1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade LightBridge
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
Cercando dappertutto per informarmi per l'acquisto di un telescopio in un tempo non molto lontano.. mi sono imbattuto nei Meade LightBridge.. ho una domanda che forse è un po' stupida.. ma magari inizio a togliermi qualche dubbio.. con una configurazione così "aperta" riuscirei a vedere comunque qualcosa tipo dal mio balcone di casa.. dove ho dei lampioni abbastanza vicini?.. con il mio lidlscopio comunque ho una visuale ben contrastata per gli oggetti in alto... non è troppo facile con i Lightbridge facile che qualsiasi luce esterna disturbi in modo grave l'osservazione? ed eventualmente esiste qualcosa per "coprire" lo pseudotubo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in realtà non è facilissimo per le luci parassite entrare proprio nel fascio ottico raccolto dal tele ma se hai dei lampioni proprio sopra, una struttura aperta potrebbe soffrirne. Un telo di stoffa, in ogni caso, risolverebbe il problema.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda gli avatar di ariel o di sbab!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
mmm davvero interessante.. :)
se qualcuno ne è possessore.. come è fatta la meccanica?.. nel senso.. immagino che la sezione di cilindro superiore debba coincidere perfettamente con quella inferiore.. e il fatto che lo strumento venga smontato e rimontato puo' col tempo rovinarlo? parlo ad esempio per le filettature o la possibilità che i fermi non siano più così "fermi"?
è componibile in un tempo ragionevole? o passa la voglia di montarlo per un'osservazione che deve durare solo pochi minuti?
Scusate le domande a raffica ma non avendo la possibilità di vederlo dal vivo non vorrei pentirmi di un eventuale acquisto :shock: :shock: :shock: Grazie a tutti per le risposte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 7:08 
Attento che un telescopio Dobson come il Lightbridge o qualsiasi altro è difficilmente utilizzabile da un balcone:
avendo l'asse di rotazione verticale praticamente in terra, quando osserverai oggetti bassi il tubo dovrà essere quasi parallelo al pavimento, e la ringhiera del balcone non ti permetterà di farlo, a meno di non mettere tutto il telescopio sopra un robusto tavolino alto abbastanza.
Un Dobson lavora meglio in terrazza o in giardino.
Quando monti e smonti il tubo, operazione molto veloce, non si usura praticamente nulla.
Osservazioni veloci con un telescopio di ampia apertura te le devi scordare:
ci vuole circa un'oretta perchè l'ottica "vada in temperatura"...
Poi, la prima volta che lo porterai sotto ad un cielo buio, svanirà ogni possibile dubbio sull'acquisto.
Certo che per un uso "urbano" un telescopio così non è certamente indicato.
Con i lampioni di mezzo più che la Luna, Saturno e Giove non puoi vedere (per il deep ci vuole un cielo buio e circa 20 minuti perchè l'occhio ci si abitui...).
Quindi se la tua realtà è questa non vedo molte alternative valide che ad un Maksutov tipo il Mc127 o simili.
Ossia un telescopio non troppo aperto e con una focale molto lunga.


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 21 marzo 2007, 10:58, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Korgolo,
dai un'occhiata alla mia recensione sul lightbridge:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=2518

In ogni caso, i consigli di Fede sono validissimi.
Il tuo problema principale per l'uso di un dobson è sicuramente il fatto di osservare dal balcone.
Poi, usare un telescopio di grande apertura sotto un cielo inquinato è come usare una ferrari in centro città: andrai comuqnue piano come con la panda!

E' anche vero che potresti usare dei filtri, anche abbastanza selettivi, per cercare di ridurre l'effetto dell'IL, però se hai un cielo color caffelatte non puoi certo pretendere di riuscire a vedere le galassie della vergine.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il montaggio e smontaggio del LB è molto veloce e la meccanica è sufficientemente robusta.
Anche la collimazione del primario, che devi per forza fare tutte le volte che lo monti, è una cosa veloce, una volta che ci hai preso la mano.

Se però vuoi un telescopio "mordi e fuggi", ti conviene orientarti sui rifrattori, gli unici che non hanno bisogno di acclimatamento termico.
I riflettori, anche quelli aperti come il LB, necessitano, soprattutto nei mesi invernali, di un po'di tempo, prima di avere immagini pulite.
Occorre che la temperatura dello specchio si uniformi a quella esterna.
Con gli SC o i Mak, essendo a tubo chiuso, il tempo necessario è ancora maggiore.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
Grazie a tutti .. in effetti la questione del fulcro basso era un altro grosso dubbio.. anche se in effetti il problema non è fondamentale perchè l'osservazione di oggetti bassi sarebbe comunque molto difficile causa IL..
devo iniziare a cercare quali sono i posti migliori dalle mie parti per fare un po' di deep :D

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è solo questione di difficoltà nel puntare gli oggetti bassi.
Considera che il dobson per puntare un oggetto posto all'orizzonte si ritrova parallelo al suolo e con il tubo distante, diciamo, una decina di cm dal suolo stesso.
Però, anche puntando un oggetto ad un'altezza di 45° sull'orizzonte (quindi una bella altezza, non certo basso), facendo un po' di conti ad esempio con il lightbridge 12" (focale 1500mm, quindi sbalzo del tubo rispetto all'asse di rotazione dei cuscinetti per l'altezza di circa 1 metro)salta fuori che l'altezza dal suolo della sommità del tubo è circa di 80cm (più o meno, ho fatto i conti della serva!). Saresti ancora ostruito dal parapetto del balcone.....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LightBridge
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
. ho una domanda che forse è un po' stupida.. ma magari inizio a togliermi qualche dubbio.. con una configurazione così "aperta" riuscirei a vedere comunque qualcosa tipo dal mio balcone di casa..

Se i tuoi dubbi nascono dal tubo a giorno del LB potresti orientarti verso un dobson GSO, stessa ottica del LB, tubo tradizionale e prezzo inferiore

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010