1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E' meglio questo o quello?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 8:52 
Premetto che questa non vuole essere assolutamente una paternale elucubrata verso qualcuno in particolare, ma una riflessione personale scaturita dall'osservazione prolungata dell'andamento "generale" della sezione.
Ultimamente ho notato che sovente si scambia la sezione neofiti per una "agenzia di viaggi".
Si leggono sempre più spesso domande tipo "è meglio questo o quello?"
poste senza avere la più pallida idea di cosa sia un telescopio, o una montatura, o una macchina fotografica.
Ora, siccome questa sezione è stata creata appunto per aiutare i neofiti, bisogna però che ci sia della "collaborazione" da parte dei neofiti stessi.
Mi spiego:
un conto è domandare che differenza c'è fra un Newton ed un rifrattore, o fra un apocromatico ed un acromatico, ed un conto è chiedere che differenza c'è fra un 70/700, e fra un 150/750, e fra un 90/1200, e fra un 114/1000 e via dicendo.
E' chiaro che in questo caso la domanda da fare è "cosa è il rapporto focale?", ed è altrettanto chiaro che prima di passare alla domanda seguente bisogna aver appreso questo concetto.
Per quanto riguarda poi marche e modelli, comprendo che il panorama è assai vasto, ma bisogna fare un semplice distinguo:
una cosa sono i "telescopi seri", che per piccini che siano, sono comunque degli strumenti amatoriali che rispecchiano praticamente sempre un rapporto qualità/prezzo più o meno costante;
un'altra cosa sono i giocattoli di plastica, grossi o piccoli, venduti quasi sempre da totali incompetenti.
La cosa "strana", che non capisco, è che non bisogna essere degli astrofisici per capire questa differenza, eppure sempre più spesso si vedono persone che "abboccano" a delle offerte "indecentemente fasulle".
Infatti una cosa è comperare da un negozio specializzato un piccolo telescopio di una marca nota (e si fa presto ad imparare le marche note...), dove sono descritte tutte le caratteristiche tecniche, e spesso anche le finalità di utilizzo;
un conto invece è comperare su e-bay o in un centro commerciale l'offerta del secolo, nella cui descrizione c'è scritto solamente "telescopio professionale" e quattro righe di insignificanti dati.
Come si può credere che venga venduto per 120 euro un "telescopio professionale" quando aziende serie e rinomate vendono strumenti amatoriali per migliaia di euro???
Quindi il primo consiglio è un invito a riflettere, a valutare con calma e mente lucida le varie offerte.
La fretta di comperare o prendere al volo l'occasione imperdibile non ha mai giovato a nessuno.
Il secondo è un invito alla documentazione, cercar di capire cosa è e come funziona un telescopio prima di bombardare il forum di domande la cui risposta è sempre la stessa.
Le aziende "serie" producono decine e decine di telescopi, molo diversi fra loro, sia per prezzo che per utilizzo.
Nessuna di queste aziende produce "volutamente" una schifezza per fregare l'acquirente...
Nessuno di noi può consigliare un modello o marca piuttosto di un altro.
Quello che possiamo fare è riportare le esperienze personali, che comunque sono sempre soggettive, ed indirizzare un nuovo utente verso una "tipologia".
Mi impegnerò in questi giorni, e chiedo una mano agli astrofili esperti, poichè io sono un neofita e la mia esperienza è veramente poca cosa, a redigere una specie di "prontuario" da leggere prima di fare una domanda, che non vuole essere una "guida all'acquisto" che abbiamo già, ma bensì una "lista" di dati da fornire quando si fa la domanda.
Mi spiego:
quando un neofita chiede "che telescopio devo prendere" gli si chiedono sempre le stesse cose:
- da dove osservi? (città-paese-campagna-mare-montagna)
- da dove osservi? (balcone-terrazza-giardino-wild wild west)
- cosa vedi quando alzi gli occhi? (nulla, tutto rosso-qualche stellina-l'universo intero)
- quanto spazio hai dentro e fuori casa?
- ti vuoi/puoi muovere, con che mezzo?
e poi, solo poi,
-quanto vuoi/puoi spendere

altre domande sono più "personali" ed a queste bisogna rispondere da soli:
-quanto sono motivato?
-è un capriccio?
-cosa mi posso permettere senza fare sacrifici o frli fare ad altri, tipo mamma e papà?

Assolutamente inutile chiedere "cosa vuoi osservare" poichè un neofita non ha termini di paragone;
piuttosto è meglio dire "cosa PUOI osservare" in riferimento alle indicazioni fornite.

Un'altra cosa che vorrei fare è una lista "piuttosto statica e concisa" di pochi ma chiari e semplici link alle informazioni fondamentali, che vengono spesso chieste:

-differenze fra configuraziioni ottiche e campi d'utilizzo
-differenze fra rapporti focali e campi d'utilizzo
-differenze fra montature e campi d'utilizzo
-differenze fra i vari tipi di oculare e significato dei vari termini
-come e quando si puliscono le ottiche
-come e quando si fa una collimazione

Grazie per l'attenzione ha chi ha resistito a leggere fino a qui... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia che poema :lol: :lol: :lol:

Io avrei un'idea: invece di postare dei link esterni, si potrebbe creare un post specifico sempre in alto pagina dove sono descritte le basi della nostra astronomia: c'è un telescopio, cos'è la montatura, cosa sono gli oculari, quali sono le caratteristiche di un telescopio ecc ecc...Così chi vuole se le legge ed evita domande per noi "banali".

