Fede67 ha scritto:
La mon1 è motorizzabile solo in AR poichè essendo molto leggera non potrà comunque sopportare telescopi "importanti" dove sia auspicabile avere la motorizzazione su entrambi gli assi.
Per completezza: la motorizzazione in Dec serve soprattutto a chi fa fotografia con pose lunghissime, cosa che con la Mon-1 non si fa, per i limiti della montatura.
La Mon-1 è diversa dalla Eq-2, oltre che per il carico che può portare, anche perchè ha su entrambi gli assi la trasmissione del movimento continua a vite e corona.
Quindi in Dec potrebbe essere anche motorizzata, anche se non è predisposta (non è commercializzato un motore apposito, nè sono predisposti i suoi attacchi).
A titolo di curiosità:
mi risulta che un tedesco non solo abbia motorizzato la montatura Astro-3 (anch'essa motorizzabile solo in Ar ma con trasmissione a vite e corona in Dec) del LIDLscopio su entrambi gli assi, ma abbia anche costruito una scheda che controlla i motori interfacciabile a un PC, creando un sistema go-to.
Adesso non ho più il link in memoria, ma avevo trovato il sito con le istruzioni per fare questa follia.