B&W ha scritto:
Secondo me “il problema principale” è ll tubo che utilizzi. I 20-30” li puoi ottenere ma non con una focale di 750mm, per giunta in configurazione newton che per una eq3 è già tanto anche con autoguida e inseguimento su entrambi gli assi. Ovviamente se facessi delle prove con al max un 200mm potresti andare pure ben oltre i 30”.
Per stazionare, senza cannocchiale polare e senza elettronica/sw di supporto, esiste il metodo delle derive (bigourdan) che ti consente un buon stazionamento ma ci devi perdere 20-30’. Se cerchi in rete con parole chiave “metodo bigourdan” ti vengono fuori vari tutorial…
Grazie della risposta, pensavo che una volta motorizzata la montatura la lunghezza focale fosse trascurabile, in effetti secondo la regola npf che mi ero calcolato su cavalletto statico dava come tempo limite 0,4 s e ora sono a 8 s, un tempo venti volte maggiore... direi che la motorizzazione, comunque un piiiccolo aiutino glie lo da.
Con il suo obiettivo Canon da 250mm usato a f6 di apertura mi da 1,4 s considerando di moltiplicarlo, conservativamente, per 15 volte siamo effettivamente intorno ai 21 s.
Come mai dici che la configurazione newton è peggio?
Per il metodo Bigourdan, ho guardato, ma è un bello sbattimento da fare tutte le volte... Sicuramente qualche volta lo proverò per vedere la differenza.
doduz ha scritto:
Prendi in considerazione la tecnica del "lucky imaging", ovvero realizzare una sequenza di moltissimi scatti (centinaia o migliaia) molto brevi, tipo 2/4 secondi ciascuno.
Donato.
No, con la reflex che ha otturatore meccanico, un così grande numero di scatti è proibitivo, la cestino nel giro di qualche mese...