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=5434
C'è di già ma nessuno le legge.
Si fa prima a scrivere e pretendere risposte immediate

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
[MODIFICATED]

Sono stato anticipato da Renzo nel scrivere..

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
E' vero che una ricerchina sul forum andrebbe sempre fatta ....ma è anche vero che nessuno obbliga a rispondere :)
E' il bello dei gruppi di discussione no? :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=5434
C'è di già ma nessuno le legge.
Si fa prima a scrivere e pretendere risposte immediate


Hey... Non è vero....

Io l'ho letta prima di fare l'acquisto del mio Lidlscopio, così come avevo letto altri post relativi a domande di base... :)

Byeee

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 10:16 
Si, quello che intendo è aggiungerne uno con appunto un "promemoria" dei "documenti richiesti" quando si domanda qualcosa.
Un po' come quando chiami l'assistenza tecnica ed una vocina ti dice "per risparmiarci tempo prezioso la invitiamo ad ad avere sottomano il codice fiscale, la carta di credito ed il numero di matricola del frigorifero PRIMA di effettuare la telefonata..."
Le informazioni appunto tipo "ma da casa mia cosa vedo ad occhio nudo?" e quelle tipo "ma ho intenzione di stare in pantofole sul balcone o di caricare la macchina e via" sono abbastanza importanti per la scelta del telescopio, si potrebbe semplicemente aggiungerle al bel vademecum che ha fatto Ford...
e se non si vede abbastanza (...per mè è alquanto visibile...)
basta fare il titolo in blink rosso e verde...

Per il fatto dei link, è sicuramente meglio un link piuttosto che un 3D interno, poichè per "chiarire" le idee c'è bisogno di una gran quantità di disegni ed immagini.
E poi ce ne sono già molti di tutorial belli, basta redigerne una semplice lista così come si è fatto per i link astronomici.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede ha straragione a scrivere quello che ha scritto, purtroppo molti preferiscono abbreviare il percorso rifacendoti la solita domanda senza dover spulciare fra i topic. Poi siccome c'è sempre qualcuno di noi che ha un po' di tempo da perdere e voglia di essere cortese con un nuovo astrofilo succede che anche noi (sono un neofita ma mi ci metto anche io) ci ripetiamo spesso invece che linkare subito i vecchi argomenti. Ma in fondo è anche giusto così, parlare virtualmente con qualcuno è più stimolante e rincuorante che leggere dialoghi in domande passate.

Leggo ora che Fede scrive a proposito di un promemoria, giustissimo, inserendoci tutte le principali cose da sapere, tipo importanza del diametro, scelta degli oculari, montatura, rifrattore, riflettore, dobson ecc. ecc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
[quote="arielMa in fondo è anche giusto così, parlare virtualmente con qualcuno è più stimolante e rincuorante che leggere dialoghi in domande passate.
[/quote]

sono d'accordo con ariel su questo...
l'astronomia e' una passione complessa da capire, e di sicuro non e' facile orientarsi...e' pur vero che non ci si inventa esperti e bisognerebbe avere un minimo di idee chiare prima di decidere di intraprendere una passione...
ma mi ricordo che quando 15 anni fa ho fatto il mio primo contatto con l'astronomia se non avessi avuto delle persone (ovviamente non su un forum ai tempi,ma in un circolo astrofili)che con pazienza mi hanno risposto alle domande che si saranno sentiti fare 200 volte al mese probabilmente non avrei proseguito nella mia passione...sentirsi "guidati" dal vivo e' molto importante...
nello statuto dei circoli astrofili c'e sempre come obiettivo la divulgazione astronomica e l'intento a far appassionare il maggior numero possiblie di persone al cielo, e questo obiettivo si raggiunge molto piu' concretamente col contatto umano, anche virtuale,che deve a mio parere essere il primo canale di confronto, unito a tanta pazienza e entusiasmo!
ho scelto questo forum perche e' il piu' amichevole e il piu' disponibile a consigli ed aiuti, ne ho avuto bisogno anche io quando ho iniziato a fare riprese digitali.
la disponibilita' che ho riscontrato e' proprio quello di cui parlo e (e di cui voglio anche ringraziarvi un altra volta) :D ...ed e' quello che in cui spera chi fa la classica domanda "che telescopio scelgo?"

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Trovo giustissimo quello che dice Fede, però attenzione, bisognerebbe non dimenticarsi qual'è la differenza tra un forum e un motore di ricerca. Sarebbero (sono) utilissimi i link con le spiegazioni più comuni, quelle basilari, ma se io finisco in un forum anzichè in una ricerca su google, è proprio perchè al rigo 29 del paragrafo 3 c'è quella virgola che non mi fa capire granchè! Non so se ho reso l'idea...per carità, sapere prima di postare cos'è un telescopio e a cosa serve, e cioè non per vedere gli omini verdi, è fuori discussione, ma ciò non significa che qualche domanda, magari sempre sulle solite questioni della focale, del diametro, del newton o del rifrattore, sorga sempre! Ma è questo il bello del forum, se non ho capito qualcosa nella "teoria", lo chiedo!
Questo non lo dico per voler giustificare tutti i post, alcuni obiettivamente poco utili, ma per non scoraggiare noi neofiti a fare domande anche magari stupide, ma comunque domande su argomenti per noi poco chiari, anche dopo aver letto decine e decine di tutorial...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010