1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 23:22
Messaggi: 22
Salve a tutti,
mi sto avvicinando da poco all'astronomia ed ovviamente vorrei un consiglio da voi circa l'acquisto del primo telescopio.

Vi aiuto e vi dico che vorrei spendere circa 200 euro; vorrei utilizzarlo principalmente per osservare e se possibile anche fotografare; vorrei inoltre poter osservare non solo i pianeti ma bene anche gli oggetti del profondo cielo, infine vorrei poterlo trasportare facilmente.
Dispongo di un buon cielo ed avrei anche la possibilità di spostarmi.

Ho fatto un breve giro nei negozi e in particolare 3 modelli mi hanno colpito:

il primo è il newtoniano pluto 114 della bresser: 114mm/500mm con rapporto focale f/4.4, montatura equatoriale eq-3a, oculari K25 (20x), K9 (55x), K4 (125x), cercatore led a punto rosso, accessori lente di Barlow 3x, filtro lunare. prezzo: 185 euro circa.

il secondo è il newtoniano messier N-130 della bresser: 130mm/1000mm, f/7.7, montatura equatoriale MON-1, oculari Plossl PL 10 (100x), PL 12.5 (80x), PL25 (40x), cercatore 6x30, lente di barlow 2x. prezzo 280 euro circa.

il terzo è un 114mm/500mm, f/4.4, della konus. gli altri dettagli non li ho. prezzo 300 euro circa.

In generale quale telescopio mi consigliereste e in particolare quali fra i 3 che vi ho elencato?

Inoltre dato che non conosco molto l'astronomia da dove devo cominciare? E come devo procedere nello studio, con quale ordine?

Grazie mille!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto :wink:

Dei 2 telescopi, senza dubbio il Bresser N130 è il migliore; per il visuale planetario e del profondo cielo va benone per quello che costa: per la fotografia potresti optare per il metodo afocale e la fotografia tramite webcam. Di più difficilmente riusciresti a fare con il telescopio.

Io sono dell'idea che se si prende un telescopio e non si sa dove puntarlo, è inutile averlo. Quindi, se proprio stai a 0 come conoscenza del cielo, la migliore cosa da fare sarebbe prendersi un libro che ti spieghi un po' il tutto; per esperienza personale ti consiglio "Astronomia pratica", della DeAgostini. Ti farebbe anche molto comodo scaricarti alcuni software planetari in rete, tra tutti "Stellarium" e "Cartes du Ciel".

Oppure potresti optare per un'altra strada: lasci stare per ora il telescopio, magari lo fai slittare di un mesetto, e intanto ti diverti con un binocolo, magari il classico 10X50, così prendi un primo approccio al cielo facile facile.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra i tre strumenti, senza dubbio il migliore è il secondo.

Per iniziare, la cosa migliore sarebbe trovare un gruppo di appassionati vicino a dove abiti, e cominciare a frequentare i loro incontri.

Se non fosse possibile, ci sono i libri.

Per iniziare da zero, vanno bene quelli che puoi comprare dal sito www.orione.it

Inoltre ieri ho trovato un bellissimo libro in libreria: "A Orione svolta a sinistra", editore Hoepli, fatto apposta per chi inizia da zero assoluto.
Mi è piaciuto un sacco.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti posso consigliare come softwere skyviewcafe, che è gratis e semplice da usare, ecco il sito:

