nebulosa di orione se non come un impercettibile e pallidissimo bagliore attorno a tre stelle (questo sempre pero' in condizioni di IL ai limiti del civile) e solo con l'oculare da 4mm. Il che mi fa supporre che forse c'e' bisogno di fare un pensierino sulle ottiche. Premesso che il planetario e' solo un passatempo, perche' sarei molto interessato al deep, e che al momento sono tentato al cambiare montatura, cosa mi consigliate?

Gracias :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il mercoledì 11 aprile 2007, 9:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se pretendi di vedere M42 da un cielo "bianco" puoi prendere anche il LBT e non ottieni niente.
Premesso che per osservare il deep, come piace a te, servono, nell'ordine:
cielo buio
ottica più ampia possibile
montatura robusta
oculari di un certo livello
vedi anche te cosa ti può servire o meno.
Logicamente la montatura, se la devi usare in visuale, non necessariamente deve essere equatoriale e/o motorizzata.
L'ottica può essere in configurazione newton o SC o altro, in quanto con opportuni oculari puoi ottenere risultati pressoché identici sia che usi un f/5 sia un f/10.
Il budget lo puoi stanziare solo te. E in base a questo devi fare le tue scelte.
Certo che se decidi di prendere un tubo da 25 cm (per fare un esempio) non puoi certo pretendere di montarlo su una EQ1 per cui la tua scelta dovrà essere ponderata in tal senso.
Senti tutti i pareri ma poi decidi da te. La testa è tua e i soldi sono tuoi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Senti tutti i pareri ma poi decidi da te. La testa è tua e i soldi sono tuoi.


Perfettamente. I pareri tecnici mi sono fondamentali. Cio' che so e' quello che vorrei e i problemi che ho, devo capire quali (e quanti) modi esistono per ottenere quelle cose (commisurato al budget). La gavetta con gli strumenti musicali mi e' servita... ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Stasera ho puntato il tele su M13, M5 e Giove... Uno spettacolo tutte e tre. Ho notato pero', come mi suggeriva qualcuno quando l'ho comprato, che il tele e' poco luminoso, nonostante stasera mi sia bardato per bene onde evitare interferenze luminose, faticavo molto per osservare gli ammassi. Al contrario, Giove lo vedevo benissimo a 100 e 250 ingrandimenti, ma non appena mettevo la lente di barlow notavo per prima cosa una leggera perdita di definizione dell'immagine: sono stato un sacco di tempo a fuocheggiare come uno scemo... Poi ho notato un po' di aberrazione cromatica, come se i colori fossero un po' sfasati (magari a cio' e' dovuta la mancata nitidezza...). Ho addirittura pensato che la barlow fosse sporca poiche' non mi pare ci fosse lo stesso effetto su Saturno, ma c'e' da dire che il signore degli anelli l'ho osservato sempre alto, Giove quasi all'orizzonte... puo' essere questo il motivo?

Cmq credo che una prima modifica sia togliere la barlow interna per migliorare la luminosità, voglio degli ammassi come si deve :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 9:20 
Lead Expression ha scritto:
Cmq credo che una prima modifica sia togliere la barlow interna per migliorare la luminosità, voglio degli ammassi come si deve :)

Ma sei sicuro che ci sia una barlow interna?
Dal sito che hai linkato, nelle specifiche si parla di 114/500 (non di 114/1000)
Se ci fosse una barlow interna il tubo dovrebbe essere lungo 25 centimetri circa...
se è unvece lungo circa mezzo metro, e le specifiche sono effettivamente 114/500 allora non c'è la barlow.
Inoltre un f5, per piccino che sia è sempre un f5...
quindi dovrebbe essere abbastanza luminoso.
Se la eq1 non ti soddisfa, infatti secondo me è un po' una fetecchia, perchè non provi con qualche pezzo di compedato ed un po' di vernice a costruirgli attorno una montatura Dobson?
Così facendo guadagneresti in stabilità e trasportabilità...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vediamo che si può fare...

Sei di Formia, vedo.
Osservi solo da casa o ti sposti? Magari provando ad andare verso la Ciociaria o comunque l'interno?

Ci sono alcune associazioni da quelle parti che potresti contattare per vedere "dal vivo" possibili soluzioni. Mi viene in mente l'osservatorio ATA ai Castelli, e quello della mia associazione a Rocca di Cave, ma mi pare ce ne siano di più vicini a Latina. Cerca anche sul sito UAI alla pagina delle Associazioni.

Alcune di queste sono:

1) cambiare montatura. La Eq1 è una fetecchia, al limite con un 60mm. Ho visto un 114/900 di un amico su una Vixen Great Polaris, e la situazione migliorava drammaticamente (niente vibrazioni). Ma se non devi fare foto, la soluzione suggerita da Fede della montatura Dobson autocostruita è più economica e consigliabile.

2) Cambiare accessori. Gli oculari e la Barlow a corredo sono di bassa qualità, se sono gli stessi del sito che hai linkato.
Con uno schema 114/500 in genere possono essere consigliabili oculari Plossl o Super-Plossl soprattutto per i bassi ingrandimenti. Per gli alti ingrandimenti, vedi che cifre puoi spendere, ci sono varie scelte.
La barlow mi sa è di quelle da buttare: puoi fargli una foto, possibilmente della lente dentro?

