1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 3:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema a 110x
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao a tutti,
vorrei porre alcune domande su un fenomeno che ho notato ieri osservando la luna: ho un celestron 130mm con focale di 650mm e con l'oculare tmb planetary da 6mm (circa 110x) riesco a vedere la luna tutta nel campo di osservazione; si nota che ai bordi c'è una sorta di alone giallastro, non molto esteso ma comunque presente; al centro invece l'immagine mi sembra ben contrastata. Su saturno invece non riuscivo a vedere bene la cassini, probabilmente per colpa del seeing che infatti permetteva di notarla solo per pochi istanti e a tratti. Comunque quando portavo saturno al bordo del campo vedevo la parte superiore del pianeta che dava sul blu e quella inferiore che dava sul rosso (o il contrario...nn ricordo :oops: ).
Mi chiedevo: queste imperfezioni sono dovute al seeing (considerate che era un pò nuvoloso e c'erano molte "striature" nel cielo), alla probabile scollimazione dell'ottica, o a qualche altra cosa che mi sfugge?
Ho provato anche con una barlow apo 2x ma su saturno la cassini si vedeva sempre a tratti e non molto bene (mentre in un'altra serata limpida con un tmb 7mm e barlow la vedevo nettamente), e sulla luna niente da eccepire, bellissima a 220x...
Considerate che non ho nessun filtro e che sono totalmente inesperto (ma forse questo l'avevate intuito.... :lol: )
La collimazione risale a 15 giorni fa circa con un collimatore laser (grazie Cripto :wink: )

Grazie a tutti.
Emanuele

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La causa sta nell'oculare: avendo una grande estrazione pupillare e un grande campo apparente, sui soggetti molto luminosi da questo effetto (fa lo stesso effetto nei miei Hyperion).

Prova a ridurre la EP con il sistema micrometrico :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
ok grazie marco, in effetti non ho smanettato abbastanza ancora...invece per poter osservare la cassini in maniera più distinta devo solo aspettare che ci sia un buon seeing? perchè l'altra volta col tuo 7mm la vedevo anche senza barlow quindi...col 6mm dovrei andare un pò meglio anche se sarà sicuramente più scuro.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, il seeing fa sempre la sua porca figura, se non tim dice bene non c'è telescopio che tenga.

La serata del 15 aveva un seeing davvero molto buono, vorrei ricordartelo, e non si trova tutte le sere.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Eh già....quella sera poi c'era il dob di cripto...ah....quanti ricordi....
Comunque alla prox uscita mi dai un parere sia sull'oculare che sulla barlow...da quello che ho notato la barlow mi sembra che non scurisce moltissimo l'immagine...la luna era una cosa pazzesca, però mi serve un filtro lunare mi sa...

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono proprio curioso di vedere la tua nuova lente di barlow e confrontarla con la #140 :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Quando le cose si vedono a tratti è sempre colpa del seeing. :? :?

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
no no no... quando le cose si vedono a tratti e' sempre colpa di cripto!!!
jejejejejejeeeeeeee
:-P
resonance come procedono le osservazioniiii???

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Bene bene...per ora sto osservando la luna e saturno, poi mi darò alla caccia di ammassi, e oggetti più deboli...la luna è un vero spettacolo!!!

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010