1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto, consigli e delucidazioni
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 6:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 5:42
Messaggi: 4
Località: Livorno
Salve, sono da giorni che frequento il forum ma sinceramente molte cose ancora non le ho capite e quindi devo chiedervele. (vi tocca)

Innanzitutto mi presento brevemente, sono un ragazzo di 26 anni e da sempre il mondo dell'astronomia mi affascina ma non mi ci sono mai avvicinato per mancanza di tempo (ho molti altri hobbies, che magari con il tempo potremmo affrontare... principalmente mi occupo di cinema e di videogiochi sia come lavoro che come passione).
Mia moglie è da molto tempo che sbava all'idea di avere un telescopio (evitiamo i doppi sensi, please ;) ) essendo molto più appassionata di me in materia ed avendo già avuto un minimo di pratica quando era bambina, poi sfortunatamente il suo telescopio si ruppe e non fu mai sostituito.

Sono qui per chiedervi un consiglio sull'acquisto di un telescopio, più alcune delucidazioni varie...

Premetto che con lei faccio sempre lo gnorri e l'acquisto del telescopio da parte mia sarebbe una sorpresona, una sorpresona che da molto tempo voglio farle ed adesso spero sia arrivato il momento giusto visto che l'estate si avvicina e quindi come leggerete dopo anche le opportunità di utilizzarlo nelle nostre vacanze.

ecco qui i "dati" che vi servono per consigliarmi l'acquisto

prezzo: sui 300/350 euro

utilizzo: noi abitiamo a livorno centro e dubito di poterlo usare da casa anche se stiamo ad un terzo piano ma la nostra città ha una bellissima terrazza sul mare (Terrazza Mascagni) dove potremmo andare tranquillamente a fare delle osservazioni. Oltre a questo c'è da dire che io ho una casa all'isola d'elba e lei una in montagna, entrambe isolate... quella dell'isola d'elba poi è la classica casa sperduta in campagna, con campi di grano intorno perfetti per dei crop circles ^^

cosa mi aspetto dal telescopio: non mi aspetto di contare i granelli di sabbia sul suolo di plutone, ma almeno di vedere plutone si! per far ciò si richiede un mega telescopio galattico oppure anche un "entry level" va bene? altrimenti da che cifra si parte per poter vedere almeno tutto il nostro sistema solare?
Scusate la mia ignoranza in materia ma proprio non so di cosa stiamo parlando, mi piace molto l'argomento e prometto che studierò ma al momento il motivo principale dell'acquisto è fare un bel regalo e sorpresa alla mia amata mogliettina.

inoltre ci piacerebbe (parlao al plurale perchè la conosco bene e conosco bene anche me stesso) molto poter collegare il telescopio al computer/telecamera e/o macchina fotografica digitale per poter fare dei filmati/fotografie come molti di voi hanno fatto. Di che componenti aggiuntivi mi dovrei fornire? (adattatori)... un telescopio "entry level" può già disporre, aggiungendo i vari adattatori, della possibilità di farci fare delle fotografie ai pianeti? il software per poter vedere cosa vede il telescopio sul monitor del pc 8e quindi poter salavare immagini o filmati) è freeware o anch'esso è a pagamento ed ha un costo elevato?

Lo so che sono molte domande, siate clementi e cercate di aiutarmi perchè sono nel panico più totale... ho visto che ci sono molti telescopi anche a 99 euro ma credo sia la stessa storia di sempre che sono fatti in finta plastica e magari ci riesci a vedere solo la finestra della casa di fronte... so anche che da 99 euro alla cifra che ho a disposizione non c'è per voi megaesperti molta differenza (ho letto che molti di voi hanno osservatori-bunker veri e propri con cannoni al plasma e difese antialieni...) per cui il mio modesto telescopio vi farà soltanto ridere... ma credo che anche voi abbiate cominciato con qualcosa di modesto... se il modesto parte da cifre più alte ditemelo che mi risparmiate di buttare via i soldi, aspetto un pò di più e comprerò un prodotto migliore.
Vorrei solo evitare di fare una spesa troppo elevata subito per arrivare a sfruttare il telescopio solo dopo molta pratica che magari potevamo fare con qualcosa di più economico che comunque potesse restare in tempi futuri "il telescopio da battaglia" da usare in casi di poco spazio/organizzazione rispetto al migliore (che magari è anche più grande...)

