1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: edit: Dubbio Astrofotografia
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ho provato, in occasione dell'eclissi, a riprendere la Luna (oltre che saturno, ma mi e' risultato impossibile senza inseguimento). Il problema e' che, nonostante mettessi al massimo lo zoom ottico, l'immagine della Luna e' piccolina. Ora, poiche' sto incominciando a fare elaborazione con Matlab, mi chiedevo:

a) Utilizzato male la macchinetta? (Canon powershot A610)
b) Il problema e' la risoluzione?
c) Devo tagliare la luna ed interpolare?

Infine, e questa e' una domanda da newbie totale che imbarazzantemente vi pongo :), come faccio a fotografare esattamente quello che vedo dal telescopio? Perche' ad esempio Saturno lo vedo ben definito... Se riuscissi a catturare quello che vedo dall'obiettivo (un CCD che fa le veci dell'occhio?) sarei gia' abbastanza contento... Il tutto con lo strumento in firma.

Ringrazio chiunque voglia darmi una mano, mi sto avvicinando a passettini all'astrofotografia con la macchinetta di mio fratello, in attesa di fare un bell'acquisto :)

Ah, dimenticavo: una delle foto della Luna e' questa:

Immagine

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il domenica 18 marzo 2007, 18:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ok, per l'ultima domanda mi sono risposto da solo girando e rigirando per la rete. Ricapitolando quello che ho capito, posso fare astrofotografia o con una macchinetta su cavalletto (se cosi' fosse non ho capito una mazza :D, vedi foto precedente della luna) oppure acquistando un CCD, ad esempio una webcam. Ho deciso quindi di comprarne una. Consigli (considerate un budget piccolo piccolo :( )?

Grazie mille :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Su consiglio di un membro del forum, volevo acquistare una webcam philips spc900. Impressioni?. L'ho trovata nuova a 75euro. Volevo sapere per prima cosa che ne pensate del prezzo. Inoltre ho letto su ebay che ha bisogno di un tipo particolare di adattatore a causa della distanza del ccd. E' vera questa cosa?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: edit: Dubbio Astrofotografia
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Lead Expression ha scritto:
Ho provato, in occasione dell'eclissi, a riprendere la Luna (oltre che saturno, ma mi e' risultato impossibile senza inseguimento). Il problema e' che, nonostante mettessi al massimo lo zoom ottico, l'immagine della Luna e' piccolina. Ora, poiche' sto incominciando a fare elaborazione con Matlab, mi chiedevo:

a) Utilizzato male la macchinetta? (Canon powershot A610)
b) Il problema e' la risoluzione?
c) Devo tagliare la luna ed interpolare?

Infine, e questa e' una domanda da newbie totale che imbarazzantemente vi pongo :), come faccio a fotografare esattamente quello che vedo dal telescopio? Perche' ad esempio Saturno lo vedo ben definito... Se riuscissi a catturare quello che vedo dall'obiettivo (un CCD che fa le veci dell'occhio?) sarei gia' abbastanza contento... Il tutto con lo strumento in firma.

Ringrazio chiunque voglia darmi una mano, mi sto avvicinando a passettini all'astrofotografia con la macchinetta di mio fratello, in attesa di fare un bell'acquisto :)

Ah, dimenticavo: una delle foto della Luna e' questa:

Immagine



C'è senz'altro qualcosa che non va...la macchina la appoggi all'oculare? Prima della nikon d50 usavo per prova una fuji finepix compatta da 3.2 mpixel con oculare meade da 26 mm (che danno un 40X di ingrandimento). La macchinetta la accostavo semplicemente a mano all'oculare e scattavo. Eccetto un certo cromatismo ai bordi il risultato era mica male...vedi qui...

http://forum.astrofili.org/userpix/140_2005_1211Image0112_2.jpg

Tu esttamamente come fai? Da quello che vedo non hai usato il telescopio o sbaglio? Se è così lascia stare il cavalletto per la macchinetta....

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto... come diceva Tonyjungle, metodo della proiezione oculare :wink:
Per la luna secondo me è ottimo!! Per planetario (Giove, saturno ecc) il CCD è senzaltro la cosa migliore!

OT: Cavoli.. SPC900 a 75euro nuova? e dove? :?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010