1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diametro focale
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Dunque dunque,
intanto mi presento... ...Mauro!
Mi sto interessando per l'acquisto del mio primo telescopio, la mia curiosità (una delle tante) è: volendo acquistare un prodotto "tuttofare" di tipo Newtoniano su che diametro devo orientarmi?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto benvenuto!
...pochi, pochi indizi.
ti piacciono i pianeti? Il profondo cielo?
La fotografia? Qualè la tua spesa? Un telescopio facile da trasportare? Da dove osservi? .... di che squadra sei?... ecc. :D

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro focale
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
free thinker ha scritto:
Dunque dunque,
intanto mi presento... ...Mauro!
Mi sto interessando per l'acquisto del mio primo telescopio, la mia curiosità (una delle tante) è: volendo acquistare un prodotto "tuttofare" di tipo Newtoniano su che diametro devo orientarmi?


Ola Mauro!
Ad una domanda così diretta la risposta secca sarebbe "il più grande che tu ti possa permettere!"
Poi però ci sono un'innumerevole serie di fattori da considerare: il cielo che hai, la trasportabilità, la montatura (e quindi il budget a disposizione).
Insomma qualche indizio in più non guasterebbe... :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
effettivamente avete ragione!
Come cifra vorrei restare comunque sotto le 500 euro, meglio sotto 400.
Penso di utilizzare il telescopio sopratutto a casa (abito in collina, periferia di Roma), ma anche portarlo con me in montagna per qualche "notte a tema".
Non ho preferenze (almeno per ora) su cosa guardare in particolare, ecco perchè mi domandavo riquardo la focale.
Mi pare di aver capito cosi: grande apertura: cielo profondo, piccola apertura: pianeti. La domanda è con un telescopio con grande apertura i pianeti si vedono male o è semplicemente "sprecato"?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
nessuno mi aiuta? :-(

ah ho capito, state tutti sotto le stelle a quest'ora! :evil:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
per le risposte abbi pazienza, qualcuno si affaccia sempre.
Allora per il profondo cielo è preferibile un riflettore newtoniano 150mm
per i pianeti rifrattore sempre 150,attenzione dico 150mm perchè tu hai un badget di 400-500 euretti e come primo tele vai + che bene.
il mio ad es. costa 260 € circa ed è ottimo per gli inizi credimi.
Poi gli altri soldini ci compri accessori vari, vedrai ti succederà questa smania.
CiaO 8)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mauro, benvenuto nel forum!
Per il discorso telescopio ti consiglio vivamente di documentarti (ci sono diversi siti che trattano l'argomento oppure un buon libro) e poi in base ai tuoi gusti astronomici (pianeti, cielo profondo, campi stellari, fotografia...ecc...ecc...) deciderai cosa acquistare.
Il discorso cielo profondo tanti cm, pianeti pochi cm.....non è proprio così!!
Gli oggetti deboli del profondo cielo, ad es. le galassie più lontane, per essere visti hanno bisogno di aperture molto grandi e quindi di telescopi che "catturino molta luce" e con tali telescopi potrai vedere molto, compresi i pianeti e li vedrai più che bene!
I telescopi sono classificati in 3 categorie:

1 Riflettori (usano gli specchi)
2 Rifrattori (usano le lenti)
3 Catadiottrici (usano specchi e lenti)

A loro volta queste categorie si suddividono in altre sottocategorie. Ma quasi ogni configurazione telescopica ha delle peculiarità, uno o più campi d'azione nei quali rende meglio.
Ovviamente poi, oltre che con i propri gusti, bisogna fare i conti anche con il proprio portafoglio ma la scelta di un telescopio non è così facile ed è molto soggettiva.
Quindi prima cerca di capire qual'è il tuo campo preferito poi scegli il telescopio più adatto e poi fai i conti con le finanze.
Se fai il contrario rischi di prendere il tele sbagliato!

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
free thinker ha scritto:
effettivamente avete ragione!
Come cifra vorrei restare comunque sotto le 500 euro, meglio sotto 400.
Penso di utilizzare il telescopio sopratutto a casa (abito in collina, periferia di Roma), ma anche portarlo con me in montagna per qualche "notte a tema".
Non ho preferenze (almeno per ora) su cosa guardare in particolare, ecco perchè mi domandavo riquardo la focale.
Mi pare di aver capito cosi: grande apertura: cielo profondo, piccola apertura: pianeti. La domanda è con un telescopio con grande apertura i pianeti si vedono male o è semplicemente "sprecato"?


Cè un pò di confusione...vediamo di mettere ordine...allora...

Grande apertura = tanta luce che entra nel telescopio = vedi oggetti più deboli 'ovvero' ingrandisci maggiormente l'immagine prima che questa si scurisca troppo = tanti soldini da spendere.

Piccola apertura = tutto peggio otticamente parlando :D

MA

la trasportabilità ed il risparmio saranno massime.

Nel caso di telescopio Newton (quindi tralasciando altri tipi di telescopi) più lo prendi grande più vedi.
Forse ti stai confondendo con la lunghezza focale del telescopio.

Ad esempio un newton 150/f9 è diverso da un 150/f5 (apertura 150 mm, alias 6" e lunghezza focale di 1350mm e 750 mm): il primo ingrandisce di più ed è, generalmente, otticamente migliore ma il tubo è lungo quasi il doppio!.

Quindi, per rispondere alla tua domanda ti consiglio:

Newton 150/f5 con una montatura motorizzata EQ5. E' un ottimo strumento che, se usato bene, può essere già semi-definitivo.

Ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Proprio così. Inoltre un'aperura relativa (rapporto lunghezza focale / Diametro) contenuta (es f/4-f/5) garantirà maggior luminosità e tempi di posa più brevi se desidererai un domani fare astrofotografia.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
e, visto che sei dei castelli romani, noi a nemi organizziamo ogni luna nuova delle uscite, magari prima di comprare qualcosa ti va di provare sul campo qualche telescopio :)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010