1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come scegliere gli oculari
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao a tutti

girando per il forum, soprattutto nella sezione neofiti, ho notato che si parla molto della scelta del primo tele (che chiaramente è la domanda più ricorrente) ma poi per quanto riguarda la scelta di oculari da affiancare a quelli di serie gli interventi che ho trovato sono abbastanza frammentari, anche se sempre utilissimi. Per questo ho aperto questo topic invitando chi come me è alle primissime armi a chiedere suggerimenti su questo argomento oltre a quelli che sto per chiedere io...
Ho un celestron nexstar slt130, con focale di 650mm ed osservo da una zona abbastanza buia, anche se non so come quantificare...diciamo che ad occhio nudo ieri sera vedevo stelle di magnitudo intorno alla quarta con un po' di foschia nel cielo qua e là (scusate per la poca professionalità.....).
Vorrei dotarmi di un buon oculare, di quelli che si acquistano una volta sola (non esageriamo però....sono sempre un neofita!!), ma mi rendo conto che devo scegliere tra due tipologie di osservazione: pianeti o deep...e questo è il punto. Io sarei propenso per il deep, anche perchè con un oculare a corta focale ci vedrei per il momento saturno e la luna (che non è poco) ma senza una barlow arriverei a 130 ingrandimenti con un 5mm quindi non molti comunque...Mentre sul deep credo di avere più opportunità di osservazione con un buon cielo.
Per il deep mi ero orientato verso un Hyperion da 13 mm, mentre per il planetario non saprei proprio....

Quello che chiedo a chi volesse rispondermi è di orientarmi verso i migliori compromessi tra costo e prestazioni nei due casi, ovvero planetario e deep, contando sulla vostra esperienza per ricevere consigli utili alla inevitabile scelta fra uno dei due.

P.S. non sono interessato a fotografare per il momento, ed uso occhiali nell'osservazione.

Grazie.
Emanuele

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sabato sarai dei nostri, noi abbiamo una vasta gamma di oculari se li mettiamo tutti insieme, da quelli adatti al planetario a quelli per il deepsky: niente di meglio che provarli di persona sul campo :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Visto che sei di Roma approfitta per vedere nei vari oculari unendoti al gruppo di Marco...poi in base al tuo budget e alle tue impressioni potrai già orientarti bene...tuttavia il 13mm Hyperion è un gran bell'oculare,io ce l'ho e lo uso con profitto...ha un ottimo rapporto qualità prezzo, va bene per chi porta gli occhiali perchè ha una lente frontale ampia e un'estrazione di 20mm e 68° di campo apparente,ha una tenue tonalità giallina che sulla luna si nota un poco ma a me non disturba affatto...è modulare e si può usare in varie applicazioni.
Magari non è l'oculare della vita ma se spendi i tuoi primi soldi lì li spendi bene a mio parere,per planetario ce ne sono tanti e molto buoni e di tanti prezzi..io dopo varie focali e schemi ottici ( ma li uso un poco tutti) ho scelto quelli della vita e credo che quando potrò permettermelo ancora sceglierò solo i Nagler.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Andy36 ha scritto:
ho scelto quelli della vita e credo che quando potrò permettermelo ancora sceglierò solo i Nagler.


In rete dove si possono trovare cercando di risparmiare un po'?

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potresti prenderli o all'estero o tu butti nel mercato dell'usato.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Marco Bracale ha scritto:
Potresti prenderli o all'estero o tu butti nel mercato dell'usato.




All' estero... mi va bene, puoi postarmi qualche sito dove buttarmi e qualche consiglio sulla procedura, mai fatto compere in questo senso.

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Primo tra tutti mi viene in mente Telescope Service, che da quanto dicono sono molto professionali e affidabili.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
dotemal ha scritto:
Andy36 ha scritto:
ho scelto quelli della vita e credo che quando potrò permettermelo ancora sceglierò solo i Nagler.


In rete dove si possono trovare cercando di risparmiare un po'?



