1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mon 1 e mon 2
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
perchè la montatura mon 1 della bresser è motorizzabile solo in ar mentre la mon 2 è motorizzabile in entrambi gli assi?che diffferenze anno?dalle immagini sembrano praticamente uguali...
grazie

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
io ho la mon 2... l'ho motorizzata.
La differenza è che la mon 1 è tipo una eq 3, mentre la mon 2 è una eq 5.
Ma non so perché la mon 1 si può motorizzare solo in ar :( .Cmq se lo stazionamento viene fatto bene serve solo quella motorizzazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 18:38 
La mon1 è motorizzabile solo in AR poichè essendo molto leggera non potrà comunque sopportare telescopi "importanti" dove sia auspicabile avere la motorizzazione su entrambi gli assi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La motorizzazione in DEC on è sempre consigliabile: io per esempio sulla mia EQ3.2 ho i motori sia in AR che in <dec, ma in DEC hanno un backlash, ovvero la risposta al comando di spostamento, abbastanza lunga, sui 6", che in alcuni casi può rusultare fastidiosa: credo che avrei fatto meglio a motorizzarmi solo in AR.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
La motorizzazione in DEC on è sempre consigliabile: io per esempio sulla mia EQ3.2 ho i motori sia in AR che in <dec, ma in DEC hanno un backlash, ovvero la risposta al comando di spostamento, abbastanza lunga, sui 6", che in alcuni casi può rusultare fastidiosa: credo che avrei fatto meglio a motorizzarmi solo in AR.


Mah, quello potrebbe essere un problema meccanico o elettronico specifico e magari risolvibile: hai provato a informarti?
6s mi sembrano tanti, anche se non ho molta esperienza con questo tipo di motorizzazioni, e mai provata sulla Eq3.2.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
La mon1 è motorizzabile solo in AR poichè essendo molto leggera non potrà comunque sopportare telescopi "importanti" dove sia auspicabile avere la motorizzazione su entrambi gli assi.


Per completezza: la motorizzazione in Dec serve soprattutto a chi fa fotografia con pose lunghissime, cosa che con la Mon-1 non si fa, per i limiti della montatura.

La Mon-1 è diversa dalla Eq-2, oltre che per il carico che può portare, anche perchè ha su entrambi gli assi la trasmissione del movimento continua a vite e corona.
Quindi in Dec potrebbe essere anche motorizzata, anche se non è predisposta (non è commercializzato un motore apposito, nè sono predisposti i suoi attacchi).

A titolo di curiosità:
mi risulta che un tedesco non solo abbia motorizzato la montatura Astro-3 (anch'essa motorizzabile solo in Ar ma con trasmissione a vite e corona in Dec) del LIDLscopio su entrambi gli assi, ma abbia anche costruito una scheda che controlla i motori interfacciabile a un PC, creando un sistema go-to.
Adesso non ho più il link in memoria, ma avevo trovato il sito con le istruzioni per fare questa follia.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Scuseta, ma esiste un sito della Bresser?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 10:34 
Il sito della Bresser è contenuto in quello della Meade tedesca.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
ovviamente in tedesco...

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ma perche in italia le cose costano sempre dippppiù! :(

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010