1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Markolino85 e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:04
Messaggi: 24
Località: 40°35'16.18" N - 16°11'31.69" E
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Tramite la mia compagna che è di Barcellona,spagna, mi sono messo in contatto con un tale che sta dando via un konuscope 250 mm, lunghezza focale 1200 mm, rapporto focale f/4,6 e relativi accessori. Io purtroppo non riesco a trovare ulteriori informazioni su questo newton neanche sul sito della konus. . . . questo già mi fa pensare che sia un modello un pò vecchiotto. Qualcuno di voi ne sa qualcosa in più? Le ottiche sono decenti? Dovrebbe essere il mio primo tele oltre al "lidlscopio"
che ho preso per farmi un po di ossa visto che osservavo solo un piccolo binocolo. :lol:


Ultima modifica di blak_biker74 il mercoledì 21 marzo 2007, 13:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:04
Messaggi: 24
Località: 40°35'16.18" N - 16°11'31.69" E
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
:oops: cmq nel delirio dei 39°c di febbre ieri sera mi sono dimenticato di salutare tutti quelli del forum :(
sorry!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Credo che il problema in quel tele sia la montatura perchè è un elefante e richiede roba massiccia sotto, la konus lo vendeva a suo tempo con una specie di eq5 clamorosamente sottodimensionata.

Lo vende solo ottica o montatura compresa ? in questo caso informati per non rischiare di acquistare un budino.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 19:01 
... lo si può sempre Dobsonare... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:04
Messaggi: 24
Località: 40°35'16.18" N - 16°11'31.69" E
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
è vero, ci avevo pensato anche io, una bella montatura tipo dobson e il problema è risolto!!!!! ma comè la qualità delle ottiche?
Io poco fa ho ricevuto una telefonata di un signore che vende un
rifrattore Bresser 152/760. Io dove abito ho un cielo molto scuro, la via lattea sembra quasi surreale per quanto si distacca dal resto del cielo e quindi una apertura generosa farebbe al caso mio. . . il bresser però mi ispira anche parecchio visto che con quel diametro e la focale corta ha comunque un buon utilizzo sul deep e fa anche una bella figura sul planetario. . . .non intendo comunque fare astro-fotografia. Cosa mi consigliate????? :? :?: :?: aiutatemi :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 21:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
blak_biker74 ha scritto:
è vero, ci avevo pensato anche io, una bella montatura tipo dobson e il problema è risolto!!!!! ma comè la qualità delle ottiche?
Io poco fa ho ricevuto una telefonata di un signore che vende un
rifrattore Bresser 152/760. Io dove abito ho un cielo molto scuro, la via lattea sembra quasi surreale per quanto si distacca dal resto del cielo e quindi una apertura generosa farebbe al caso mio. . . il bresser però mi ispira anche parecchio visto che con quel diametro e la focale corta ha comunque un buon utilizzo sul deep e fa anche una bella figura sul planetario. . . .non intendo comunque fare astro-fotografia. Cosa mi consigliate????? :? :?: :?: aiutatemi :cry:


se e dico se:

1) abiti in un luogo davvero scuro come dici
2) non ti interessa l'astrofotografia

allora dacci il budget che ti consigliamo un bel dobson col quale ti puoi divertire come un matto!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:04
Messaggi: 24
Località: 40°35'16.18" N - 16°11'31.69" E
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Innanzitutto grazie a tutti per avermi risposto. Il Mio sogno sarebbe un
LB 12" ma purtroppo per ora la cifra massima che posso azzardare è 500-600 euro ed ecco perchè sto sempre e solamente guardando l'usato. Ho guardato un po in giro, dai venditori italiani e quelli europei tipo "t. service" ma alla fine il discorso è sempre quello. . . tutto una questione di soldi :cry:
il luogo dove abito io è Calciano, il link del parco nel quale si trova il mio paese (Le foto a destra sn le mie), quando osservo il più delle volte mi spingo su per i boschi ed è uno spettacolo: http://www.parcogallipolicognato.it/paesi/calciano.htm

Ps. ma il konus 250.... cosa ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 23:54 
...dipende da quanto vuole il tipo...
per capirci, da T.S. ci sono i Dobson GSO da 250 ad un buon prezzo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:04
Messaggi: 24
Località: 40°35'16.18" N - 16°11'31.69" E
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Fede67 ha scritto:
...dipende da quanto vuole il tipo...
per capirci, da T.S. ci sono i Dobson GSO da 250 ad un buon prezzo...


allora mi viene 250 (con oculari e montatura eq5) + la spedizione quindi penso ke arriverà alle 300 per farlo spedire dalla spagna.
Ma poi per dobsonarlo quanto vado a spendere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Le montature dobson in legno autocostruite non costano molto, se mi scrivi la tua email (in mp per evitare spamming) ti mando la scansione del progettino di un dobson fatto da Marco Milani.

Saranno circa 3mb in pdf.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Markolino85 e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010