1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
vorrei prendere un rifrattore acromatico + decente dello skylux
in attesa che mi decida sul newtoniano o altro
i due in topic sono entrambi rifrattori da 150mm ed f/5
ma quale migliore tra i due ?
Salimbeni parla bene su binomania dello SW 150 /f5
ma nulla so invece del Bressier
non considerando la montatura
e poi
una torretta binoculare per questo tipo di rifrattore è consigliabile,
o si porta via metà della potenzialità ottiche del tele ?

a prezzi più o meno siamo lì

thanks


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il bresser nuovo però mi sa che lo trovi solo con la montatura mentre l'sw anche solo ota

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'ago della bilancia pende decisamente dalla parte del Bresser. Il maggior difetto dei riflettori acromatici di questo rapporto focale è infatti il campo estremamente curvo. Il Bresser ha uno spianatore di campo che dovrebbe ridurre questo problema.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 0:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
EightyFive ha scritto:
il bresser nuovo però mi sa che lo trovi solo con la montatura mentre l'sw anche solo ota

ecco, già un punto in più per lo SW
se io avessi già una montatura, magari una mon2, che faccio, me ne compro un'altra ?
e poi la mon2 non la voglio, anzi se è per questo, non mi interessa manco l'equatoriale
pensavo di poterlo montare su una buona alt-azimutale

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, per quello dipende. Ci sono negozianti che ti vendono anche solo il tubo, tenendosi la montatura per altri tubi o da vendere singolarmente.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma la Mon2 non è un pò piccola per il 150?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 10:05 
La mon2 dovrebbe essere bella massiccia.
Comunque, cosa intendi per "più decente" dello skylux?
Lo skylux, per piccina che sia la sua apeertura, è un f10, ed ha un cromatismo veramente ridicolo.
Le immagini che restituisce sono squisitamente nitide e piacevoli.
Ovviamente intendo dire usandolo con un buon oculare, e non con le "fetecchie" in dotazione...
Se stai su un acromatico relativamente corto come un f5, oltre al problema della curvatura di campo (che non c'è sullo Skylux...) avrai anche un notevole cromatismo.
Usare poi un tubone simile su un'altazimutale non ha un grande senso (imho)...
a quel punto, con quei soldi ti pigli un Dobson Trusse da 10 pollici come il Lightbridge ed un buon oculare, ed avrai raggiunto l'apoteosi dell'altazimutalità.... goduria suvrumana!
...e ti tieni lo Skylux per la Luna dal balcone di casa.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vero lo skylux è carinissimo.. l'unica cosa che odiavo era il focheggiatore :evil:

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mon2 è una specie di eq5. Non l'ho provata ma vista dal vivo.
Su un tubo corto come quello può ancora andar bene per il visuale ma credo che tremerà come un budino mentre focheggi.
:)

Per quanto riguarda lo skylux (di cui voi tutti sapete quanto io sia estimatore), beh... di differenza ce n'è e non in peggio.
Certo, l'ipotesi dobson (ma sempre da 10" in su) ha sempre il suo perché.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Usare poi un tubone simile su un'altazimutale non ha un grande senso (imho)...


Perchè no?
E' comoda, la puoi usare anche dal balcone, avresti in pratica un rifrattore-dobson.

Certo che allo stesso prezzo ti ci fai un dobson vero con più apertura.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010