Premetto che questa non vuole essere assolutamente una paternale elucubrata verso qualcuno in particolare, ma una riflessione personale scaturita dall'osservazione prolungata dell'andamento "generale" della sezione.
Ultimamente ho notato che sovente si scambia la sezione neofiti per una "agenzia di viaggi".
Si leggono sempre più spesso domande tipo "è meglio questo o quello?"
poste senza avere la più pallida idea di cosa sia un telescopio, o una montatura, o una macchina fotografica.
Ora, siccome questa sezione è stata creata appunto per aiutare i neofiti, bisogna però che ci sia della "collaborazione" da parte dei neofiti stessi.
Mi spiego:
un conto è domandare che differenza c'è fra un Newton ed un rifrattore, o fra un apocromatico ed un acromatico, ed un conto è chiedere che differenza c'è fra un 70/700, e fra un 150/750, e fra un 90/1200, e fra un 114/1000 e via dicendo.
E' chiaro che in questo caso la domanda da fare è "cosa è il rapporto focale?", ed è altrettanto chiaro che prima di passare alla domanda seguente bisogna aver appreso questo concetto.
Per quanto riguarda poi marche e modelli, comprendo che il panorama è assai vasto, ma bisogna fare un semplice distinguo:
una cosa sono i "telescopi seri", che per piccini che siano, sono comunque degli strumenti amatoriali che rispecchiano praticamente sempre un rapporto qualità/prezzo più o meno costante;
un'altra cosa sono i giocattoli di plastica, grossi o piccoli, venduti quasi sempre da totali incompetenti.
La cosa "strana", che non capisco, è che non bisogna essere degli astrofisici per capire questa differenza, eppure sempre più spesso si vedono persone che "abboccano" a delle offerte "indecentemente fasulle".
Infatti una cosa è comperare da un negozio specializzato un piccolo telescopio di una marca nota (e si fa presto ad imparare le marche note...), dove sono descritte tutte le caratteristiche tecniche, e spesso anche le finalità di utilizzo;
un conto invece è comperare su e-bay o in un centro commerciale l'offerta del secolo, nella cui descrizione c'è scritto solamente "telescopio professionale" e quattro righe di insignificanti dati.
Come si può credere che venga venduto per 120 euro un "telescopio professionale" quando aziende serie e rinomate vendono strumenti amatoriali per migliaia di euro???
Quindi il primo consiglio è un invito a riflettere, a valutare con calma e mente lucida le varie offerte.
La fretta di comperare o prendere al volo l'occasione imperdibile non ha mai giovato a nessuno.
Il secondo è un invito alla documentazione, cercar di capire cosa è e come funziona un telescopio prima di bombardare il forum di domande la cui risposta è sempre la stessa.
Le aziende "serie" producono decine e decine di telescopi, molo diversi fra loro, sia per prezzo che per utilizzo.
Nessuna di queste aziende produce "volutamente" una schifezza per fregare l'acquirente...
Nessuno di noi può consigliare un modello o marca piuttosto di un altro.
Quello che possiamo fare è riportare le esperienze personali, che comunque sono sempre soggettive, ed indirizzare un nuovo utente verso una "tipologia".
Mi impegnerò in questi giorni, e chiedo una mano agli astrofili esperti, poichè io sono un neofita e la mia esperienza è veramente poca cosa, a redigere una specie di "prontuario" da leggere prima di fare una domanda, che non vuole essere una "guida all'acquisto" che abbiamo già, ma bensì una "lista" di dati da fornire quando si fa la domanda.
Mi spiego:
quando un neofita chiede "che telescopio devo prendere" gli si chiedono sempre le stesse cose:
- da dove osservi? (città-paese-campagna-mare-montagna)
- da dove osservi? (balcone-terrazza-giardino-wild wild west)
- cosa vedi quando alzi gli occhi? (nulla, tutto rosso-qualche stellina-l'universo intero)
- quanto spazio hai dentro e fuori casa?
- ti vuoi/puoi muovere, con che mezzo?
e poi, solo poi,
-quanto vuoi/puoi spendere
altre domande sono più "personali" ed a queste bisogna rispondere da soli:
-quanto sono motivato?
-è un capriccio?
-cosa mi posso permettere senza fare sacrifici o frli fare ad altri, tipo mamma e papà?
Assolutamente inutile chiedere "cosa vuoi osservare" poichè un neofita non ha termini di paragone;
piuttosto è meglio dire "cosa PUOI osservare" in riferimento alle indicazioni fornite.
Un'altra cosa che vorrei fare è una lista "piuttosto statica e concisa" di pochi ma chiari e semplici link alle informazioni fondamentali, che vengono spesso chieste:
-differenze fra configuraziioni ottiche e campi d'utilizzo
-differenze fra rapporti focali e campi d'utilizzo
-differenze fra montature e campi d'utilizzo
-differenze fra i vari tipi di oculare e significato dei vari termini
-come e quando si puliscono le ottiche
-come e quando si fa una collimazione
Grazie per l'attenzione ha chi ha resistito a leggere fino a qui...
