1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto su celestron 130 slt
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 16:20
Messaggi: 16
Località: ischia
Salve ragazzi volevo un consiglio o acquistato un celestron 130 slt dopo averlo ricevuto e contentissimo sono uscito per provarlo ma o avuto un sacco di problemi tanto che sono stato costretto a rimandarlo indietro per problemi montatura e tastiera autostar
volevo chiedere qualcuno conosce questo strumento la mai usato, come funziona.
La domanda e :wink: :wink: si vede come dichiarano nel manuale i pianeti o qualsiasi altra cosa perche sono scoraggiato e avevo intenzione di darlo indietro
e passare a un altro strumento
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lex.
onestamente, non so come siano le foto mostrate sul manuale, ma si sono piene di dettagli, e magari pure a colori, allora devi aspettarti ben altro. Guardare in un telescopio non è come guardare le fotografie su di un libro. Si vedono molti meno dettagli e bisogna allenare l'occhio perché sia in grado di cogliere i dettagli più fini.
i pianeti li vedrai a colori ma sempre molto piccoli, così piccoli che all'inizio ti sembrerà davvero di non vedere quasi niente se non un paio di bande e qualche macchietta insignificante. Con una pratica, e soprattutto studiando che cosa stai andando guardare, quelle macchiette diventeranno dettagli molto interessanti e i particolari cresceranno col crescere della tua esperienza.
Un Newton da 130 è un ottimo telescopio con cui partire ma che non ti permetterà certo dei miracoli. Magari, con quello che costa, avrei preso 150 o anche un 200 su montatura equatoriale normale invece che computerizzata. In questo modo, avrei potuto vedere di più senza spendere molto di più

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 0:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 16:20
Messaggi: 16
Località: ischia
Ti ringrazio sei stato molto chiaro pero la passione a bisogno dei soui tempi come dici tu pero lo strumento aiuta molto in considerazione di questo mi e stato proposto dal rivenditore dove lo acquistato che mi sembra essere molto onesto che se mi interesssava lui si ritirava il 130 per passare a un meade 105ETC che ne peni dello strumento in particolare lo so che compiuterizzato pero il poco tempo che posso trascorrere per usarlo almeno per l'allineamento mi e molto facilitato cosi col tempo che risparmio posso dedicarmi piu a quardare osservare e imparare qualcosa sia dalla visione che con un buon libro che mi descriva l'oggetto o la volta celeste e mi facilita l'apprendimento cioe teoria e praticha mischiate con tecnologia che ne pesi :oops: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il 105 Meade prende ancora meno luce, ma è più maneggevole. Tieni ad esempio presente che un Newton va collimato praticamente tutte le volte che lo usi e ha più problemi di piano focale nel fotografico. Eventualmente il 125 della stessa serie, che non è poi molto più pesante, ma va oltre i 1.000 euro. Come Goto li ho entrambi, ma preferisco quello Meade, ma va a gusti.
Sono comunque due strumenti assai diversi: gli ETX Meade più specifici per i pianeti (a parte il 70 e l'80).
C'è anche il Nextar 5 eventualmente da valutare, ma anche qui si va su coi costi.
Insomma tutto non si può avere, ma se ti accontenti, anche con lo strumento che hai, quando avrai imparato a limitare le pretese come già ti hanno detto, il divertimento è assicurato.
Certo che se non puoi perdere troppo tempo il Newton è meno indicato.
Ah, anche il GOTO è un oggetto complicato, che ti devi studiare bene; velocizza solo le operazioni
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 16:20
Messaggi: 16
Località: ischia
Allora il tuo consiglio e tenermi il 130 spero che ai ragione o provato a chiedere nel forum se qualcuno lo usa e come si trova ma non o avuto risposta.
tu sai se qualcuno lo usa e che ne pensa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
lexlutor1971 ha scritto:
Allora il tuo consiglio e tenermi il 130 spero che ai ragione o provato a chiedere nel forum se qualcuno lo usa e come si trova ma non o avuto risposta.
tu sai se qualcuno lo usa e che ne pensa?


