1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculare per planetario
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ciao a tutti
è arrivata l'occasione di comprare, grazie all'arrivo del mio compleanno ,un buon oculare...
ho sentito ben parlare dei GO, ma cercando su internet ho trovato anche questi Oculari Baader Planetarium HYPERION...ora mi chiedo quale dei due sia meglio per l'osservazione planetaria..vorrei magari sapere le differenze tra i due...ho letto del campo apparente..però magari non so forse l'hyperion permette di osservare bene sia il deep che il planetario??
come sapete ho un 114/900..di quanti millimetri devo prendere l'oculare?? se voglio sfruttare al massimo il tele dovrei prendere un 5mm, ma poichè questo oculare spero di poterlo utilizzare anche in futuro, non vorrei che fra 1 o 2 anni acquistando un telescopio di capacità maggiori rispetto a quello in mio possesso, l'oculare arrivi a ingrandimenti eccessivi per il tele..
aspetto vostri consigli....:)
grazie a tutti
ciaoo

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io opterei per un 6mm TMB Burgess Planetary Series. Se vuoi sapere quali tra i 2 che hai citato è il migliore sul planetario, sena dubbi il primo, il Genuine Ortho.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
che differenze hanno i burgess rispetto ai GO?

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, io li considero un po' complementari, sarebbe meglio averli entrambi, il TMB a focale spinta e il GO un po' di meno.
Il TMB è molto più comodo da usare (il GO ha solo 47° di CA contro i 60 del TMB, e una EP visibilmente maggiore), mentre il GO da immagini più secche e nitide.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Io ho un tmb 6mm che mi da circa 110x sul mio tele (newton130 focale 650mm) e ho avuto modo di provare anche un genuine ortho da 9 mm: come diceva Marco bisognerebbe averli entrambe, ti posso dire che il GO è più performante ma più scomodo, mentre il tmb ha un campo maggiore e puoi variare l'estrazione pupillare.
La cosa migliore se ne hai la possibilità è di provarli tutti e due ad uno star party, sennò puoi tranquillamente acquistare uno dei due valutando altri fattori (come prezzo, disponibilità ecc...) non rimarrai comunque deluso perchè sono entrambe di ottimo livello.
P.s. io sono un neofita quindi potrei essere smentito da un momento all'altro... :lol: :lol: :lol: ....
Emanuele

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ma i burgess dove posso acquistarli?? girando qua e la sul web non sono riuscito a trovare rivenditori..
ciao

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
io l'ho acquistato da aleph0, non so se posso darti l'indirizzo direttamente ma se cerchi su google lo trovi. Il proprietario, gianluca carinci, ti saprà dare anche lui dei consigli ed è molto disponibile.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
si ho cercato su internt e ho mandato una email...ma quanto costa il tbm??
ma quando dici che il go è più performante cosa intendi... da immagine di qualità molto superiore??
ciaoo

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

se porti gli occhiali osservare con un GO è arduo se non impossibile a patto che non usi lenti a contatto.

io ho acquistato un TBM 4mm da alephlab alla fiera a forlì, il prezzo dovrebbe essere appena sopra i 100 euro per entrambi.

il TBM ha l'estrazione pupillare regolabile ed è molto comodo.

considerando che ti vuoi prendere un 6X lo potrai usare anche su ammassi globulari con in suoi 108X, spingerti su una focale ancora più corta implicherebbe il rischio di scarso utilizzo, non è facile avere sempre un ottimo seeing.

il GO è un oculare dedicato esclusivamente al planetario, ha un contrasto migliore come tutti gli ortoscopici ma è più scomodo da usare.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
live3it ha scritto:
si ho cercato su internt e ho mandato una email...ma quanto costa il tbm??
ma quando dici che il go è più performante cosa intendi... da immagine di qualità molto superiore??
ciaoo


Per il prezzo c'è il listino su sito (mi sembra sia 99 euro).
Più performante significa immagini più contrastate, ma la differenza la noti solo se il seeing è davvero buono (come quando li ho confrontati io). La qualità delle immagini dipende moltissimo dal seeing e dalla collimazione del telescopio, i due oculari in questione come qualità sono ottimi (almeno per me che sono all'inizio). Io sicuramente ora che ho un tmb valuterò anche l'acquisto di un genuine ortho più in là.
Comunque queste sono solo mie impressioni, quindi quelle di un neofita ma credo che scegliendo uno o l'altro non rimarrai comunque deluso. A me il tmb 6mm mi da 110 ingrandimenti e, grazie all'elevato campo che ha, riesco ad inquadrarci tutta la luna...uno spettacolo! Col genuine ortho magari sarei riuscito a vedere i crateri più contrastati (seeing permettendo) ma non avrei potuto vederla per intero perchè ha un campo apparente più ristretto.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010