Intendi i Nagler?...qui si parla di oculari al top per costruzione meccanica e resa ottica,...se punti sul nuovo è meglio comprare all'estero perchè qui c'è un rincaro pazzesco...tieni presente tuttavia che fra spese doganali,dazi e varie alla fine il risparmio sull'acquisto di un singolo oculare sarà poco rispetto al prezzo italico.
Se tuttavia ti vuoi svenare qui ci sono diversi rivenditori dei prodotti Tele Vue...occhio che un Nagler ( escludendo il 7mm tipo 1) parte da oltre 300 euro qui contro i 290$ in america..ianus,skypoint e puntoottica rivendono questi prodotti.
Se punti sull'usato ti conviene guardare sugli annunci dei vari forum e su astrosell oppure su ebay....ogni tanto qualcuno ne mette in vendita uno.
Io ho comprato in usa un 9mm tipo 6 e l'ho accoppiato ad un tipo 1 sempre 9mm con il doppio barilotto trovato ( una vera fortuna) usato ma pari ad un nuovo (fuori produzione) e che dire? sono autentici gioielli,costruiti in modo favoloso e resa ottica unica ( sempre se usati su telescopi buoni)...sono oculari di un altro pianeta a mio modesto parere,già a tenerli in mano ti rendi conto che hai qualcosa di unico,spero un giorno di poterli usare anche su tele più grandi del mio xè ho letto che sono qualcosa di tremendo per gli occhi..in senso buono.
Non esistono solo questi modelli...ci sono anche i Meade uwa serie 5000 sempre a 82° e un po' meno cari,i Pentax che tuttavia non mi attraggono molto ed i Widescan a 84° questi ultimi li trovi da Unitron,hanno un ottimo prezzo e sono davvero validi..ho il 20mm e ne sono molto contento.
Restando sui Tele vue non posso che consigliarti anche i Radian ed i Panoptic,fratelli "minori" dei Nagler.
Comprare questi oculari è come fare un investimento,finchè farai osservazioni li terrai sempre e se un giorno li vorrai vendere troverai sempre un acquirente.

Il prossimo mese compio gli anni e sto puntando ad un Nagler per deep pensavo al 16mm typo 5 per comprire la focale tra 13 e 20 ed avere un po' di ingrandimenti...costa un pozzo...vedremo se riuscirò a farmi questo regalo unico. :D :D :D

Sono diventato un fan di Al Nagler... :lol: :lol:

alcuni links in inglese utili per saperne di più
http://www.cloudynights.com/category.php?category_id=123&pr=2x7
http://www.cloudynights.com/documents/naglers.pdf
http://www.televue.com/engine/page.asp?ID=11

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Ultima modifica di Andy36 il domenica 18 marzo 2007, 11:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Grazie, siete gentilissimi... anche questo fa parte del forum, le esperienze altrui, positive e negative vengono in aiuto degli altri utenti, meno esperti.

Mi butto sui negozi italiani... quale nagler mi consigliate?

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
dotemal ha scritto:
Grazie, siete gentilissimi... anche questo fa parte del forum, le esperienze altrui, positive e negative vengono in aiuto degli altri utenti, meno esperti.

Mi butto sui negozi italiani... quale nagler mi consigliate?


Non è facile a dirsi in due secondi...molte persone sono soddisfatte da alcune focali ed altre meno..dipende anche dal tele che uno possiede e se preferisce usarli per deep o planetario...io personalmente vorrei averli tutti ma.... :lol: :lol: ...

Tuttavia per un 8" come il tuo vengono suggerite focali come il 9mm per planetario,12-13mm per deep a medio ingrandimento e focali da 24 a 32 mm per basso ingradimento ed a largo campo.. ma per queste focali vengono consigliati i Plossl ed i Panoptic

Personalmente mi sentirei di consigliare il 7 ed il 9mm type 6 per il planetario.
Per il deep la scelta è ampia : i type 4 sono fra i migliori concepiti..hanno però il barilotto da 2" quindi è richiesta una diagonale adeguata ma anche di qualità..a parte il 12mm che monta il doppio barilotto come il "vecchio" 9mm type 1 ...questo 12mm è considerato un vero must.

Fra i type 5 spicca il 31mm detto il re del campo..pesa un quintale e costa come un telescopio completo di fascia media....per osservzioni mostruose a basso ingrandimento.

Alla fine dipende ,oltre da quello che vuoi e puoi spendere, da cosa vuoi osservare...se cerchi l'alta risoluzione planetaria resta sui 7-9mm...si può scendere anche con i modelli da 2,5 a 5mm ma che non so fino a quale punto possano essere sfruttabili,eccetto il 7mm tipo 1 tutti gli altri superano i 300 euro.
Per il deep se vuoi ingrandimenti e qualità allora 12mm type 4,13mm type 6 e 16mm type 5 con costi attorno ed oltre i 400 euro
Per il deep comodo a basso ingrandimento type 4 22mm con barilotto da 2" ed estrazione pupillare di 19mm ma costo che arriva sui 600eur

Come vedi è solo una mia opinione di scelta,chi ha posseduto o possiede questi modelli ti potrà dire la sua e consigliare adeguatamente..puoi anche vedere che i costi in Italia sono elevati..quindi si parla di vero investimento.
Se hai la possibilità puoi anche cercare nell'usato,l'occasione capita sempre..ti consiglio anche di leggere le recensioni e prove sui vari modelli anche se alla fine la scelta resta personale ed anche il proprio modo di vedere.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010