1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Aaron e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
Ho un 900/130 newton con il quale posso fotografare solo in proiezione in quanto il focheggiatore del tele non ha abbastanza escursione per arrivare al fuoco diretto.
Ho trovato tutte le formulette per calcolarsi prima la focale equivalente in proiezione {Fp=Ft*(d-Fo)/Fo} e da questa l'f del telescopio in proiezione che con un 10mm dovrebbe essere 40, in secondo luogo ho trovato una formula che partendo dall' f trovato tenendo conto dell'iso della pellicola e della "brillanza" b dell'oggetto ti permette di calcolare il tempo di posa {f*f/isoxb}

Prima domanda quello che ho detto fin'ora è corretto?

Esiste un metodo per calcolare il tempo di posa direttamente in base alla magnitudine cioè senza utilizzare la brillanza come parametro?

Ho provato a cercare su internet la risposta ma vengo sempre indirizzato verso le tabelle che usano la brillanza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il fatto che niente è valido come l'esperienza (puoi usare tutte le formule che vuoi ma il tuo occhio allenato ti dice se e quanto esporre in base al cielo, te lo assicuro) è normale che venga tenuto conto della brillanza e non della magnitudine integrata.
Prendi per esempio una galassia estesa quanto la Luna con una magnitudine integrata di 6 e nucleo poco brillante e, contemporaneamente una planetaria di pari magnitudine integrata ma di 10 secondi d'arco di dimensioni.
La brillanza è molto diversa (non ho voglia di fare calcoli ma non sono poi così assurdi da fare) e i risultati, a parità di esposizione, anche!!
Se esponi correttamente la prima la seconda sarà ipersaturata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
In effetti non avevo pensato al fatto che la magnitudine viene calcolata come se l'oggetto fosse concentrato in un punto quindi è un parametro inutilizzabile per i miei scopi.
Capisco bene che l'esperienza è insostituibile ma siccome ho fatto appunto l'esperienza con la Luna che per trovare i tempi giusti nelle varie fasi e condizioni ho buttato via un sacco di pellicole e quindi di soldi volevo semplicemente sapere, ora che sto provando a fotografare Saturno, se come guida posso usare le formulette per restringere un po il numero degli scatti, ma intuisco dalla risposta che è così.
Grazie Renzo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Aaron e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010