Direttamente no, ma ciò significa anche che non va malaccio... altrimenti ci sarebbero maree di commenti negativi.
Per ora lo terrei anche per non andare a far spese avventate quando non hai ancora le idee chiare su che cosa vuoi. La cosa importante, però è che ti renda conto che il cielo dentro a tutti i telescopi fino almeno a 40 cm di apertura in visuale è in b/n, a parte le stelle.
Se vuoi iniziare a fare foto, oltre a una digitale (con impostazioni anche manuali) per uso in afocale, una webcam è un ottimo ed economico strumento e su come usarla ci sono parecchi libri (vedi collane di Nuovo Orione). Informati prima sulla posizione del piano focale del tele, perché so che sul Newton ci possono essere dei problemi di fine corsa del focheggiatore prima del fuoco in foto (risolvibili, ma intervenendo con modifiche delicate).
Non so se la tua montatura abbia anche la possibilità di testa equatoriale per evitare la rotazione di campo, ma se non ce l'ha ti restano comunque alcuni soggetti come luna, pianeti e doppie facili. In azimutale io ci ho provato anche con Orione, ma ti vengono solo le parti più luminose vicine al centro e ti serve comunque la modifica per lunga esposizione.
Se comprerai accessori e oculari prendi soltanto roba buona e riutilizzabile su futuri strumenti che andrai ad acquistare, altrimenti fai con quello che hai.
Con un ETX 70, che prende meno della metà di luce del tuo e ha una focale più corta, sono andato avanti un anno divertendomi e trovando sempre cose nuove.
Se invece ha dei difetti, pretendi dal negoziante che te lo metta a posto.
Tieni comunque presente che il Goto, non è come avere un cinesino dentro la montatura (loro sono piccoli e stanno dappertutto...) che ti punta il tele dove vuoi che vada. In più scoprirai che ci sono trucchetti per farlo funzionare bene, che devi scoprire da solo perché nemmeno il costruttore li conosce e altri che tu non conosci perché non hai letto il manuale con la lente d'ingrandimento. Insomma, una comodità, ma anche una complicazione in più.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 12:46 
Lex, ogni tanto metti tipo una virgola, un punto, vai a capo...
perchè sinceramente si fa una gran fatica a seguire un discorso lungo e senza punteggiatura...
PS: in astronomia non si può pensare di "saltare le tappe" per "risparmiare tempo".
Il tempo, come la calma e la pazienza, sono fra i requisiti primari per diventare e rimanere un astrofilo.
Comunque il venditore tanto "onesto" non mi è sembrato, visto che ha pensato bene di "consigliarti" uno strumento mooolto costoso e non indicato per un neofita (in quanto come tutti i computerizzati, complesso da usare...)...

però tienilo, che un 130 sotto il tuo cielo deve essere molto divertente!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao io ho il tuo stesso tele, credo che prima di giudicare se fa al caso tuo dovresti provarlo per bene: io ti posso dire che come ottica è superiore ai diretti concorrenti da 130 mm, vedi Bresser e Skywatcher; certo il diametro non ti permetterà mai di vedere quello che su internet trovi fotografato da altri, nè tantomeno le immagini che ci sono sul manuale. Per quanto riguarda la "meccanica" beh qui qualche problemino c'è: innanzitutto il sistema di puntamento non è sempre preciso, ogni tanto bisogna riallineare, ma va detto che è un'operazione molto semplice; ma il problema più grande, che effettivamente è l'unico se proprio vogliamo cercare il difetto, risiede nelle elevate vibrazioni che la montatura non riesce a smorzare, a causa dell'elevata lunghezza del tubo ottico rispetto alla superficie di attacco, che anche con piccole forze, come quelle indotte dal vento, genera un momento torcente che i 3 attacchi tra testa e gambe non contrastano. Questo è l'unico difetto, ma è ampliamente compensato dalla buona qualità dell'ottica, come ti ho già detto.
Io ce l'ho da poco più di un mese, quindi ancora non sono in grado di sfruttarlo appieno, ti dirò che anche io all'inizio ero titubante, ma poi approfondendo sto iniziando ad avere molte soddisfazioni da questo tele. Il mio consiglio è di tenertelo ancora per un pò, anche perchè mi sembra che non l'hai provato molto da quello che dici, e valutare confrontandolo con altri di pari diametro, magari a qualche starparty.
Qualsiasi cosa ti serva chiedi pure, se posso ti do voltentieri una mano.
Ciao, Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io possiedo il tuo stesso strumento da circa sei mesi ma a causa del poco tempo non l'ho utilizzato molto: quello che c'è da dire è già stato detto...la montatura è un po' ballerina ma almeno per me abbastanza sopportabile! Il sistema SkyAlign a mio modo di vedere funziona benino..gli unici avvertimenti sono:
1. Carica sempre le batteria al massimo (con le batterie deboli lo skyalign perde qualche colpo e va riallineato spesso altrimenti usa l'alimentatore o una batteria più performante -da studiare-)
2. Ricordati assolutamente sempre di aggiornare il tuo orologio con qualcosa di preciso (televideo o simili) altrimenti l'allineamento non te lo completerà MAI!

