Ciao Lex
Non sarò breve
Da giugno 2006 mi ritengo felice possessore del NEXSTAR 130 SLT, avendo fatto un pò di esperienza col tradizionale newton 114/900.
Virtualmente le serate sono allungate con questo strumento, nel senso che a parità di tempo (pochino) a disposizione passo più ad osservare che a mettere in stazione, grazie alla montatura computerizzata che comunque, essendo
altazimutale e monobraccio ha i suoi limiti soprattutto nel fotografico.
Ma non si può avere tutto dalla vita - almeno subito... Pian piano, visto che mi prende sempre di più stà malattia, troverò un "compromesso familiare" e magari passerò ad altro. Intanto coinvolgo sempre di più moglie

e figlie (con la scusa della webcam li piazzo tutte davanti al monitor e do inizio allo spettacolo)
Possiedo una webcam modificata - Ho aumentato il parco oculari aggiungendo una barlow, un 40mm e un 6mm e qualche filtro (vedi sotto nella firma)
Ho inoltre assemblato il cavetto per collegare il telescopio al PC il che ti permette di usarlo con vari software ad esempio HNSKY e Cartes du Ciel. Per fare ciò bisogna utilizzare i driver ASCOM e - fondamentale - l'UPDATE per i Celestron SLT (altrimenti non funzia!).
Per quanto riguarda la luminosità, è senza dubbio più luminoso del 114 e credimi col 40mm (ma basta un 32) mi diverto tantissimo sui campi ampi facendone un buon sostituto di un binocolone tipo il 20x80 (forse meno trasportabile!).
La lunghezza focale è corta per il planetario ma con la barlow e la webcam mi diverto lo stesso.
Difetti...
Il fuoco è interno (come tutti i Newton): ma con la Toucam riesco a fare il fuoco diretto, mentre pare non sia possibile con la blasonata reflex Canon
Le batterie durano pochissimo: sul balcone uso un trasformatore; fuori una batteria al piombo da 12V 7Ah.
Vibrazioni: si "apprezzano", ma se il posto è riparato dal vento allora ok.
Parliamo del puntamento (ho aggiornato il firmware - tramite il cavetto di cui sopra - alla versione 4.10). Se non è fatto per benino ogni tanto si perde l'allineamento (con le batterie non ne parliamo proprio), ma rifarlo è un gioco da niente (sempre a portata di mano coordinate del sito e orologio). C'è anche una modalità "precisa" se non ti metti a scorazzare avanti e indietro e rimani "in zona" rispetto all'allineamento iniziale.
Gli oggetti del database sono 37.981 e non sono 4.000 come dichiarato sul manuale e poi col PC collegato non ci sono limiti.
Un sito per recuperare tutto il materiale possibile (elenco oggetti del DB, schema cavetto, manuali aggiornati, firmware...) è questo:
http://www.nexstarsite.com/
Per il resto guarda i miei messaggi e potrai vedere qualche foto in merito a quanto ho detto sopra e a qualche oggetto fotografato.
Scusa le chiacchiere e spero di non aver dimenticato nulla
Saluti
Ettore