1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 3:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio MC90
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 9:13
Messaggi: 53
Località: varese
ciao.......che ne dite di questo Telescopio? skywatcher Maksutov D:90mm / F:1250mm
e' abbastanza polivalente un po' per tutto planetario e deep....grazie

_________________
ciao a tutti
MAGELLANO 10X50
STELLARIUM 0.8.2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao sul planetario si comporta bene buone immagini restituite con oculari migliori di quelli in dotazione e' ancora meglio,sul Deepsky a parte gli oggetti piu' grandi fatica un poco e' buietto,la messa a fuoco e' buona dolce ,pesa pochissimo,se lo prendi per il sistema planetario secondo me puo' andare bene per il Deepsky c'e' di meglio.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non te lo prendere per farci del deepsky: sul planetario dice la sua, ma sul deepsky, 9cm sono pochini pochini.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 22:41 
Io lo ho:
sulla Luna è strepitoso.
Sui pianeti, per essere un 9cm è ottimo:
Saturno e Giove ben contrastati, nitidi e dettagliati.
Ovviamente piccini.
Sul deep non ci siamo.
E' meglio un binocolo.
Io lo ho preso come telescopio da viaggio e da balcone:
economico, piccolissimo e leggero.
Un vero gioiellino, per la sua categoria.
Ovviamente gli oculari in dotazione sono quel che sono...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Una curiosità da chi ha lo SW MC90, io ho l'equivalente RKS.
Nel mio nella messa a fuoco lo specchio si muove parecchio.. nel senso che variando la direzione di messa a fuoco, lo specchio fa un piccolo balzo, complicando la ricerca della messa a fuoco più precisa possibile (tutto ciò è definito da un termine, che ora non ricordo :D ). Ovvio che il problema è più evidente con oculari attorno ai 10mm.

Come si comporta lo SW?

Ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel mio l'immagine non si sposta.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
X pieroim: neanche nel mio si sposta.
X niki: il mak90 è ottimo per qualità/prezzo, basta non chiedergli di fare cose per cui 90mm. sono pochi, un deep degno di questo nome non lo puoi fare.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho l'etx 90 come unico strumento.. mi sta un po strettino però ti assicuro che sui pianeti ma soprattutto sulla luna ti da soddisfazioni..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ce l'ho e mi ci trovo bene per le mie esigenze.

Per i pianeti ottimo. Con oculari buoni rende veramente bene.
Saturno con un Genuine Ortho 9mm era una bellezza.

Per il poco di deep che si può fare, su alcuni oggetti rende quanto può rendere un 90mm (Orione, M31), comunque non malissimo.

Consiglio vivamente di affiancargli un binocolo per il wide field, perchè lì non c'è proprio storia. Pleiadi e Presepe non ci stanno tutte nemmeno con gli oculari a focale lunga.

x Pieroim: neanche il mio ha alcun problema con lo spostamento dello specchio.

Cita:
X niki: il mak90 è ottimo per qualità/prezzo, basta non chiedergli di fare cose per cui 90mm. sono pochi, un deep degno di questo nome non lo puoi fare.


Verissimo. Bisogna comunque rendersi conto dei suoi limiti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 12:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
pieroim ha scritto:
Una curiosità da chi ha lo SW MC90, io ho l'equivalente RKS.
Nel mio nella messa a fuoco lo specchio si muove parecchio.. nel senso che variando la direzione di messa a fuoco, lo specchio fa un piccolo balzo, complicando la ricerca della messa a fuoco più precisa possibile (tutto ciò è definito da un termine, che ora non ricordo :D ). Ovvio che il problema è più evidente con oculari attorno ai 10mm.

Come si comporta lo SW?

Ciao
Piero


A me accadeva così quando ho sosituito l'attacco per treppiede con l'attacco vixen. Avevo usato viti troppo lunghe che mi urtavano il primario quando andava avanti.
Addirittura con l'oculare da 20 mm, focheggiando giove mi usciva dal campo!
Controlla guardando dal vetro anteriore se le viti entrano troppo all'interno del tubo, se si cambiale! :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010