Altro non mi viene in mente se non dirti che io mi sto togliendo delle gran belle soddisfazioni con questo strumentino...
A presto

Alex

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao Lex

Non sarò breve :)

Da giugno 2006 mi ritengo felice possessore del NEXSTAR 130 SLT, avendo fatto un pò di esperienza col tradizionale newton 114/900.
Virtualmente le serate sono allungate con questo strumento, nel senso che a parità di tempo (pochino) a disposizione passo più ad osservare che a mettere in stazione, grazie alla montatura computerizzata che comunque, essendo altazimutale e monobraccio ha i suoi limiti soprattutto nel fotografico.

Ma non si può avere tutto dalla vita - almeno subito... Pian piano, visto che mi prende sempre di più stà malattia, troverò un "compromesso familiare" e magari passerò ad altro. Intanto coinvolgo sempre di più moglie :lol: e figlie (con la scusa della webcam li piazzo tutte davanti al monitor e do inizio allo spettacolo)

Possiedo una webcam modificata - Ho aumentato il parco oculari aggiungendo una barlow, un 40mm e un 6mm e qualche filtro (vedi sotto nella firma)

Ho inoltre assemblato il cavetto per collegare il telescopio al PC il che ti permette di usarlo con vari software ad esempio HNSKY e Cartes du Ciel. Per fare ciò bisogna utilizzare i driver ASCOM e - fondamentale - l'UPDATE per i Celestron SLT (altrimenti non funzia!).

Per quanto riguarda la luminosità, è senza dubbio più luminoso del 114 e credimi col 40mm (ma basta un 32) mi diverto tantissimo sui campi ampi facendone un buon sostituto di un binocolone tipo il 20x80 (forse meno trasportabile!).
La lunghezza focale è corta per il planetario ma con la barlow e la webcam mi diverto lo stesso.

Difetti...
Il fuoco è interno (come tutti i Newton): ma con la Toucam riesco a fare il fuoco diretto, mentre pare non sia possibile con la blasonata reflex Canon
Le batterie durano pochissimo: sul balcone uso un trasformatore; fuori una batteria al piombo da 12V 7Ah.
Vibrazioni: si "apprezzano", ma se il posto è riparato dal vento allora ok.

Parliamo del puntamento (ho aggiornato il firmware - tramite il cavetto di cui sopra - alla versione 4.10). Se non è fatto per benino ogni tanto si perde l'allineamento (con le batterie non ne parliamo proprio), ma rifarlo è un gioco da niente (sempre a portata di mano coordinate del sito e orologio). C'è anche una modalità "precisa" se non ti metti a scorazzare avanti e indietro e rimani "in zona" rispetto all'allineamento iniziale.
Gli oggetti del database sono 37.981 e non sono 4.000 come dichiarato sul manuale e poi col PC collegato non ci sono limiti.

Un sito per recuperare tutto il materiale possibile (elenco oggetti del DB, schema cavetto, manuali aggiornati, firmware...) è questo: http://www.nexstarsite.com/

Per il resto guarda i miei messaggi e potrai vedere qualche foto in merito a quanto ho detto sopra e a qualche oggetto fotografato.

Scusa le chiacchiere e spero di non aver dimenticato nulla
Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010