3) Per le nebulose, muoversi sotto cieli bui. Anche un filtro tipo UHC-S può aiutare, ma il cielo fa di più. Sugli ammassi i filtri sono quasi inutili.

4) Un'altra ottica su quella montatura non puoi metterla. Se vuoi cambuare telescopio, valuta anche i Dobson, visto che non sei interessato ai pianeti, e se non devi fare foto. Potrebbe al limite costarti di meno che un upgrade alla montatura (se non te la costruisci da solo).

5) Per il fenomeno descritto su Giove, considera che è molto basso. Ho provato ad osservarlo un paio di volte poco dopo il suo sorgere, ma è coloratissimo per via degli strati bassi dell'atmosfera. Aspetta che sia più alto. Saturno invece è altissimo, per questo non hai problemi.
Inoltre la barlow, se è quella che penso io, ti introduce altri problemini.

6) Impara a collimare bene il telescopio: ti migliorerà di molto la qualità delle immagini e i dettagli che potrai vedere.

7) Dicci anche la cifra che intendi spendere e dove intendi utilizzarlo, e se vuoi o no fare fotografia.

Se vuoi spenderci poco, secondo me una soluzione possibile è la costruzione della montatura dobson e l'acquisto di un set di oculari Plossl economici (tipo i Celestron venduti su E-Bay segnalati in altri post).

Però in primis ti consiglierei di contattare qualcuno nella tua zona per fare delle prove sul campo con altri strumenti e accessori in prestito.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Fede67 ha scritto:
Ma sei sicuro che ci sia una barlow interna?


Perdonami, ho linkato male... Ora ho rimesso il link giusto :) Infatti eri proprio tu all'inizio che mi suggerivi di togliere la barlow interna ;)

Cita:
Se la eq1 non ti soddisfa, infatti secondo me è un po' una fetecchia, perchè non provi con qualche pezzo di compedato ed un po' di vernice a costruirgli attorno una montatura Dobson?
Così facendo guadagneresti in stabilità e trasportabilità...


Non ci avevo pensato... A dire il vero non ho mai provato una montatura Dobson, pero' sarebbe una buona soluzione visto che per ora utilizzo il tubo solo in visuale, e risparmierei tempo ogni volta che mi viene voglia di osservare.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ford Prefect ha scritto:
Osservi solo da casa o ti sposti? Magari provando ad andare verso la Ciociaria o comunque l'interno?


Diciamo che ho cmq dei posti in montagna dove osservare, ma raramente riesco a farlo, e cmq preferisco farlo in campania (dove ho appoggi campagnoli :) ).

Cita:
1) cambiare montatura. La Eq1 è una fetecchia, al limite con un 60mm. Ho visto un 114/900 di un amico su una Vixen Great Polaris, e la situazione migliorava drammaticamente (niente vibrazioni). Ma se non devi fare foto, la soluzione suggerita da Fede della montatura Dobson autocostruita è più economica e consigliabile.


No, foto per ora sicuramente no, voglio concentrare gli sforzi sulla conoscenza del cielo.

Cita:
2) Cambiare accessori. Gli oculari e la Barlow a corredo sono di bassa qualità, se sono gli stessi del sito che hai linkato.
...
La barlow mi sa è di quelle da buttare: puoi fargli una foto, possibilmente della lente dentro?


Detto fatto :) Le ho messe a piena risoluzione.

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine

Cita:
5) Per il fenomeno descritto su Giove, considera che è molto basso. Ho provato ad osservarlo un paio di volte poco dopo il suo sorgere, ma è coloratissimo per via degli strati bassi dell'atmosfera. Aspetta che sia più alto. Saturno invece è altissimo, per questo non hai problemi.
Inoltre la barlow, se è quella che penso io, ti introduce altri problemini.


Stanotte staro' sveglio un po' di piu' e testero', anche se, ripeto, il problema l'avevo solo con la barlow.

Cita:
7) Dicci anche la cifra che intendi spendere e dove intendi utilizzarlo, e se vuoi o no fare fotografia.


Diciamo che vorrei stilare una wishlist, per il momento ho da parte ca 200 euro, ma non ho fretta di comprare subito se ho bisogno di piu' soldi.

Per il momento credo di essere orientato sulla dobson, soprattutto per la trasportabilita' (essendo fuori sede), e comincio a vedere i prezzi delle ottiche.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Ma sei sicuro che ci sia una barlow interna?


Perdonami, ho linkato male... Ora ho rimesso il link giusto :) Infatti eri proprio tu all'inizio che mi suggerivi di togliere la barlow interna ;)


Ahi, allora si, capace che quello della Barlow interna sia un problemino più serio!

Cita:


Cita:
Se la eq1 non ti soddisfa, infatti secondo me è un po' una fetecchia, perchè non provi con qualche pezzo di compedato ed un po' di vernice a costruirgli attorno una montatura Dobson?
Così facendo guadagneresti in stabilità e trasportabilità...


Non ci avevo pensato... A dire il vero non ho mai provato una montatura Dobson, pero' sarebbe una buona soluzione visto che per ora utilizzo il tubo solo in visuale, e risparmierei tempo ogni volta che mi viene voglia di osservare.


Hai centrato il problema e la soluzione ;)
Vai di Dobson.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ford Prefect ha scritto:
Ahi, allora si, capace che quello della Barlow interna sia un problemino più serio!


Allora: rimozione barlow e costruzione dobson. Inizio pero' con la seconda... La prima non so neanche dove cercarla :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010