1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 febbraio 2007, 8:24
Messaggi: 5
Ciao a tutti! Volevo chiedere un consiglio: come tutto fare meglio il tubo ottico LX200R da 10" o C9.25?

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, la differenza, sostanzialmente, sta nel diametro.
3/4 di poliice non sono tantissimi, e probabilmente non ti accorgeresti della differenza ... ma io andrei sul MEADE.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Boh...sulla carta, sembrerebbe essere superiore il Meade, almeno per astrofotografia. Dovrebbe essere più corretto ai bordi e offrire stelle più puntiformi. Per l'uso visuale, ho qualche dubbio, qui c'è il sito di uno che lo compara al C11, e dice che in visuale il Meade lo ha deluso.

http://www.mikesastro.com/equipment/lx2 ... X200R.html

Tieni conto che tra il C11 e il C9 la differenza è a favore del C11 come raccolta di luce (sotto cieli bui), ma come dettaglio molto spesso è favorito il C9, a causa del suo particolare design dello specchio primario.

Credo che il Meade pesi di più del C9, quindi, se pensi di utilizzarlo per fotografia, in accoppiamento ad un telescopio guida, forse devi mettere in conto una montatura di classe superiore a quella che avresti preso per il C9.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 febbraio 2007, 8:24
Messaggi: 5
umb ha scritto:
Boh...sulla carta, sembrerebbe essere superiore il Meade, almeno per astrofotografia. Dovrebbe essere più corretto ai bordi e offrire stelle più puntiformi. Per l'uso visuale, ho qualche dubbio, qui c'è il sito di uno che lo compara al C11, e dice che in visuale il Meade lo ha deluso.

http://www.mikesastro.com/equipment/lx2 ... X200R.html

Tieni conto che tra il C11 e il C9 la differenza è a favore del C11 come raccolta di luce (sotto cieli bui), ma come dettaglio molto spesso è favorito il C9, a causa del suo particolare design dello specchio primario.

Credo che il Meade pesi di più del C9, quindi, se pensi di utilizzarlo per fotografia, in accoppiamento ad un telescopio guida, forse devi mettere in conto una montatura di classe superiore a quella che avresti preso per il C9.


Come montatura ho scelto la EQ6 pro. Dovrebbe bastare per entrambi...almeno spero! Tieni conto che lo userei preferibilmente dal giardino di casa. Ma vorrei anche una buona portabilità. Le differenze sono sull'alta risoluzione o piuttosto sul deep sky? Non trovo nessuno che possiede LX200R 10" e che abbia fatto un confronto con C9.25. Quest'ultimo mi sembra sia un ottimo strumento ma del LX200R10" non ho info. Grazie del tuo aiuto.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La eq6 è leggera se vuoi fare fotografia.
Le focali in gioco sono troppo elevate per poter essere gestite da quella montatura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono entrambi degli ottimi strumenti. Un confronto così crudo non ha molto
senso, bisognerebbe "cuocerli" a seconda del soggetto ;)
Il "tuttofare" da te richiesto rende l'idea che uno vale l'altro anzi quello che
costa meno sicuramente è meglio se vuoi il tuttofare. Se invece vuoi
spostarti su uno dei campi planetario o deep allora sul planetario le differenze
si vedono tra il 10" e il C9,25 a favore di quest'ultimo.
I contrasti sono elevati e la correzione è ottimale. Ma ripeto cuocerli sul
tuttofare non ci sono confronti ;) ....

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 febbraio 2007, 8:24
Messaggi: 5
Anto ha scritto:
Sono entrambi degli ottimi strumenti. Un confronto così crudo non ha molto
senso, bisognerebbe "cuocerli" a seconda del soggetto ;)
Il "tuttofare" da te richiesto rende l'idea che uno vale l'altro anzi quello che
costa meno sicuramente è meglio se vuoi il tuttofare. Se invece vuoi
spostarti su uno dei campi planetario o deep allora sul planetario le differenze
si vedono tra il 10" e il C9,25 a favore di quest'ultimo.
I contrasti sono elevati e la correzione è ottimale. Ma ripeto cuocerli sul
tuttofare non ci sono confronti ;) ....


Grazie del tuo consiglio. In realtà mi piacerebbe un pò di più il planetario quindi...il C9.25. Come oculari cosa mi consigli? Pensavo ai Baader Hyperion e come filtri Baader Neodymium e Baader UHC-S. Vanno bene o mi consigli dell'altro? Per quanto riguarda la webcam / CCD cosa trovo con 200 euro circa?
Grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
maximus ha scritto:
Anto ha scritto:
Sono entrambi degli ottimi strumenti. Un confronto così crudo non ha molto
senso, bisognerebbe "cuocerli" a seconda del soggetto ;)
Il "tuttofare" da te richiesto rende l'idea che uno vale l'altro anzi quello che
costa meno sicuramente è meglio se vuoi il tuttofare. Se invece vuoi
spostarti su uno dei campi planetario o deep allora sul planetario le differenze
si vedono tra il 10" e il C9,25 a favore di quest'ultimo.
I contrasti sono elevati e la correzione è ottimale. Ma ripeto cuocerli sul
tuttofare non ci sono confronti ;) ....


Grazie del tuo consiglio. In realtà mi piacerebbe un pò di più il planetario quindi...il C9.25. Come oculari cosa mi consigli? Pensavo ai Baader Hyperion e come filtri Baader Neodymium e Baader UHC-S. Vanno bene o mi consigli dell'altro? Per quanto riguarda la webcam / CCD cosa trovo con 200 euro circa?
Grazie ancora.


Vai sul Celestron 9.25.
E' un gran SC che raramente delude le aspettative. :wink:

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non vuoi salire di diametro quoto assolutamente Maurizio per il planetario.
Per quanto riguarda gli oculari si apre un universo se vuoi fare osservazione
pura allora se ne riparla.
Lo stesso per i filtri, a meno che tu non sai già di trovarti in una zona inquinata
(chi non ne ha di inquinamento alzi la mano) allora UHC-S sicuramente.
Se aggiungi qualche euro ai 200 di cui parlavi ti prendi una bella DMK mono
o anche a colori se non vuoi impazzire e spendere anche per i filtri RGB.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> come tutto fare meglio il tubo ottico LX200R da 10" o C9.25?

Io preferirei l'LX200R perchè è uno strumento più perfezionato rispetto ai classici SC che di colpo sono invecchiati.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010