http://www.skyviewcafe.com/index_it.shtml

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 15:46 
Se hai soldi N130.
Se ne hai pochi Pluto 114.
La differenza di prezzo, circa 100 euro, può essere ridicola per un single che lavora da vent'anni, ma può essere un grosso scoglio per uno studente delle superiori.
Ovviamente la differenza di prestazioni fra i due modelli si sente, e parecchio: è sempre meglio prendere l'apertura maggiore che i soldi, lo spazio e la capacità di movimento ci permettono di avere.
Inoltre il 130 avendo una focale maggiore ti darà una visione migliore dei pianeti.
Il 114, essendo un f4.4 dovrebbe essere migliore sul deep, ma avendo un'apertura piuttosto piccina non ti permetterà comunque di "approfondire" bene il cielo poichè, in visuale, molti oggetti saranno fuori dalla sua portata...
In fotografia il discorso cambia, poichè un f4.4 è uno strumento molto veloce e quindi avvantaggiato nelle foto di deep.
...ma stiamo parlando di fotografia "seria", con reflex, filtri, motori e quant'altro, quindi una spesa importante.
Per "giocare al fotografo" un telescopio vale l'altro, ti può anche bastare un binocolo ed un telefonino...
Non mi sento di consigliarti un Konus poichè a detta di molti la ditta che ne produce gli specchi (Bosma) lavora ad una qualità mediamente inferiore alla ditta che produce gli specchi per Bresser (Shynta).
Ma non me la sento nemmeno di affermare che il Konus sia uno strumento scadente...
Per una lettura iniziale, piacevole, entusiasmante e gratuita, io consiglio sempre di scaricarsi "Finalmente ho il telescopio" di Ugo Ercolani, un piccolo gesto di affetto per ricordare un caro amico "di penna" scomparso da poco che ha lasciato fra noi un vuoto sconcertante:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
E poi la rete, il web, fonte illimitata di sapere, saggezza e menzogne al tempo stesso... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 1:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 23:22
Messaggi: 22
Ragazzi, che ne dite invece del bresser 127 ?
Può andar lo stesso bene al posto del 130 ?

Rifrattore ACHR
Diametro Obiettivo: 127mm
Lunghezza Focale: 635mm
Ingrandimento massimo teorico: 250x
Apertura Focale: F/5
Potere risolutivo (arc.sec): 1.08
Magnitudine limite teorica: 12.5
Oculari 31.8mm: PL 10 (63.5x) PL 12,5 (50.8x), PL 25 (25.4)
Cercatore Illuminato 8x50
Cannocchiale Polare Illuminato
Adattatore Fotografico (T2 non a corredo)
Lente di Barlow 2x
Spianatore di campo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 8:21 
Certo che può andar bene, la Bresser mica costruisce telescopi del cavolo per fregare la gente...
ma un rifrattore ed un riflettore sono due cose diverse...
...forse non hai ancora ben chiaro come è fatto un telescopio...
comunque un rifrattore acromatico avrà sicuramente una forte aberrazione cromatica, specialmente con una focale così corta.
Se poi te lo danno con lo spianatore è evidente che questo telescopio è più portato per la fotografia a largo campo che per il visuale.
Fai una cosa: prima di comperare un telescopio non sapendo coa è, studiati un poco quali sono le più diffuse configurazioni ottiche e qual'è il significato di apertura e focale, in relazione alle possibilità di osservazione.
Altrimenti passiamo le giornate a risponderti "si-no" ad una fila di marche e modelli che mano a mano vedi in rete, senza una precisa logica...
Poi, se guardi le "firme" degli utenti di questo forum, vedrai che di Bresser 130 ce ne sono parecchi, mentre di Bresser 127 nemmeno uno...
Ciao!

PS: di bresser 127 ne esistono due: uno corto ed uno lungo.
e comunque costano più del triplo del newton 130...
...non puoi dirci che hai un budget di 200 euro e poi chiedere se va bene un telescopio da 900 euro... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il Bresser 130 è il migliore dei 3 che hai proposto, inoltre per chi è agli inizi e non ha un gran budget è bene che si orienti anche sul telescopio che da più materiale di corredo.

la montatura è sufficiente per un uso visuale, come ha già accennato marco per fotografare dovrai usare il metodo afocale oppure al massimo una webcam perchè per altre tipologie servono strumenti con cifre a 3 zeri.

poi una passione è bene svilupparla passo dopo passo imparando tutti i segreti.

il 130mm è un buon compromesso per fare deep e planetario e vista l'avoluzione dei telescopi e le nuove fasce di prezzo lo si consiglia senza dubbio come primo strumento.

l'importante è che ci metti molta pazienza in questo hobby perchè ne seve tanta per imparare il cielo, per imparare ad usare il telescopio ma soprattutto per accettare che può anche piovere e non è sereno 365 giorni l'anno.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stiamo tutti consigliando il Bresser N130, ma abbiamo royalty e io non lo so?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 22:25 
Mi ricordo quando cominciarono ad arrivare in Italia i Bresser, e la gente diceva
-"prendi uno SkyWatcher, questi Bresse non si sono mai sentiti, saranno come i Seben..."- :D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010