1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 11:26
Messaggi: 51
Località: Roma
Ciao a tutti,

eccomi qui a chiede di nuovo consigli, questa volta sull'acquisto di uno o piu' oculari. Anche perche a fine aprile è il mio compleanno e forse uno riesco a farmelo regalare....

Premesso che ho 3 oculari forniti di serie con il mio tele (Bresser Galaxia), sono dei Kellner a tre lenti (quindi di fascia molto economica), premesso che non voglio svenarmi o comprare mega oculari che sul mio Galaxia sarebbero sprecati, vi chiedo le vostre recensioni sugli oculari sotto riportati:

Celestron serie Omni (4 lenti)
Celestron serie X-Cel (6 elementi, 55° ed estrazione pupillare 20mm comoda per fotografia afocale).

Baader Planetarium Genuine Series

Meade Serie 4000 Super Ploosl
Meade Serie 4000 Qx (campo 70°)

Considerate che mi piacerebbe un oculare a forte ingrandimento (un 3.5 / 4 mm) per i pianeti ed un 20/25mm per il deep.

Non vorrei spendere piu' di 100 al pezzo...
Ciao
Ramless

_________________
--------------------------------------
Bresser Galaxia 114/900mm
Montatura EQ-SKY (??)
Baader Hyperion 21mm
TMB 5mm, HR Planetary 4mm
Kellner 4 mm, K 9 mm, K 25 mm
Moon filter, 3x Barlow
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Lascerei perdere il meade qx perchè è cinese al pari di altri modelli grandangolari simili ma paghi in più il marchio, con la focale 20 ci sono i geoptik swa 70° che non se la cavano affatto male e costano meno.
Con focale più lunga devi andare sul 2" e forse il tuo telescopio non ha il focheggiatore adatto.

Per il planetario se vuoi 3/4 mm devi per forza scegliere modelli con estrazione pupillare alta pena una visione scomodissima quindi niente omni o baader go. Guarda su telescope service i super planetary hr.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il deep, senza spendere troppo, potresti provare i TMB SWA (li trovi da Aleph-Lab); per il Planetario, avendo un 114 non andrei oltre i 180X, quindi resta su un 5-6mm. Per il modello sarebbe ideale il TMB Burgess da 6/5mm (sempre da Aleph-Lab); come detto da Skymap, a queste focali la maggior parte degli oculari hanno piccole EP che rendono scomoda l'osservazione. Io ho il 7mm TMB Burgess, magari la prossima volta che ci incontriamo lo provi e vedi come va, e intanto prenderesti l'oculare per il deepsky :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 11:26
Messaggi: 51
Località: Roma
Ciao Marco,

sinceramente aspettavo proprio la tua recensione, infatti sono andato sul tuo sito e ho visto alcune recensioni di oculari da te provati.

Devo dire che sono tentato dai Celestron, ecco perche':

Li vende Punto Ottica all'Eur ( vicino casa ed evito acquisti on line).
Cosatno poco
Nei hai parlato bene nel tuo sito (Serie OMNI).
La serie X-Cel ha una EP di 20mm ... se ho capito bene... utile anche per fotografia in afocale...

Ma quanto costa un TMB da Aleph-Lab?? Sul suo sito non vedo i prezzi....

Ciao
Ramless

_________________
--------------------------------------
Bresser Galaxia 114/900mm
Montatura EQ-SKY (??)
Baader Hyperion 21mm
TMB 5mm, HR Planetary 4mm
Kellner 4 mm, K 9 mm, K 25 mm
Moon filter, 3x Barlow
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, i Plossl OMNi della Celestron per quello che costano non sono affatto malvagi :wink:

Per i TMB, il prezzo credo si all'incirca sui 100€, io lo presi in offerta alla fiera di Forlì.

Gli X-Cell sono praticamente identici ai Vixen LV, e personalmente, non ci spenderei i circa 100€ che costano.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Marco Bracale ha scritto:

Gli X-Cell sono praticamente identici ai Vixen LV, e personalmente, non ci spenderei i circa 100€ che costano.



Io ho preso un 10mm x-cell usato a metà prezzo e non va male..il campo non è enorme (55°) ma è + comodo dei plossl Tele Vue (usati pure loro) che uso assieme a questo sul piccolo rifrattore,i TV offrono un'immagine leggermente superiore a che se il campo è + ridotto e la lente frontale è davvero piccola simile a quella di un orto quindi occorre ficcarci l'occhio dentro.Sul C6 ormai uso solamente la coppia di Nagler da 9 mentre il 5mm davvero lo sfrutto poco purtroppo
Ho visto oggi da san marco i planetari hr che vende anche ts..costano un poco di + (105 eur) rispetto a ts ma poi con le spese postali forse fai una patta...a parte questo notavo con interesse che questi hr hanno l'esterno filettato per il t2 quindi collegabili ad una reflex...stavo valutandone l'acquisto di uno per usarlo con il 66mm non tanto per l'astro quanto per il terrestre...l'unico dubbio rimane la focale.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che con quella scritta blu li han prorpio rovinati... :lol: :lol: :lol:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 11:26
Messaggi: 51
Località: Roma
Che ne penate invece dei EPIC ED-2 della ORION (sempre su Ottica San Marco)??
Lenti ED, 6 elementi, estrazione pupillare di 20mm, 55°, 90€.

Dalla descrizione sembrano buoni ed ad un buon prezzo, voi che siete piu' esperti che ne pensate? Qualcuno li ha provati?

Ramless

_________________
--------------------------------------
Bresser Galaxia 114/900mm
Montatura EQ-SKY (??)
Baader Hyperion 21mm
TMB 5mm, HR Planetary 4mm
Kellner 4 mm, K 9 mm, K 25 mm
Moon filter, 3x Barlow
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche questi sono stati costruiti sullo stampo dei Vixen LV. Se cerchi qualche recensione in rete, troverai lo stesso giudizio finale: oculari senza infamia e senza lode.
Io, personalmente, ci aggiungerei 10€ e opterei per il TMB Planetary (o HR, è uguale).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 11:26
Messaggi: 51
Località: Roma
Ricapitolando:
Celestron X-cel, Orion EPIC ED-2 e Vixen LV sono piu' o meno sullo stesso livello...

TMB o HR da preferire (restando sulla fascia dei 100 euro).

Altrimenti o scendo di fascia (Celestron OMNI) oppure salgo di fascia (Baader Hyperion), giusto?....

mmhh .. me sa' che ci devo pensare bene...
Beh.. magari se riesco a venire a qualche star party romano (come per l'eclisse di luna) avro' modo di provare qualche oculare e decidere meglio... anche sugli ingrandimenti, in giro su internet leggo che l'ingrandimento massimo è piu' o meno il doppio del diametro del primario(con il mio 228x) , su altri siti ho letto che il massimo utile è 25x per centimetro di diametro (e sarebbe 285), tu mi consigli non piu' di 180x. A questo punto è meglio testarlo il massimo e poi comprare.

_________________
--------------------------------------
Bresser Galaxia 114/900mm
Montatura EQ-SKY (??)
Baader Hyperion 21mm
TMB 5mm, HR Planetary 4mm
Kellner 4 mm, K 9 mm, K 25 mm
Moon filter, 3x Barlow
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010