1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
Premessa:
Non vorrei annoiarvi .. è giusto per far capire cosa voglio...
beh a 3 mesi dal mio primo telescopio (skylux 70/700) e 1 mese dal primo binocolo (bresser 10x50) il passaggio credo sia naturale.. :P
Abito in una zona semiperiferica da dove riesco ad osservare qualcosa anche senza allontanarmi dal balcone di casa.. ma difficilmente potrei raggiungere luoghi completamente bui. vorrei qualcosa per poter osservare luna e pianeti in maniera molto soddisfacente.. e fare un po' di deep sky.. forse con il semibuio di casa mia potrei vedere la galassia di Andromeda o qualcosa di sikile..

Domanda 1 Rifrattore o Newton?
Tenendo presente il mio budget (max 450 euro) a dire il vero non so nemmeno se scegliere un Rifrattore o un Newtoniano.. vorrei sapere se con un newtoniano è possibile avere una buona visione dei pianeti e se con un rifrattore riesco a fare un minimo di deep-sky.

Domanda 3Quale?:)
A dire il vero ho girato un po' tra forum e negozi.. e diciamo che sono orientato tra Bresser N130-mon1 e Bresser N150-mon2. Secondo voi valgono i quasi 200 euro di differenza? (280 euro o 459 sul sito miotti.it)

Mi consigliate di fare un passo del genere adesso? non vorrei dover acquistare un nuovo strumento fra 3 mesi.. il lidlscopio lo posso anche buttare.. per 88 euro mi ha dato 3 mesi di grosse soddisfazioni.. ma buttare 450 sta male :D

Ah... ovviamente non devo prendere per forza uno di questi due... magari di altri non conosco nemmeno l'esistenza...

Montatura
Che differenza c'è tra la mon1 e la mon2? :roll:

Ringraziamenti
Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi aiuteranno a scegliere :D


Ultima modifica di korgolo il mercoledì 14 marzo 2007, 16:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetta!!!
Capisco l'ansia ma uno strumento in tre mesi di tempo neanche eccellente non l'hai neanche sballato, si può dire.
Ne compri uno che dopo un altro po' ti starà ancora stretto e così via.
Sfruttalo ancora un po'. Nel frattempo acquisti una maggiore confidenza con il cielo, la passione si indirizzerà in un verso piuttosto che in un altro (all'inizio si vuole fare tutto di tutto poi ci si accorge che certe cose interessano meno), e con il medesimo budget prenderai uno strumento più adatto alle tue esigenze e non necessariamente un tuttofare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
il lidlscopio lo posso anche buttare

Non farlo, un tele piccolo e facilmente trasportabile è sempre utile anche se ne possiedi altri.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
mmm lo so Renzo sono un po' impaziente.. tra l'altro so che dovrei aspettare un meeting osservativo nella mia zona - dove ho già conosciuto qualcuno personalmente - e provare con i miei occhi le differenze.. in effetti una galassia non l'ho mai vista "dal vivo" :P
provero' a pazientare ancora un po' ahcne se non sarà facilissimo.. hiih ;)

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un vecchio Konus Hydra 60/700, su una traballante montatuta altazimutale.

Non lo uso più per osservazioni astronomiche, ma per uso terrestre è sempre valido.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 17:18
Messaggi: 44
Come primo strumento sono e rimango un fermo sostenitore del dobson. Anzitutto è molto facile da usare perchè non necessita di stazionamento, il principio è quello di un binocolone gigantesco con la sola differenza che se non usi la torretta binoculare devi osservare con un solo occhio.
Il dobson ti "costringe" ad imparare l'orientamento in cielo perchè non avendo sistema di puntamento automatico richiede un approccio attivo da parte dell'utente.
L'altro indubbio vantaggio è che il budget che investi sulla montatura nel caso del dobson lo usi per acquistare uno specchio di diametro maggiore. A quel prezzo credo che un buon LB 8" sia valido per iniziare un pò su tutti gli oggetti celesti e offre grandi soddisfazioni.
L'unico difetto è che non si può fare fotografia (ma in realtà questo problema gli americani lo risolvono abbastanza bene con le piattaforme equatoriali).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 22:57
Messaggi: 76
Località: torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
korgolo ha scritto:
Premessa:
Non vorrei annoiarvi .. è giusto per far capire cosa voglio...
beh a 3 mesi dal mio primo telescopio (skylux 70/700) e 1 mese dal primo binocolo (bresser 10x50) il passaggio credo sia naturale.. :P
Abito in una zona semiperiferica da dove riesco ad osservare qualcosa anche senza allontanarmi dal balcone di casa.. ma difficilmente potrei raggiungere luoghi completamente bui. vorrei qualcosa per poter osservare luna e pianeti in maniera molto soddisfacente.. e fare un po' di deep sky.. forse con il semibuio di casa mia potrei vedere la galassia di Andromeda o qualcosa di sikile..

Domanda 1 Rifrattore o Newton?
Tenendo presente il mio budget (max 450 euro) a dire il vero non so nemmeno se scegliere un Rifrattore o un Newtoniano.. vorrei sapere se con un newtoniano è possibile avere una buona visione dei pianeti e se con un rifrattore riesco a fare un minimo di deep-sky.

Domanda 3Quale?:)
A dire il vero ho girato un po' tra forum e negozi.. e diciamo che sono orientato tra Bresser N130-mon1 e Bresser N150-mon2. Secondo voi valgono i quasi 200 euro di differenza? (280 euro o 459 sul sito miotti.it)

Mi consigliate di fare un passo del genere adesso? non vorrei dover acquistare un nuovo strumento fra 3 mesi.. il lidlscopio lo posso anche buttare.. per 88 euro mi ha dato 3 mesi di grosse soddisfazioni.. ma buttare 450 sta male :D

Ah... ovviamente non devo prendere per forza uno di questi due... magari di altri non conosco nemmeno l'esistenza...

Montatura
Che differenza c'è tra la mon1 e la mon2? :roll:

Ringraziamenti
Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi aiuteranno a scegliere :D

.....E la domanda 2?

_________________
"In genere non sono per la violenza, ma Barbara D'Urso la creperei di mazzate!" (Mahatma Gandhi)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
perchè viene prima il 2 e poi il 3 ? :D ...

beh in effetti essendo appassionato in primis di fotografia potrei pentirmi di non poterne fare... pero' forse ho veramente troppo dubbi e mi conviene aspettare un po'
:(
AIUTOOOO ;D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
korgolo ha scritto:
mmm lo so Renzo sono un po' impaziente.. tra l'altro so che dovrei aspettare un meeting osservativo nella mia zona - dove ho già conosciuto qualcuno personalmente - e provare con i miei occhi le differenze.. in effetti una galassia non l'ho mai vista "dal vivo" :P
provero' a pazientare ancora un po' ahcne se non sarà facilissimo.. hiih ;)


Pazienta e dai retta a Renzo.
Prima spremi quello che hai, poi passi la mano ad altro.

Poi magari vedi una galassietta con un newton medio al meeting, e poi dici "tutto qui"?...e pensi a comprarti un dinosauro con i vetri...

Fai esperienza prima degli acquisti compulsivi ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
Ebbene si.. ho deciso.. ho modificato anche il titolo del topic.. ASPETTO :P
Troppi dubbi... farei sicuramente una caxxata.. rimando a tra un po' :P Magari riposto tra qualche settimana con le idee più chiare :D grazie a tutti :|

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010