1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: celestron nexstar se 8
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 16:42
Messaggi: 96
Località: assago
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno sa come funziona il celestron nexstar se 8, se ne vale la pena prenderlo, se il fatto che è monobraccio vibra molto, in caso dovessi fare foto deep sky.grazie per l'aiuto :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non ricordo male, ma aspetta il giudizio di chi è più esperto, la forcella non consente lunga posa perchè il tubo ruota leggermente seguendo l'oggetto.
Ripeto, aspetta qualcun'altro ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
se non mi sbaglio la montatura dei nexstar e' predisposta per essere configurata sia come altazimutale che equatoriale, percio' nella seconda configurazione non ci sono problemi per la lunga posa, a parte le possibili vibrazioni date dal singolo sostegno, ma queste vanno verificate "sul campo".
Paolo

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il telescopio in questione, se non vado errato, è uno SC da 8 pollici su forcella monobraccio in configurazione altazimutale.
Per la mia esperienza credo che sia una delle configurazioni più difficili da gestire per la foto deep sky.
Infatti ci sono una serie di problemi che si sommano tra loro e ti elenco solo i principali
1) la montatura altazimutale (dovresti avere la possibilità di mettarla in postazione polare precisa per fare le foto e dovrebbe riconoscere tale configurazione)
2) forcella monobraccio. E' molto instabile e non puoi caricarla molto altrimenti sforzi tutti gli ingranaggi. Per darti un'idea dello sforzo prova a sollevare con il braccio teso il telescopio e poi prova a tenerlo con due braccia e vicino al corpo. Tutto ciò significa vibrazioni oscillazioni e imprecisione di inseguimento
3) configurazione SC. E' spesso afflitta dallo spostamento dello specchio primario che comporta un disallineamento delle ottiche durante la posa impedendo una guida esterna. Si rivela necessaria una guida fuori asse
4) rapporto focale. E' un telescopio a f/10 per cui sono richieste pose molto lunghe per fotografare oggetti deep
5) focale lunga. Ogni minimo errore viene evidenziato da uno spostamento della stella sul piano focale.
E queste sono alcune delle pecche principali
Penso che se la tua idea sia di dedicarti allì'astrofotografia sia preferibile scegliere una configurazione profondamente diversa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
mi sorge spontanea una domanda...ma e' il primo telescopio x te???
in questo caso tutto cio' che ha scritto Renzo e' da tenere in fortissima considerazione,(mi resta il dubbio sul fatto che la montatura dei nexstar si possa gia' portare a equatoriale inclinando semplicemente la base della forcella)...
ripeto se per te' e' il primo tele un s/c e' di sicuro molto impegnativo, sia economicamente che come utilizzo spiccio...
Paolo

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
monobraccio 8"?
lascia stare!

un budino... balla e trema tutto!
La fotografia e' esclusa in tutti i sensi.. credimi.
In equatoriale e' un incubo puro...
la monoforcella con quel peso e con quella focale e' ingestibile.

Avevo il nexstar 8", ho tolto l'ottica e gli ho montato un 6".
Di foto non se ne parla ancora,
in visuale e' accettabile.. ma solo accettabile!!

http://astro.xchris.net/files/img_6090.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 16:42
Messaggi: 96
Località: assago
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho già un telescopio importante, ma purtroppo per motivi di lavoro vado abbastanza poco a osservare,dunque vorrei qualcosa di meno impegnativo, qualcosa che non mi faccia perdere troppo tempo, mi ero buttato sul nexstar 8 se,perchè c'è il sky align ed è più leggera,ma da quel che ho letto deve essere una schifezza, cosa mi consigliate??? ciao e grazie

_________________
C6--Magrez 90mm---Lunt 60mm bf 120, quasi astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensando ad un oggetto pratico e trasportabile... :? mi viene in mente l'ETX della Meade...

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ora,
schifezza del tutto direi di no!

Di sicuro fotografie non ne fai..
per un utilizzo visuale puo' anche andare,
ma ti avviso che odierai il suo notevole backlash!

Tieni poi conto che sull'usato vale veramente poco..
se lo trovi a buon prezzo usato puoi anche farci un pensierino (solo visuale) ma nuovo te lo sconsiglio proprio!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010