In pratica riassumendo tutto il pippone in una sola riga; vorrei sapere che modello intorno ai 350 euro non sia un cesso ma una cosa accettabile e se con esso posso già vedere qualcosa che solitamente vediamo solo nei film + accessori per collegamento a pc. potevo scrivere solo questo ma era più bello spammare un pò con un noioso monologo, :)

Scusate lo spam, grazie anticipatamente per la pazienza ^^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 7:46 
Credo che con i reqisiti di cui avete bisogno ed il budget, la cosa migliore sia come al solitoun Newton da 130mm come il Bresser N130
http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm
O lo Skywatcher 130EQ che ha già un motore
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_telescopi.htm
anche se dicono abbia una montatura più ballerina.
(la montatura si può sempre cambiare più avnti...
Con il resto dei soldi una webcam tipo la Philips.
Poi, quando avrete maturado un po' di esperienza,
sarà d'obbligo una buona barlow e qualche oculare serio.
Ciao!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao..

Quoto quanto detto da Fede... Del resto sono pure io neofita e quindi non posso fare altro che "cedere" all'esperienza! :)

Comunque attento a cosa speri di vedere... dubito che Plutone sarà più grande di un puntino! :)

Byee

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 8:34 
...anch'io sono un neofita.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Fede67 ha scritto:
...anch'io sono un neofita.


Ho come l'impressione che sei al penultimo livello di "borracho" secondo quanto definito da Paolo Rossi: "negacion de la evidencia" :shock:

:wink:

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io da neofita ti rispondo.
Ho cominciato proprio con il secondo tele che ti ha segnalato Fede. E' perfetto!
Ti togli una marea di soddisfazioni, ha già il motore in AR per l'inseguimento degli oggetti, è abbastanza luminoso per vedere parecchie cose del "profondo cielo" ed è molto trasportabile.

P.S. Io quest'estate, come l'anno passato, andrò all'Elba, in una casa vicino a Naregno. Se stai collegato al forum ci possiamo incontrare per una serata insieme ... abbiamo posto proprio dietro casa!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 7:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 5:42
Messaggi: 4
Località: Livorno
Grazie per le risposte.

Dunque, da quel che ho capito per il discorso di attaccare il telescopio al pc serve che ci sia il motore, il Bresser era ciò su cui leggendo il forum sinceramente mi stavo orientando anche io ma ne è sprovvisto... è possibile applicare un motore oppure il modello non lo supporta proprio?
se si sapreste dirmi che motore? (magari un link a qualcuno che lo vende online...)

ho anche visto che consigliate un sacco di libri e non so quale sia il migliore per qualcuno che appunto di astronomia non ne sa quasi nulla e che vorrebbe come target finale arrivare a fare piccole riprese e fotografie dello spazio.
(mia moglie ha già avuto un telescopio ma quando aveva circa 10/12 anni quindi presumo che lo puntasse a caso nel cielo e vedesse qualcosa a fortuna, non mi pare d aver mai capito dalle descrizioni che mi ha fatto che usasse carte stellari o facesse puntamenti coscienti verso una costellazione o altro)

per i software credo di aver già risolto trovando molti link in giro, molti sono gratuiti

quindi ricapitolando, il kit dell'acquisto dovrebbe comprendere
.telescopio (con motore?!...)
.eventuale adattatore per pc/macchina fotografica
.webcam (che modello?, va modificata oppure è predisposta proprio per questo?)
.manuale pratico di astronomia per newbies

per Puspo:
Noi all'elba siamo ai piedi di Capoliveri, possiamo trovarci sicuramente ma dobbiamo metterci d'accordo prima perchè non abbiamo linea telefonica sull'isola per cui niente internet.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 8:26 
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Fede67 ha scritto:
...anch'io sono un neofita.


Ho come l'impressione che sei al penultimo livello di "borracho" secondo quanto definito da Paolo Rossi: "negacion de la evidencia" :shock:

:wink:



...no, davvero, io ho preso il mio primo telescopio, lo Skylux 70/700, a Natale dell'anno scorso (non questo Natale, quello prima...).
Ho appena fatto il mio "primo astrocompleanno"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, il Bresser (come anche lo SW) è motorizzabile solo in AR, ma è sufficiente per seguire in automatico un oggetto. Infatti una volta puntato, se hai stazionato bene la montatura, si muove solo in AR.
Miotti vende la motorizzazione a 69 euro:
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 18257.html

Lo skywatcher è già motorizzato, si trova anche a 299 euro, ma ha solo 2 oculari ... ma con quello che risparmieresti ne troveresti nell'usato uno migliore di quelli forniti a corredo.

Insomma, sono due strumenti molto simili, io prenderei quello che costa meno ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Fede67 ha scritto:

...no, davvero, io ho preso il mio primo telescopio, lo Skylux 70/700, a Natale dell'anno scorso (non questo Natale, quello prima...).
Ho appena fatto il mio "primo astrocompleanno"...


Rimane che sei comunque meno neofita di me!!!! :wink:

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010