A parte il fatto che niente è valido come l'esperienza (puoi usare tutte le formule che vuoi ma il tuo occhio allenato ti dice se e quanto esporre in base al cielo, te lo assicuro) è normale che venga tenuto conto della brillanza e non della magnitudine integrata.
Prendi per esempio una galassia estesa quanto la Luna con una magnitudine integrata di 6 e nucleo poco brillante e, contemporaneamente una planetaria di pari magnitudine integrata ma di 10 secondi d'arco di dimensioni.
La brillanza è molto diversa (non ho voglia di fare calcoli ma non sono poi così assurdi da fare) e i risultati, a parità di esposizione, anche!!
Se esponi correttamente la prima la seconda sarà ipersaturata.
_________________ Cieli sereni da Renzo Prima di un acquisto parallelo, pensateci - linkIl titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!
|