1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Buona la prima...
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Non ci credevo oggi pomeriggio verso le 14 quando ho visto il corriere fuori da casa...invece era tutto vero: il dobson da 8'' ordinato su TS poco più di 24 ore prima,ovvero mercoledì mattina,era lì ad aspettarmi..davvero una spedizione lampo!.
Riguardo alla dotazione: consta di cercatore 6x30,che ho provveduto ad allineare e un solo oculare,un TS super ploss 25mm.
La sera l'ho portato fuori e ho cominciato ad osservare.Il cielo non era dei migliori,anzi era pessimo,poca trasparenza,leggera foschia,seeing accetabile ma IL elevato.Pur conscio che telescopi come il dobson sono sprecati sotto cieli di questo tipo ma essendo ormai tardi per spostarmi in luoghi più adatti, ho deciso di rimanere a casa,cercando di osservare ciò che la ditta passava.Ebbene ho escluso a priori l'osservazione del profondo cielo e mi sono concentrato su Saturno e sulla Luna,quest'ultima che sarebbe sorta da lì a poco.Saturno mi è apparso abbastanza piccolo,ma molto luminoso,riuscendo a scorgere ovviamente la rotondità del pianeta e gli anelli ben divisi dal globo.Tenendo conto che osservavo con un oculare da 25mm e quindi 48x ( 1200mm/25mm= 48 ) è tutto normale?Per sfruttare al massimo gli ingrandimenti del mio dobson( che in teoria dovrebbero essere 300 o 400 correggetemi se sbaglio) che tipo di oculari dovrei acquistare(ovviamente per avere immagini almeno accettabili)?Da 4 o 5mm potrebbero andare?
Se ho ben capito l'oculare in dotazione,il 25 mm super ploss per l'appunto,sarebbe più indicato per gli oggetti del profondo cielo?
E ultima domanda: la collimazione è proprio così importante in un telescopio di focale f6 come il mio?e come posso riuscire a farla in maniera precisa?
Scusate la tempesta di domande,ma son sicuro che capirete la mia foga...Grazie in anticipo a tutti coloro che mi chiariranno le idee!

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 2:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
io sono un novellino e quindi non mi metto a dare consigli, ma per la collimazione domanda a marco bracale...mi ha aiutato lui a collimare il mio!è molto gentile e capace...come tutti daltronde in questo sito!ti dico lui perchè è uno dei pochi che conosco...e ti può dare risposta anche alle altere domande!
ciao

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Ciao
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
Ciao e Complimenti vivissimi da parte mia!!!

:D :D

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Cia ante,

è vero che otticamente il tuo nuovo dobson può arrivare a 400x circa, ma considera che a tali ingrandimenti saturno lo devi rincorrere!!! (io già a 200x non ce la faccio se non uso uno strumento motorizzato).

Percui valuta bene l'acquisto di un oculare da 4 mm.

Viceversa ti consiglio un oculare da 12-15mm a grande campo! ti regalerà bellissime immagini di oggetti del cielo profondo come ammassi globulari, ammassi aperti e qualche galassia.

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 7:12 
Quoto Kendar, un 12-15 a grande campo.
Se poi prendi una buona Barlow, il 25 diventa un 12,5, ed il 15 un 7,5.
Quindi la strada potrebbe anche essere per ora un 15 ed una barlow, così copriresti 7,5 12,7 15 e 25 che non è male.
Più avanti, quando conoscerai bene il cielo e saprai muoverti nel deep, è d'obbligo qualcosa come un 32 da 2 pollici.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Fede67 ha scritto:
Quoto Kendar, un 12-15 a grande campo.
Se poi prendi una buona Barlow, il 25 diventa un 12,5, ed il 15 un 7,5.
Quindi la strada potrebbe anche essere per ora un 15 ed una barlow, così copriresti 7,5 12,7 15 e 25 che non è male.
Più avanti, quando conoscerai bene il cielo e saprai muoverti nel deep, è d'obbligo qualcosa come un 32 da 2 pollici.

grazie per i consigli...ma per grande campo cosa si intende?vanno bene 52° o 55°?

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo antexpo! Complimentoni per l'acquisto.
Per la collimazione ti potrà dare una mano Daniele78 se viene anche lui il 14/04 a Polaveno. Ha un Dobson anche lui. Comunque posso aiutarri anche io, se non l'ho già venduto porto il laser che cominciamo con quello.

Per gli oculari: quando ci vediamo il 14 ti posso far provare qualcuno dei miei, ne ho di parecchie focali. Di dimaetro 31.8: 20-17-10-6-5. Il 17 è quasi un doppione visto che ho il 20. E' un vecchio made in Japan veramente buono ... magari te lo posso cedere.

Prima di comprare hai modo di farti un'idea, sei parecchio fortunato. :lol:

Ci vediamo il 14 :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao antexpo. Complimenti per l'acquisto. :wink:
Per quanto riguarda gli oculari se vuoi acquistare degli oculari a grande campo tieni conto che si parla di almeno 60/65° fino agli 82° dei Nagler o dei Waler.
Se vuoi un oculare per spingere gli ingrandimenti del tuo dobson, sul planetario puoi andare sui Tmb Burgess.....direi il 7mm cosi hai 171X e se accoppiato alla barlow hai 342X e sei ancora nei limiti dello strumento (ma non del seeing). TS li vende con il marchio Planetary HR.
Ho osservato Saturno con un dobson GSO da 12" e Tmb da 7mm (214X) e il contrasto era veramente buono e l'nseguimento non troppo complicato.
Se invece vuoi un oculare per il profondo cielo allora, come ti hanno già consigliato un 12/15 mm tipo l'Hyperion da 13 (che ho provato) o il Waler da 14 (che non ho provato ma di cui sento parlare molto bene) tanto per citarne alcuni con prezzi medi ma di buona qualità.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Ho intenzione di fare proprio in questo modo: barlow più uno o due oculari.Qualcuno di voi saprebbe indicarmi un'ottima barlow(possibilmente non oltre i 100euro)e dove trovarla?Io da ignorante pensavo ad una televue 2x...andrei sul sicuro secondo voi con questo modelllo?

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Ultima modifica di antexpo il sabato 7 aprile 2007, 23:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi di sì, con una barlow televue non puoi sbagliare.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010