1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ieri buona serata ...
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... le foto un po' meno!

Si tratta di M51 e M101.

Le posto qui perché mi vergogno a metterle nella pertinente sezione di Astrofotografia. :oops:
Si tratta davvero solo di tentativi per imparare (da neofita , appunto).

Sul deep sky devo evidentemente capire ancora molte cose!
Se qualche esperto mi può dare qualche dritta!

http://forum.astrofili.org/userpix/717_20070409_M51_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/717_20070409_M101_1.jpg

Comunque, le riprese sono state fatte con:

SW Newton 200/1000
CCD Meade DSI
Filtro Celestron IR-CUT
Elaborazione con Maxim DL

Venere, invece, mi sembra decente quindi l'ho messa nella giusta sezione del forum:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 957#137957

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sergio ci stai dando dentro eh ?

Per iniziare proverei a non clippare troppo il soggetto, ovvero a isolarlo in
un cielo nero

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh! Senti, ieri sera c'era un cielo come non si vedeva da tempo, niente luna, niente nuvole, terrazza in campagna, oggi ero in ferie, nessuno che mi aspettava a casa (la mia compagna è a Madrid dal fratello), l'HEQ5 Pro tutta da provare ...

Il paradiso!

Sono andato alle sei di pomeriggio per preparare tutto e, appena sono apparse le primissime stelle, ho fatto il primo allineamento.
Poi mi sono mosso con calma, quasi come un monaco zen!

Quando sono apparse le "girandole" di queste 2 galassie, altrimenti invisibili in visuale, è stata un'emozione. :shock:

Per questo mi rammarica il fatto di aver tirato fuori dei risultati un po' scadenti (anche se, intendiamoci, si tratta delle mie prime galassie!).

Comunque, credo che l'errore sia stato nel non aver fatto più pose (50, 60, al massimo 70 per soggetto) e di non averne fatte anche alcune più lunghe (non mi sono mai spinto oltre il minuto e la gran parte è da 30 secondi).

Mi è però capitato questo:

Un serie di pose, ancorché il programma dichiarasse livelli di qualità addirittura superiori al 100% sono venute tutte rossastre, quindi inutilizzabili.
Che sia il filtro IR-CUT della Celestron che tengo montato sulla CCD?
Però non è altro che il sostituto di quello comunque presente di default, e di cattiva qualità, sulla DSI!

In ogni caso, ciò non è avvenuto con le altre pose.

Ho anche sempre bilanciato il bianco ad ogni cambio di tempi di esposizione!

Mah!

Ah!? Come si fa a non "clippare" il soggetto?
Con l'istogramma per caso?

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Voglio sperare che non hai usato l'opzione "combine" e che hai sommato con
sw a parte i vari frames, solo così puoi riprendere il tutto per rifare l'elaborazione.
Per quanto riguarda alcuni frames strani dipende se hai lasciato l'opzione
auto-stretch che purtroppo limita molto. Si tratta di regolare inizialmente, per
un determinato tempo di esposizione, un buon range di stretching del diagramma
usando i due cursorini a sinistra. Eventualmente provare anche con l'opzione
enhance shadow

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, facciamo mente locale.

Io ho salvato ogni immaggine non sommata però, in effetti, avevo dimenticato il flag "combine".

Inoltre, proprio a proposito dei cursorini a sinistra (quelli dell'istogramma per intenderci) e di tutte le variabili in quel riquadro, devo confessare che non so esattamente come usarli.

La loro regolazione interviene sulla ripresa?
Ho provato a regolare i cursori portandoli ai due estremi, ma la finestra live si rabbuiava quasi completamente.

Alla fine, si! Ho lasciato auto-stretch!

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
ohibo'!
uno che come me ha la dsi!!!!
io sono all'inizio proprio...mi togli una curiosita'?
quando devo usare il flag combine immagino che prima devo selezionare una stella nel campo visivo di modo che possa combinare le immagini?

(ok...massacratemi di insulti per la mia summa ignorantia :-) )

Paolo

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paolastro ha scritto:
ohibo'!
uno che come me ha la dsi!!!!
io sono all'inizio proprio...mi togli una curiosita'?
quando devo usare il flag combine immagino che prima devo selezionare una stella nel campo visivo di modo che possa combinare le immagini?


Allora sei il "cliente" perfetto per la mia piccola guida "Manuale per l'uso della Meade DSI" che trovi "in omaggio" su:

http://xoomer.alice.it/astrosergio

nella sezione "Software e documentazione".

Per quanto riguarda la tua domanda, la risposta è si, devi "disegnare" con il mouse un Centroid (una specie di mirino) attorno ad una stella presente nel campo che il programma utilizzerà per l'allineamento in tempo reale.

paolastro ha scritto:
(ok...massacratemi di insulti per la mia summa ignorantia :-) )


A me mi avrebbero dovuto già lapidare da tempo!

Pensa che per le immagini inserite in questo post non ho mai superato il tempo di esposizione di 1 minuto, laddove IO STESSO, nella guida di cui sopra, ho scritto che, per le galassie, il tempo minimo sono 2 minuti. :roll:

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
bene!
ho scaricato la tua guida...
per ora mi sono limitato ad acquisire solo immagini di saturno e luna con la dsi...
tu ne hai fatta qualcuna immagino a questi soggetti...ne posteresti un paio anche se vuoi con un mp per farer un confronto con le mie?
grazie mille per la guida!!!

paolo

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Sergio!

Ma che fine hai fatto?

Claudio

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Ciao Sergio!

Ma che fine hai fatto?

Claudio


Io?

Sempre qui!

Giusto un periodo di superlavoro che non mi ha dato neppure il tempo di leggere il forum, figuriamoci scrivere.

Per il resto, mi preparo per l'Amiata!

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010