Se hai soldi N130.
Se ne hai pochi Pluto 114.
La differenza di prezzo, circa 100 euro, può essere ridicola per un single che lavora da vent'anni, ma può essere un grosso scoglio per uno studente delle superiori.
Ovviamente la differenza di prestazioni fra i due modelli si sente, e parecchio: è sempre meglio prendere l'apertura maggiore che i soldi, lo spazio e la capacità di movimento ci permettono di avere.
Inoltre il 130 avendo una focale maggiore ti darà una visione migliore dei pianeti.
Il 114, essendo un f4.4 dovrebbe essere migliore sul deep, ma avendo un'apertura piuttosto piccina non ti permetterà comunque di "approfondire" bene il cielo poichè, in visuale, molti oggetti saranno fuori dalla sua portata...
In fotografia il discorso cambia, poichè un f4.4 è uno strumento molto veloce e quindi avvantaggiato nelle foto di deep.
...ma stiamo parlando di fotografia "seria", con reflex, filtri, motori e quant'altro, quindi una spesa importante.
Per "giocare al fotografo" un telescopio vale l'altro, ti può anche bastare un binocolo ed un telefonino...
Non mi sento di consigliarti un Konus poichè a detta di molti la ditta che ne produce gli specchi (Bosma) lavora ad una qualità mediamente inferiore alla ditta che produce gli specchi per Bresser (Shynta).
Ma non me la sento nemmeno di affermare che il Konus sia uno strumento scadente...
Per una lettura iniziale, piacevole, entusiasmante e gratuita, io consiglio sempre di scaricarsi "Finalmente ho il telescopio" di Ugo Ercolani, un piccolo gesto di affetto per ricordare un caro amico "di penna" scomparso da poco che ha lasciato fra noi un vuoto sconcertante:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
E poi la rete, il web, fonte illimitata di sapere, saggezza e menzogne al tempo stesso...
