1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la prima di saturno
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
ciao a tutti...
ieri per la prima volta ho osservato saturno con il mio bressere! lo ho osservato co un ocuare da 10mm dato in dotazione!l'immagine era bella e anche ben definita ma il problema è che era tutto bianco...anche gli anelli! e non si vedeva nemmeno la divisione di cassini...
per quale motivo?cosa ho sbagliato?
grazie per l'aiuto

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto probabilmente il seeing, oppure la collimazione.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
la collimazzione è apposto...

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
.. rimane il seeing allora :D

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 19:54 
un oculare da 10mm sul Bresser N-130 ti da 100 ingrandimenti.
Sono un po' pochi per distinguere bene la Divisione di Cassini.
Inoltre con un'apertura così "generosa" la luce raccolta è veramente molta, ed il pianeta ti risulterà per forza molto chiaro.
Prova a "tirare" sui 130 ingrandimenti ed oltre, magari con la Barlow ed il plossl 15 in dotazione.
Se il tuo seein è buono puoi anche tentare con la barlow ed il plossl da 10mm, che ti darebbe 200 ingrandimenti.
Credo che il tuo Bresser li regga più che degnamente.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ma la divisione a quanti ingrandimenti si inizia a distinguere?? io con il mio tele so arrivato ai 220 ingrandimenti..ma nn vedevo niente...saranno gli oculari di cavolo...e il seeing..anche se l'immagine del pianeta non era sfocata o roba simile..

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
220x per il tuo tele son al limite e magari il seeing ci ha messo del suo..
credo che col 114 il maggior buon ingrandimento si abbia sui 200...
in serate buone forse di +

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 21:17 
Io la ho vista bene a 160 ingrandimenti, col mio piccolo apo 66/400 ed un oculare da 2,5 Planetary HR sotto un discreto cielo buio a 1700 metri...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Io la ho vista bene a 160 ingrandimenti, col mio piccolo apo 66/400 ed un oculare da 2,5 Planetary HR sotto un discreto cielo buio a 1700 metri...


160X con un quasi 7cm? Sarà stata molto scura come immagine però...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
Fede67 ha scritto:
un oculare da 10mm sul Bresser N-130 ti da 100 ingrandimenti.
Sono un po' pochi per distinguere bene la Divisione di Cassini.
Inoltre con un'apertura così "generosa" la luce raccolta è veramente molta, ed il pianeta ti risulterà per forza molto chiaro.
Prova a "tirare" sui 130 ingrandimenti ed oltre, magari con la Barlow ed il plossl 15 in dotazione.
Se il tuo seein è buono puoi anche tentare con la barlow ed il plossl da 10mm, che ti darebbe 200 ingrandimenti.
Credo che il tuo Bresser li regga più che degnamente.


ciao
ho provato anche con la barlow e l'oculare pl10mm ma l'imagine era chiarissima lostesso e la divisione non l'ho vista...sembrava di guardare venere come luce...l'immagine era ottima cmq...apparte che sembrava in b\n...
Che centrasse la luna piena?

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010