1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Ciao a tutti amici :D

Sabato sera finalmente farò il test della verità col mio 25x100, osservando in montagna ad una quota di circa 1600 mt :P

Presto poi posterò una recensione di ciò che ho osservato e di come si vedeva, così da aiutare gli indecisi (ogni riferimento a Sirius è puramente casuale :mrgreen: ), e magari ad invogliare chi ancora non possiede un binocolo a farci un pensierino :wink:

Volevo sapere dai bino-esperti cosa mi consigliano di osservare, sia in termini di oggetti più belli e spettacolari, sia in termini di oggetti difficili, di modo da mettere alla prova lo strumento!

NB= Tenete conto che il cielo in direzione SUD avrà un IL elevato. Quindi oggetti come M42 ed M46 me li potrò praticamente scordare di osservare.. Le altre direzioni invece saranno "pulite"

Ditemi ditemi :D

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Ultima modifica di caeles il mercoledì 21 marzo 2007, 10:19, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 21:33 
attendiamo curiosi.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
starete mica scherzando vero?
come si fa a descrivere tutto l'emisfero nord....? :shock:
va be', comunque ci provo ma vado per costellazioni se non non si finisce più; dalle costellazioni desumerai dalle mappe i relativi oggetti messier

attrezzatura consigliata: berrettone, guanti, scarpe calde, luce rossa frontale o led rosso appeso al collo, mappe

se non vai su troppo tardi comincia a beccarti la nebulosa di andromeda, poi su una linea ideale che passa per mirak in direzione opposta cerca di vedere m33: quest'utlima è un vero test sia per osservatore che strumento data la sua bassa luminosità superficiale
ok, vai su e fatti un bel giretto circumpolare; cassiopea: c'è da perdersi....; giù più basso non dimenticare il doppio di perseo indicato in mappa come ngc 869/884: prepaparare cardiotonico per il cuore.
orsa maggiore: tutto quello che c'è, cerca di non perderti m51, visto che sei da quelle parti prova a cercare m81-82
bene spostati a dx vai verso ercole..m13 è li ad aspettarti

pausa..thermos di te caldo, evita luci bianche, solo luci rosse se no ti fumi in due nanosecondi tutto quello che l'occhio ha fatto in mezzora per farti vedere meglio al buio

stanco? bene....naviga senza meta: scegli un oggetto che ti è piaciuto ..riguardarlo e di lì parti a casaccio, comincia a spazzolare il cielo, così..senza limite e senza scopo, magari dalla ricca cassiopea che lambisce al via lattea che sembra una cosa a metà tra una tempestata di brillanti e una spolverata di zucchero a velo: goditela, perche con il telescopio si punta e si guarda ma non si naviga, col binocolo sì.....ti imbatterai sicuramente in qualcosa, che so un ammasso, una nebulosa che ti coglierà di sopresa perchè inaspettata...cosa sarà?.....mano alle mappe: cercare di capire di che si tratta; ok, capito..bene ne ho imparata una di più

questa è l'osservazione del cielo profondo con il binocolo
buon divertimento :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Eh eh, grazie per le dritte deneb, inizio a tirarmi giù una lista! :wink:

Torno ora dal terrazzone... il doppio di perseo è un qualcosa di fenomenale!!! :shock:
M51 sono un paio di sere che cerco di prenderla ma niente, troppo IL mi sa.. :roll:

Poi, oltre quanto consigliatomi, cercherò il tripletto del leone, M1, M52, M53, M64, M101. Altro non mi viene in mente :P

Se qualcun'altro ha da consigliarmi cosa puntare ancora mi dica!
Non vedo l'ora sia sabato sera! :D

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
ammazza Deneb, questo me lo stampo
mi fai venir voglia di lasciar perdere il telescopio e interessarmi seriamente di binocoli
quello che hai descritto, più o meno, l'ho già provato "girovagando" per un cielo nero con un vixen da 125mm (purtroppo non mio)
c'è da dire che ho provato già un pò di rifrattori, newtoniani, cassegrain, mi manca ancora il dobson all'appello
ma finora ciò che mi ha dato il vixen125, nessun telescopio tra quelli provati me lo ha concesso
ancora sono all'inizio per poter prendere una decisione definitiva, ma l'orientameno attuale è + verso il binocolone che verso il telescopio
di sicuro sono un visualista, la fotografia non mi interessa
finirò sicuramente per investire su entrambi, con un occhio di riguardo verso il telescopio, ma tutti e due verso il binocolo
perchè anch'io mi sto convincendo che "two eyes is megli che one"

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
grande strumento il vixen 20z125...molto meglio della versione 30x125
ma non rinunciare a priori al telescopio, segui le tue inclinazioni: se inizi col bino non sbagli e poi si vedrà.... un dobson o un rifrattore con certe particolari caratteristiche in abbinamento ti faranno vedere altre cose, oppure ti scoprirai binofilo e allora vorrai un diverso strumento....

caeles, guarda che con un buon seeing a 1600 m con un 25x100 se non becchi m33 sarai punito con 20 minuti in ginocchio sui ceci :evil: :lol: :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Anche io ho comperato questo Astrotech 25x100.
Mi deve ancora arrivare il treppiede da campo, sono curioso di provarlo perciò attendo le vs recensioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
deneb ha scritto:
stanco? bene....naviga senza meta: scegli un oggetto che ti è piaciuto ..riguardarlo e di lì parti a casaccio, comincia a spazzolare il cielo, così..senza limite e senza scopo, magari dalla ricca cassiopea che lambisce al via lattea che sembra una cosa a metà tra una tempestata di brillanti e una spolverata di zucchero a velo: goditela, perche con il telescopio si punta e si guarda ma non si naviga, col binocolo sì.....ti imbatterai sicuramente in qualcosa, che so un ammasso, una nebulosa che ti coglierà di sopresa perchè inaspettata...cosa sarà?.....mano alle mappe: cercare di capire di che si tratta; ok, capito..bene ne ho imparata una di più


Quoto :) Quoto :D E straquoto :mrgreen: E' decisamente la parte più bella e rilassante che dedico alle mie osservazioni al binocolo!

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spazzolare il cielo con il binocolo è una gran cosa!
Caeles preparati delle mappe dettagliate così avrai modo di confrontare ciò che vedi, e come dice Deneb è un ottimo esercizio pratico per apprendere molti oggetti del cielo.
Osservando a Nord punta anche M3 nei Cani da Caccia, anche se richiede strumenti potenti per essere risolto è un bel test.
E poi anche M92 in Ercole, ma è ancora un pò basso la sera.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Perfetto ragazzi, annotato tutto! :wink:

Ci si sente probabilmente lunedì per la recensione!

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010